Rimedi naturali per eliminare gli odori di fogna dal bagno
MAGAZINE
Logo Magazine

Rimedi naturali per eliminare gli odori di fogna dal bagno

Per la disostruzione fognature e la pulizia dei tubi di scarico è possibile utilizzare metodi naturali ed ecologici, in modo da eliminare efficacemente ogni cattivo odore.

Ultimo aggiornamento 30-09-2025
description icon open or close
image Antonia Di Lauro

Antonia Di Lauro

Professionista lavori domestici

Sono un'esperta di pulizie con una comprovata esperienza nel settore. Ho lavorato per diversi anni come addetta alle pulizie in diverse portinerie, dove ho sviluppato una grande manualità e una profonda conoscenza delle diverse tecniche di pulizia. Ho iniziato il mio percorso nel settore delle pul...
Chiedi un preventivo per
SPURGHI, FOGNATURE E FOSSA BIOLOGICA

Molto spesso capita di impegnarsi faticosamente nelle pulizie domestiche, in particolare del bagno e dei sanitari, senza ottenere i risultati sperati. Infatti, anche gli appartamenti più belli possono presentare qualche punto a loro sfavore, dei piccoli difetti che possono risultare piuttosto fastidiosi.

 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Uno di questi è rappresentato dal cattivo odore dello scarico della doccia, che arriva direttamente dalle fognature e si propaga ad esempio nella stanza da bagno. Questi piccoli inconvenienti possono capitare, in particolar modo in quelle abitazioni che non si avvalgono del sistema di fognatura pubblico, ma che usufruiscono della cosiddetta fossa biologica o pozzo nero.

 

In questi casi non sempre vengono effettuate delle ispezioni periodiche delle fognature, perciò bisogna arrangiarsi da soli. Tuttavia per trovare una soluzione non serve avvalersi di intrugli miracolosi o di prodotti chimici nocivi per la salute, ma si può ricorrere a degli efficaci metodi naturali ed ecologici.

 

Eliminare la puzza di fogna dal lavandino del bagno è importante non solo per l’igiene della casa, ma anche per la salute della propria famiglia, in particolar modo dei bambini e delle persone anziane. Inoltre, un corretto trattamento degli scarichi è coerente con le normative igienico-sanitarie vigenti in Italia (D.Lgs. 152/2006).

Come eliminare l’odore di fogna dal bagno

I cattivi odori possono verificarsi anche in quei bagni che non vengono utilizzati molto spesso, oppure quando non viene effettuata un’adeguata disostruzione delle fognature. Spesso le cause sono legate a sifoni asciutti, tubature con pendenze errate o mancanza di una colonna di ventilazione, che impedisce il corretto deflusso dei gas fognari.

 

In questi casi l’acqua presente negli scarichi può diventare stagnante, diffondendo un cattivo odore per la stanza oppure nella casa intera al momento dell’evaporazione. Un’altra causa frequente è l’assenza o il malfunzionamento del pozzetto degrassatore, utile a trattenere residui di sapone e grasso.

 

L’intervento risolutivo va effettuato direttamente alla radice, occupandosi della pulizia dei canali di scolo. I prodotti utili per risolvere il problema in modo naturale sono principalmente due: l’aceto bianco da cucina e il bicarbonato di sodio.

 

Bisogna semplicemente svitare la vite della copertura del pozzetto presente nel bagno, chiamato comunemente sifone, per versare all’interno circa 300 grammi di bicarbonato di sodio. Dopodiché è importante mescolare l’acqua, aiutandosi con un cacciavite o un qualsiasi altro arnese, in modo da far diventare l’acqua quasi bianca.

 

Far agire per circa 30 minuti, evitando di aprire i rubinetti o scaricare il wc. Una volta trascorso il tempo necessario è necessario completare l’operazione aggiungendo un bicchiere di aceto bianco. Quest’ultimo, a contatto con il bicarbonato, produce una schiuma intensa che rimuove residui organici e attenua gli odori. Infine, si può versare acqua bollente, facendo attenzione a non esagerare con quantità eccessive per non danneggiare tubazioni in PVC.

Eliminare i cattivi odori con il succo di limone

L’eliminazione dei cattivi odori dal bagno è un’operazione da effettuare ogni volta che si desidera, tuttavia è consigliabile provvedere almeno una volta al mese. Un’alternativa all’aceto è il limone, il cui succo acido permette di purificare gli scarichi, sgrassare le superfici e diffondere un gradevole odore di agrumi nella stanza da bagno.

 

Inoltre, sia l’aceto che il limone sono due prodotti antimuffa e dei disinfettanti naturali, che eliminano anche i batteri e i microrganismi nocivi. Per potenziarne l’effetto si può aggiungere sale grosso (abrasivo e assorbente) o qualche goccia di olio essenziale di tea tree, dalle proprietà antibatteriche e antimicotiche.

 

Aceto, limone e bicarbonato di sodio, se utilizzati insieme, possono essere un’alternativa ecologica anche per la pulizia dei sanitari. Tuttavia, se l’odore persiste, è opportuno occuparsi della disostruzione delle fognature, che prevede lo smontaggio del sifone del lavandino e del bidet, per verificare eventuali ingorghi dovuti a residui di sapone o capelli.

 

Le tubature ostruite possono essere quindi un’altra possibile causa dei cattivi odori dalla doccia e dal bagno. In questi casi è consigliato rivolgersi a un idraulico esperto: una disostruzione professionale può costare dai 100 ai 200 € per un intervento base, fino a oltre 300 € se serve una videoispezione o un lavaggio ad alta pressione.

L’importanza di utilizzare rimedi ecologici contro i cattivi odori

Molte persone preferiscono utilizzare metodi green per la disostruzione delle fognature, risolvendo la presenza dell’odore di fogna in bagno con prodotti facilmente reperibili e poco costosi. I metodi naturali sono non solo una soluzione ideale per rispettare l’ambiente e la salute, ma anche una scelta economica.

 

Se il problema non si risolve, è possibile acquistare dei microorganismi attivi, venduti in bustine idrosolubili da inserire nello scarico. Questi prodotti naturali si sciolgono a contatto con l’acqua e riducono la carica batterica responsabile dei cattivi odori. Sono molto usati in ristoranti e alberghi per la manutenzione preventiva degli scarichi.

 

Infine è importante effettuare controlli periodici, ad esempio verificando lo stato delle guarnizioni del pozzetto del bagno, che se usurate o montate male possono favorire la fuoriuscita di odori. Anche la colonna di ventilazione del condominio dovrebbe essere verificata periodicamente: se ostruita, i gas fognari possono rifluire negli appartamenti.

 

Oltre ai rimedi naturali descritti in questo articolo, per evitare la comparsa di cattivi odori in bagno è importante:

  • Effettuare una pulizia regolare dei sanitari e delle tubature;
  • Arieggiare il bagno frequentemente;
  • Non gettare oggetti estranei negli scarichi;
  • Utilizzare prodotti ecocompatibili per la pulizia;
  • Programmare controlli periodici da parte di un professionista.

Con un po’ di attenzione e manutenzione, potrai mantenere il tuo bagno sempre pulito e profumato, senza dover ricorrere a prodotti chimici dannosi per l’ambiente e la salute.

Domande frequenti:

  • Come eliminare l'odore di fogna nel bagno?

    Per eliminare l'odore di fogna dal bagno si possono utilizzare rimedi naturali come bicarbonato e aceto: basta versare nello scarico circa 300 g di bicarbonato, lasciare agire mezz’ora e aggiungere un bicchiere di aceto, completando poi con acqua bollente. In alternativa, si può usare succo di limone o alcune gocce di olio essenziale di tea tree, che hanno proprietà disinfettanti e rilasciano un buon profumo. Se il problema persiste, è probabile che ci sia un’ostruzione o un malfunzionamento del sifone: in questo caso è consigliabile rivolgersi a un idraulico per una disostruzione professionale o una videoispezione delle tubature.

  • Perché il bagno emana odore di fogna?

    Le cause possono essere diverse. Tra le più comuni troviamo:

    • Bagni poco utilizzati, con sifoni asciutti che non bloccano la risalita dei gas;

    • Scarichi parzialmente otturati da residui di capelli, sapone, rasature, unghie o materiali organici;

    • Guarnizioni usurate o montate male nei pozzetti o nei sanitari;

    • Tubature con pendenze errate o prive di adeguata ventilazione;

    • Malfunzionamento o assenza del pozzetto degrassatore, che trattiene i residui grassi prima della fognatura.

    Individuare la causa è fondamentale per scegliere la soluzione giusta: nei casi più complessi serve un intervento tecnico con prodotti professionali o idropulitrici ad alta pressione.

  • Perché dal bagno si percepiscono cattivi odori quando piove?

    Durante i temporali o in caso di maltempo, la pressione atmosferica cala e questo facilita la risalita dei gas fognari attraverso le tubature. Inoltre, le forti piogge possono sovraccaricare la rete fognaria o la fossa biologica/pozzo nero, creando un riflusso di odori. Se il problema si ripete spesso, è possibile che la colonna di ventilazione del condominio sia ostruita o non funzioni correttamente. In questi casi, oltre ai rimedi casalinghi, conviene programmare un controllo da parte di una ditta specializzata per verificare lo stato della rete di scarico.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a SPURGHI, FOGNATURE E FOSSA BIOLOGICA
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE