MAGAZINE
Logo Magazine

Smaltimento acque reflue e subirrigazione: cosa c’è da sapere?

La subirrigazione è un sistema di smaltimento delle acque reflue, provenienti ad esempio dalla fossa Imhoff: ecco cosa c’è da sapere su questo sistema di trattamento delle acque reflue

05-06-2018 (Ultimo aggiornamento 29-05-2021)
Chiedi un preventivo per
SPURGHI, FOGNATURE E FOSSA BIOLOGICA

Tutte quelle proprietà, come ad esempio gli edifici che non hanno accesso ad una rete fognaria (come i camping, i villaggi turistici o le case di campagna), necessitano della progettazione e realizzazione di un sistema di smaltimento delle acque reflue che può avvenire tramite la fitodepurazione o attraverso la creazione di una fossa Imhoff, tramite il metodo della subirrigazione. In questo articolo approfondiremo questa tecnica, una delle lavorazioni più antiche al mondo che permette di accumulare in maniera ottimale il liquame e di distribuirlo uniformemente in un cosiddetto pozzetto di cacciata automatico.

Subirrigazione acque reflue nella fossa Imhoff: il funzionamento

La fossa Imhoff (chiamata anche vasca o pozzo Imhoff) tratta la distribuzione dei liquami in piccoli o medi impianti di depurazione. Questa fossa è composta, a sua volta, da due vasche interne realizzate, solitamente, in cemento armato (una superiore, detta sedimentatore; una inferiore, chiamata digestore), che costituiscono l’impianto di subirrigazione, le quali fanno sì che il liquido ed i fanghi siano mantenuti separati, così da avere un effluente in uscita di migliore qualità.

Fondamentalmente, i passaggi che le acque reflue affrontano durante il processo di smaltimento sono i seguenti:

  • Separazione dei materiali che galleggiano
  • Rimozione delle sostanze disciolte
  • Trasformazione delle sostanze in elementi biodegradabili
  • Disinfezione dai microorganismi, come i tensioattivi, molto dannosi per l’ambiente acquatico
  • Smaltimento dei fanghi
  • Trattamento primari e secondari, quali la grigliatura, la dissabbiatura, l’areazione, l’ossidazione biologica e la sedimentazione secondaria

Smaltimento acque reflue: normativa e competenze

Il trattamento delle acque reflue in ambito domestico sottostà ad una precisa normativa, ovvero il D. Lgs. 152/99 Titolo I Paragrafo 27/4 che recepisce la Direttiva 91/2717 CEE relativa al trattamento delle acque reflue urbane e l’autorizzazione per la creazione della fossa Imhoff deve essere concessa dall’Ufficio Tecnico del Comune, in particolare per quegli impianti che hanno una capacità massima di 100 AE (abitante equivalente, o carico organico specifico).

Per la creazione di un impianto di subirrigazione è quindi consigliato rivolgersi ad un professionista del settore, il quale eventualmente si farà aiutare da un geologo relativamente all’analisi di determinate caratteristiche del terreno (come la granulometria e le valutazioni idrologiche). Chiedi quindi un preventivo per lo smaltimento delle acque reflue, così da poterti fare un’idea circa la spesa e i lavori che ci saranno da eseguire.

Impianto di subirrigazione acque nere: svolgimento del lavoro

Il lavoro che il tecnico specializzato svolgerà per la creazione di un impianto di subirrigazione di acque nere prevederà, tra gli altri, tre passaggi principali:

  • Sotterramento della fossa Imhoff, a debita distanza dall’edificio e lontana da pozzi dell’acqua potabile. Il suo posizionamento avviene su di uno strato di sabbia di almeno 20 cm e, al fine di stabilizzarla, verrà riempita fino al limite di acqua.
  • Sotterramento dei tubi disperdenti, i quali verranno avvolti in un tessuto-non tessuto, indispensabile per evitare che la terra occluda gli intagli
  • Cauta gettata di cemento che dovrà lasciare libero l’accesso alla vasca Imhoff ed ai pozzetti sgrassatori.

I vantaggi principali derivanti dalla realizzazione dell’impianto di smaltimento delle acque nere in contesti civili sono, quindi, la semplicità di installazione e messa in opera, la possibilità di poter sotterrare le vasche Imhoff (senza alterare il passaggio) e la sicura garanzia di depurazione, grazie a questa tecnica d’avanguardia.

Infine, le manutenzioni ed i costi di esercizio sono minimi, in quanto i prezzi per la realizzazione sono economici ed il consumo di energia elettrica è davvero basso.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a SPURGHI, FOGNATURE E FOSSA BIOLOGICA
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE