Che differenza c'è tra cilindro europeo e serratura classica?
Qual è la differenza tra cilindro europeo e serratura classica? Scopriamolo insieme e capiamo quale delle due è la scelta più adatta a te
Quando si parla di serrature, soprattutto nel caso di porte blindate, si sente spesso nominare la serratura a cilindro europeo. La differenza tra cilindro europeo e serratura classica è principalmente rappresentata dal meccanismo. In realtà ci sono molte diversità, ma per comprenderle al meglio occorre prima far chiarezza su cos’è esattamente una serratura a cilindro europeo e a cosa serve. Innanzitutto occorre ricordare che attualmente i tentativi di furto e di effrazione per quanto riguarda le abitazioni private, ma anche negozi ed uffici, avvengono quasi sempre attraverso l’entrata principale.
A livello cittadino infatti, il livello di tentativi di effrazione del portone principale di casa arriva a sfiorare il 90% del totale dei casi denunciati. Da qui ne conviene che sono sempre di più le persone che scelgono di difendersi attraverso l’installazione di porte blindate che abbiano un sistema di difesa preventivo che consiste proprio nella tipologia di serratura scelta.
- Serratura a cilindro europeo: cos’è
- Serratura a cilindro europeo: differenze rispetto alla serratura classica
- Cilindro europeo: quanto costano installazione e sostituzione?
Serratura a cilindro europeo: cos’è
La serratura, infatti, è una delle componenti fondamentali di una porta blindata ed è quella che permette di respingere eventuali attacchi criminosi ai danni della propria abitazione. La scelta di una serratura a cilindro europeo dunque diviene una delle possibili scelte, tra l’altro una delle più diffuse negli ultimi tempi grazie ai numerosi vantaggi che l’installazione di questa tipologia di serratura comporta.
La prima motivazione risiede nella complessità di apertura rispetto a una serratura tradizionale: negli ultimi anni uno degli strumenti di scasso più utilizzati dai ladri sembrerebbe essere il cosiddetto “grimaldello bulgaro”, o chiave bulgara. Secondo gli studi effettuati sulla serratura a cilindro europeo, questa risulta molto più difficile da scassinare con questo strumento rispetto alla tradizionale doppia mappa. Il cilindro europeo infatti ha una fenditura molto più stretta che non permette agevolmente di introdurre strumenti come il grimaldello e altri, costringendo spesso i malintenzionati ad abbandonare l’impresa. Ecco perché è una delle scelte più frequenti da chi acquista una porta blindata o decide di sostituirne la serratura.
Serratura a cilindro europeo: differenze rispetto alla serratura classica
Quali sono dunque le principali differenze tra una serratura a cilindro europeo e una serratura classica? Oltre ad avere una fenditura più piccola rispetto a quella classica, la serratura a profilo europeo è molto più resistente ad alcuni attacchi che potremmo definire “di forza”. Di solito la porta blindata ha un cilindro europeo, quindi è necessario legare questi due concetti e pensare allo scopo per cui questi elementi esistono: la sicurezza.
Negli ultimi anni le serrature a cilindro europeo sono state rese più resistenti dal punto di vista meccanico grazie all’introduzione di alcuni dettagli decisivi, come le spine anti-trapano e i rinforzi anti-trappo, con l’aggiunta in molti casi di rosette di sicurezza che le rendono molto più efficaci nel contrastare attacchi bruti alle porte blindate. Ciò non toglie che possano essere facilmente scassinate in altri modi e con tecniche differenti come il key bumping o il lockpicking, ma si tratta di casi molto più rari e anche questi facilmente prevedibili e arginabili con altrettante tecniche di difesa preventive.
La serratura classica invece, solitamente può essere a doppia o anche tripla mappa, ma la classica chiave con le alette simmetriche che veniva utilizzata una volta ormai è divenuta abbastanza obsoleta ed è stata sostituita da quella a costanza variabile, molto più utile per combattere eventuali tentativi di falsificazione. Nonostante ciò la serratura classica resta comunque più facilmente forzabile rispetto alla serratura a cilindro.
Le differenze sostanziali tra le due tipologie di serratura dunque risiedono indubbiamente nella maggiore difficoltà tecnica di scassinamento dell’europea, decisamente più evoluta rispetto alla serratura classica tipica di molte porte blindate di vecchia generazione.
Cilindro europeo: quanto costano installazione e sostituzione?
Se si decide dunque di rendere la propria porta blindata più sicura o ci si trova nella fase di acquisto di una porta blindata, è bene optare per una serratura a cilindro europeo, sicuramente più innovativa e meccanicamente evoluta. L’installazione o la sostituzione di una serratura però va fatta realizzare sempre da un operaio specializzato che sappia effettuare il lavoro nella maniera corretta, in modo da rendere la porta blindata effettivamente sicura.
I costi naturalmente dipendono dal tipo di lavoro che occorre effettuare: se si deve, ad esempio, sostituire solo il cilindro della serratura, si potrà spendere all’incirca tra gli 80 e i 200 euro, mentre se si deve sostituire l’intera serratura o la si deve montare ex novo, allora il costo può salire fino a sfiorare gli 800-1000 euro.
La variazione dipende naturalmente dalla tipologia di porta blindata, dalla complessità del lavoro e dalla qualità delle varie componenti, a cui andrà aggiunto il costo della manodopera. Per avere un’idea più dettagliata dei costi, ti basterà richiedere un preventivo.
Domande frequenti:
-
Quanto costa la serratura a cilindro europeo?
La serratura a cilindro europeo, installata sulla porta blindata, ha costi variabili a seconda del lavoro da svolgere. Si parte dal centinaio di euro circa fino ad arrivare a 800-1000 euro per sostituire tutta la serratura e non solo il cilindro.
-
Come misurare il cilindro europeo?
Il cilindro europeo va misurato partendo dal centro della testata fino ad arrivare alla toppa. Ci sono oltre 30 misure per cilindri, ma la maggior parte misura 60 mm.
-
Quali sono le serrature più sicure per porte blindate?
Le serrature più sicure per la porta blindata sono sicuramente la serratura a cilindro europeo, che evita gli scassinamenti eseguiti con chiave a urto e percussore, oppure la serratura digitale e la serratura a coda di rondine, che presenta una forma biforcata all’estremità e rende difficile la forzatura.