Come funzionano i nuovi contributi fotovoltaico per condomini del Friuli-Venezia Giulia?
Il Friuli-Venezia Giulia mette a disposizione un contributo a fondo perduto che copre il 40% delle spese per l'installazione del fotovoltaico in condominio: ecco come funziona
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Come funziona il Bonus Fotovoltaico FVG 2025?
- Qual è il contributo previsto?
- Chi sono i beneficiari?
- Come fare domanda e documenti necessari?
- Come funziona il Bonus Fotovoltaico FVG 2025?
- Qual è il contributo previsto?
- Chi sono i beneficiari?
- Come fare domanda e documenti necessari?
Il Friuli-Venezia Giulia ha pubblicato un nuovo bando che mette a disposizione contributi dedicati ai condomini per l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. I fondi stanziati dalla Regione permettono di finanziare sia le domande presentate nel 2024 e rimaste senza copertura, sia quelle che verranno inoltrate nel 2025. Vediamo come funziona l’incentivo, a chi è rivolto e come fare domanda.
Come funziona il Bonus Fotovoltaico FVG 2025?
Per il 2025 la Regione Friuli-Venezia Giulia ha stanziato 70 milioni di euro, che si aggiungono ai fondi già messi a disposizione nel biennio 2023-2024. Grazie a queste risorse sarà possibile erogare il contributo a fondo perduto gestito con un procedimento a sportello, quindi le richieste vengono valutate in ordine cronologico e, in caso di esito positivo, si concede l’agevolazione subito. La domanda può essere inoltrata solo a lavori ultimati, quindi dopo l’installazione dell’impianto fotovoltaico, ciò significa che occorre anticipare il pagamento che verrà restituito in parte con una percentuale di cui stiamo per parlare.
Nel caso in cui si invii la domanda prima dell’avvio dei lavori, non solo si perde il contributo, ma si può incorrere anche in conseguenze a livello pensale. Sono infatti previsti una serie di controlli per accertarsi che i richiedenti siano in regola.
Qual è il contributo previsto?
Il contributo copre fino al 40% delle spese ammissibili, sostenute a partire dal 1° novembre 2022. Sono previsti tetti massimi differenziati in base alla potenza dell’impianto:
- Impianti fino a 800 W (anche plug & play)
- Spesa massima: 1.720 €
- Contributo massimo: 688 €
- Impianti da 800 W a 6 kW
- Spesa massima: 3.000 €/kW (fino a 18.000 €)
- Contributo massimo: 1.200 €/kW (fino a 7.200 €)
- Impianti da 6 kW a 20 kW
- Spesa massima: 2.300 €/kW (fino a 46.000 €)
- Contributo massimo: 920 €/kW (fino a 18.400 €)
- Sistemi di accumulo
- Spesa massima: 1.130 €/kWh (fino a 22.600 €)
- Contributo massimo: 452 €/kWh (fino a 9.040 €)
In presenza di vincoli della Soprintendenza o di altre amministrazioni competenti, i limiti di spesa e di contributo aumentano del 20%.
L’incentivo è cumulabile con altre detrazioni nazionali come quelle legate al Bonus Ristrutturazioni o l’Ecobonus a patto che la somma degli aiuti non superi il costo totale dell’intervento, mentre non è cumulabile con il Superbonus 110% per gli impianti che ne hanno già beneficiato.
Potrebbe interessarti: Come funziona il Bonus Fotovoltaico 2025
Chi sono i beneficiari?
Il bando è rivolto ai condomini e solo alle unità residenziali, non quelle commerciali. Inoltre, la domanda può essere inoltrata sia dall’amministratore condominiale che da un condomino delegato, nel caso in cui, per esempio, il condomino fosse senza amministratore. Al contrario, chi è proprietario di interi edifici non può inoltrare la domanda, anche se questo è suddiviso in più immobili.
Inoltre, ogni condominio può presentare una sola domanda per ciascuna tipologia di intervento prevista dal bando. Inoltre, chi possiede più unità in uno stesso o diversi condomini può accedere al contributo solo per una unità in un singolo condominio.
Come fare domanda e documenti necessari?
Chi ha completato l’installazione dell’impianto fotovoltaico può inviare fin da subito la domanda online attraverso il portale Istanze Online (IOL). Le domande vengono gestite in ordine cronologico.
Per connettersi al portale si può usare lo SPID di livello 2, CIE o Login FVG Avanzato (smart card o business key). Si avrà poi bisogno di una marca da bollo da 16 € e dei seguenti documenti:
- dati catastali dell’immobile o delle unità residenziali
- fatture e quietanze di pagamento
- dichiarazione di conformità dell’impianto
- deleghe e dichiarazioni dei condomini (se non c’è amministratore).
La modulistica è disponibile nella sezione dedicata del sito regionale, insieme a un foglio Excel utile per simulare l’entità del contributo.
Se hai tutte le carta in regola e vuoi installare un impianto fotovoltaico nel 2025 (per poi chiedere il contributo) puoi affidarti agli esperti di PagineGialle Casa. Ti bastano pochi click per compilare il modulo e avere subito via email 5 preventivi gratuiti e personalizzati, in modo da velocizzare l’avvio dei lavori. I preventivi arrivano senza alcun impegno, hai la libertà di consultarli senza ricontattare gli esperti.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione impianti fotovoltaici
CHIEDI ORA