Cos'è l'architettura biofilica? Tutto sulla tendenza 2025 per progettare casa
Sogni una casa progettata in piena armonia con la natura? L'architettura biofilica è la migliore soluzione per te: ecco come funziona, i benefici e i principali interventi
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Cos'è l'architettura biofilica
- Quali sono i benefici dell'architettura biofilica
- Quali sono i principali interventi
- Cos'è l'architettura biofilica
- Quali sono i benefici dell'architettura biofilica
- Quali sono i principali interventi
L’architettura biofilica è la nuova tendenza dell’edilizia che sta conquistando il mondo. Nasce dalla necessità di costruire edifici eco-compatibili ma anche dal bisogno di ritrovare il rapporto tra l’uomo e la natura. Per raggiungere l’equilibrio perfetto è necessario fare molta attenzione in fase progettuale scegliendo con cura materiali, forme e soluzioni efficienti e sostenibili. In questa concezione di architettura assolutamente innovativa la natura diventa protagonista e anzi ogni nuova costruzione e ristrutturazione è gestita mettendo gli elementi e i bisogni della natura al centro. Insomma, parliamo di un trend in ascesa ma che diverrà sempre più importante, anche alla luce della nuova Direttiva Case Green europea.
Vediamo in cosa consiste e perché può esserti utile e d’ispirazione se costruisci o ristrutturi casa.
Cos’è l’architettura biofilica
L’architettura biofilica – come suggerisce il nome – è guidata dall’amore per la natura e rappresenta il perfetto equilibrio tra una vera e propria filosofia del costruire e una tecnica di progettazione. Questo modo di operare coinvolge tutte le fasi di costruzione o ristrutturazione di un edificio, dalla scelta dei materiali, ai colori, all’esposizione degli ambienti, all’integrazione del verde che, naturalmente, ha un ruolo cruciale in questa visione. L’obiettivo non è solo costruire una struttura che sia sicura, che integri elementi naturali ed eco-compatibili ma anche integrare questi elementi nell’arredamento di design: anche gli interni devono essere legati alla natura.
In ambienti di questo tipo si integrano dunque tutti gli elementi naturali in modo armonico: luce, acqua, ventilazione naturale, materiali naturali…
Un progetto di questo tipo regala enormi benefici psico-fisici oltre che tutelare l’ambiente.
Quali sono i benefici dell’architettura biofilica
Questo approccio progettuale ha enormi vantaggi non solo per il pianeta ma anche per chi lo adotta, perché migliora in modo importante il comfort domestico. Innanzitutto, esporsi a elementi naturali riduce ansia e stress, l’umore migliora e aumenta il senso di benessere complessivo.
Se hai lo studio in casa perché lavori in smart working potrai notare un aumento della produttività e riduzione della distrazione. Infatti, il contatto con la natura aiuta a ridurre le distrazioni e migliora la memoria e la capacità decisionale. Inoltre, inserendo piante sia all’interno della casa che negli spazi outdoor si può migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento indoor.
Senza contare che sarà anche possibile ridurre i consumi e di conseguenza le bollette: un architettura di questo tipo prevede infatti l’installazione di impianti fotovoltaici, mini-eolici e altri sistemi che sfruttano le fonti di energia rinnovabile.
Quali sono i principali interventi
Tra gli interventi principali dell’architettura biofilica troviamo l’inserimento di elementi naturali nel progetto, tra cui piante, luce e acqua. Per esempio, si può progettare una parete vegetale o un tetto verde per migliorare isolamento termico e la qualità dell’aria rendendo gli spazi più accoglienti ma anche più impattanti a livello estetico. Queste soluzioni si possono applicare anche in piccoli appartamenti: per esempio se si ha piccolo balcone si può ipotizzare di creare un giardino verticale su misura.
Fondamentale è anche la valorizzazione della luce naturale, ottenuta grazie a grandi vetrate con infissi dai profili finissimi oppure lucernari e altre soluzioni per sfruttare più possibile la luce del sole. Insieme alla luce, anche la ventilazione naturale gioca un ruolo chiave: aperture contrapposte, logge e corti interne permettono una corretta circolazione dell’aria, riducendo la dipendenza da impianti artificiali. I materiali rivestono, infine, un’importanza cruciale quando si progettano spazi di questo tipo, e a tal proposito largo a legno, pietra o bambù, che stimolano i sensi e donano un aspetto più organico agli spazi. Completano il quadro le forme ispirate alla natura, come curve e strutture biomimetiche, che trasformano la casa in un luogo armonico, connesso all’ambiente circostante.
Ti ispira questo tipo di architettura? Vorresti rendere la tua casa più efficiente? Perché non parti proprio dal fotovoltaico? Se ancora non lo hai installato questo è l’anno migliore, per via dei tanti bonus fotovoltaico ancora attivi. Inoltre, su PagineGialle Casa puoi subito contattare gli esperti in installazione fotovoltaico della tua zona e chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati!
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA