Cos'è la casa passiva mediterranea e perché conviene in Italia
La casa passiva mediterranea tiene conto delle caratteristiche e del clima del nostro territorio per costruire una soluzione abitativa altamente sostenibile: ecco i dettagli
- Cos'è una Casa Passiva Mediterranea?
- Cosa cambia rispetto alla casa passiva tradizionale?
- Quali sono i vantaggi di una casa passiva mediterranea?
- Cos'è una Casa Passiva Mediterranea?
- Cosa cambia rispetto alla casa passiva tradizionale?
- Quali sono i vantaggi di una casa passiva mediterranea?
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il dibattito attorno alle case sostenibili e all’efficienza energetica: oggi più che mai è fondamentale ridurre i consumi all’interno delle abitazioni oppure pensare a ristrutturazioni mirate all’efficientamento. Ma quando si vuole costruire una casa da zero come è meglio comportarsi?
In questo caso, una delle soluzioni raccomandate è quella di costruirla sul modello della casa passiva mediterranea, ovvero un’evoluzione di edilizia sostenibile adattata alle peculiarità climatiche delle zone mediterranee, tra cui l’Italia.
A differenza delle case passive standard (passivhaus), tipiche dei paesi nordici, questo modello tiene conto delle temperature più miti e di tutte le esigenze del nostro territorio. Vediamo quindi quali sono le caratteristiche e i vantaggi.
Cos’è una Casa Passiva Mediterranea?
Una casa passiva mediterranea è un edificio progettato per garantire il massimo comfort termico con un consumo energetico minimo, sfruttando le condizioni climatiche favorevoli del Mediterraneo. Questi tipi di progetto si basano su principi di progettazione bioclimatica, isolamento termico avanzato e utilizzo di energie rinnovabili e permettono di ridurre la dipendenza da sistemi di riscaldamento e raffrescamento, questi ultimi usati la maggior parte dell’anno ed energivori nell’economia complessiva della casa.
I principi fondamentali per progettare una casa passiva mediterranea sono:
- L’uso di materiali altamente isolanti per la costruzione di pareti, pavimenti e del tetto al fine di ridurre le dispersioni termiche
- Progettazione mirata ad eliminare ponti termici, quindi tutti i passaggi attraverso cui il calore può entrare o uscire dall’edificio come, per esempio le fessure che provocano spifferi su porte e finestre
- Sistemi di ventilazione meccanica con recupero di calore in modo da favorire il ricambio d’aria dentro casa
- Posizionamento strategico delle finestre in modo da massimizzare la luce solare in inverno e ridurre il riscaldamento in estate
- Integrazione di impianti per sfruttare le energie da fonti rinnovabili come eolico domestico e fotovoltaico.
Ti potrebbe interessare:
Cosa cambia rispetto alla casa passiva tradizionale?
Oltre ai principi fondamentali appena elencati, una casa passiva mediterranea richiede alcune attenzioni in fase di progettazione. Innanzitutto occorre inserire in preventivo sistemi di ombreggiamento come pergolati, tende da sole, pergotenda e pergole bioclimatiche in modo da ridurre l’irraggiamento durante il giorno e quindi limitare la dipendenza da sistemi di raffrescamento.
Inoltre, è consigliabile inserire nel progetto finestre e altre aperture strategiche per favorire la ventilazione incrociata sfruttandole le solitamente tipiche brezze locali.
L’uso di materiali con elevata inerzia termica, capaci di assorbire e rilasciare calore lentamente contribuendo a mantenere costante la temperatura interna. Tra questi materiali troviamo, per esempio, la terracotta usata per pavimenti e pareti; il legno massiccio, mattoni pieni, pietra naturale come granito e marmo, che grazie alla grande densità accumulano il calore e contribuiscono a mantenere l’ambiente fresco.
Quali sono i vantaggi di una casa passiva mediterranea?
La casa passiva mediterranea garantisce una serie di vantaggi: innanzitutto i consumi energetici si riducono di circa il 90% rispetto alle abitazioni tradizionali, con conseguente risparmio in bolletta.
Il lavoro effettuato per mantenere le temperature stabili riduce al minimo l’uso dei sistemi di raffrescamento e riscaldamento e genera un comfort abitativo importante. Il risultato? Le temperature interne sono stabili e gradevoli, l’aria è pulita e c’è l’assenza di correnti d’aria. Inoltre, il comfort è dato dall’assenza di rumori esterni data, appunto, dalla scelta dei materiali e delle soluzioni isolanti sia a livello termico che acustico.
Infine, un immobile di questo tipo ha molta attrattiva nel mercato perché si colloca tra le soluzioni abitative del futuro, unendo tecnologia, innovazione e sostenibilità. Quindi nel caso in un futuro si volesse rivendere, l’unità abitativa avrà un prezzo davvero competitivo.
La casa passiva mediterranea rappresenta quindi una soluzione abitativa ideale per chi desidera coniugare comfort, efficienza energetica e rispetto per l’ambiente, ma anche per investire su un progetto abitativo di pregio. Grazie a una progettazione attenta e all’utilizzo di tecnologie appropriate è possibile realizzare abitazioni che rispondano alle esigenze climatiche del Mediterraneo, offrendo un elevato standard di vita e contribuendo alla sostenibilità del nostro pianeta.
In questo tipo di casa, uno degli impianti che non può mancare è il fotovoltaico: vuoi sapere quanto costa e come installarlo nella tua casa?
Contatta gli esperti della tua zona: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati su PagineGialle Casa.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici
CHIEDI ORA