Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo

CONTINUA CON LA RICHIESTA CANCELLA RICHIESTA

Chiedi preventivi per

ACCESSI PEDONALI AUTOMATICI

Città del Vaticano Dove ti serve il servizio?
Non ricordi il CAP?
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua
    richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5
    preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo
    migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te
GUIDA UTILE

Ingresso pedonale automatico: cos'è e come funziona

Un ingresso pedonale con porte automatiche è la vetrina di un edificio. Non importa se l’ingresso pedonale introduca a un complesso residenziale, ufficio, negozio, centro commerciale o strutture sanitaria: installare una porta scorrevole automatica significa sia facilitare l’ingresso e l’uscita delle persone, sia garantire un flusso regolare.

 

Si può scegliere tra una porta scorrevole lineare a 2 o 4 ante, una porta automatica ad angolo, una porta girevole, una a libro, una a battente. Le porte scorrevoli automatiche assicurano il minimo ingombro e un’estrema silenziosità.

 

I criteri da considerare quando si parla di accessi pedonali automatici riguardano l’estetica, la praticità, il risparmio e la sicurezza.

Porte automatiche scorrevoli: estetica

Qualunque sia la caratteristica da comunicare, l’estetica dell’ingresso pedonale automatico incide sulla piacevolezza dell’accesso nell’edificio o nel negozio. Per questo la soluzione preferibile è intrecciare un rapporto armonico con la facciata dell’architettura.

 

Nella scelta è quindi necessario considerare il colore dei profili della porta automatica, che possono essere naturali, anodizzati o verniciati a polvere, scegliendo fra molte varietà cromatiche.

Porte automatiche: praticità

Le porte automatiche pedonali comunicano con immediatezza comfort e attenzione verso i clienti, proprio perché non richiedono un intervento diretto per la loro apertura. Si pensi in questo caso, ad esempio, ai supermercati, dove le porte automatiche consentono l’ingresso e l’uscita facilitati per i clienti.

 

Nella dimensione più larga di una struttura ospedaliera, invece, sono sinonimo di praticità e igiene. Il personale sanitario è tenuto a osservare elevatissimi standard igienici e le porte automatiche sono in questo senso la soluzione ideale.

 

Come biglietto da visita per lo studio di un libero professionista, le porte scorrevoli automatiche alludono naturalmente a sentimenti di modernità ed efficienza, facilmente trasferibili al professionista che le ha scelte.

Porte automatiche pedonali: risparmio

Le porte automatiche vanno incontro alle ragioni di sostenibilità ambientale ed energetica. Rappresentano una grande fonte di risparmio energetico, perché contribuiscono a rendere minima la dispersione di calore verso l’esterno quando fa freddo d’inverno e di aria climatizzata quando fa caldo d’estate.

 

Una calibratura adeguata del sistema automatizzato prevede il controllo della permeabilità della porta agli spifferi, la misura della velocità di apertura e chiusura della porta, la durata della sua apertura a ogni ciclo e il calcolo della quantità di energia consumata.

Sicurezza, ingressi pedonali a norma di legge

Le porte automatiche sono sottoposte a una normativa dedicata, devono essere testate e fare riferimento alle norme vigenti. Per esempio, la norma EN16005 ha come obiettivo generale la sicurezza di utilizzo di queste porte, e assicura una protezione diretta e indiretta dei fruitori.

 

Altre norme si riferiscono alla responsabilità della manutenzione delle porte automatiche, responsabilità che è a carico del datore di lavoro o del titolare dell’esercizio (DLGS 81/2008).

Automazione porte pedonali

Modelli e criteri di automazione per le porte scorrevoli d’ingresso variano a seconda delle funzioni e delle applicazioni.

  • Porte con lama d’aria integrata: la speciale barriera d’aria integrata nell’ingresso, assicura un maggiore grado di isolamento fra l’ambiente interno ed esterno, proteggendo anche i locali da polveri, inquinamento e insetti provenienti dall’ambiente esterno. Questa porta automatica è l’ideale per installazioni in luoghi ad alta frequenza di passaggio.
  • Porte pieghevoli: sono adatte a spazi ridotti senza possibilità di soluzioni scorrevoli, dato che impiegano tutto il varco a disposizione.
  • Porte antipanico: l’obiettivo è evitare urti accidentali, per questo una porta automatica deve sapere quando aprirsi e chiudersi. Indispensabile è dotarsi di porte con riarmo automatico, tali cioè da garantire il ripristino, automatico e veloce, del ritorno nell’alloggiamento corretta della porta.
  • Porte rototraslanti: questo sistema di automazione è dotato di un movimento d’apertura con rotazione e arretramento contemporaneo delle ante. Queste porte sono ideali in tutti gli ambienti dove non si possa procedere all’installazione di una normale porta a scorrimento laterale.

 

Porta automatica Prezzi medi
Porta automatica con anta di cristallo 1.550 euro
Sensori di movimento 250 euro
Porta automatica a doppia anta 1.050 euro
Porta automatica a un’anta 900 euro

Cancello scorrevole con porta pedonale, tipologie

I cancelli automatici con porta scorrevole sono perfetti per delimitare l’accesso a una proprietà in maniera pratica e funzionale. Permettono inoltre il varco pedonale per i singoli ingressi senza auto.

 

I cancelli automatici sono alimentati da un motore: può essere singolo, doppio, interrato o montato esternamente. Si attiva attraverso un telecomando, con l’invio di un segnale alla centralina.

 

Cancello automatico Prezzi medi
A battente a due ante da 3,5 metri da 1.750 a 2.250 euro
A battente a un’anta da 5 metri da 1.800 a 2.000 euro
Scorrevole da 600 Kg da 1.800 a 2.100 euro
Scorrevole da 1.500 Kg da 2.700 a 3.400 euro

 

Esistono due tipologie principali di cancelli automatici con porta scorrevole, che si differenziano per la loro modalità di apertura:

  • Cancello a battente: le ante si aprono ruotando e facendo perno su un fulcro. Per la corretta movimentazione del cancello, è necessario lasciare libero lo spazio antistante.
  • Cancello scorrevole: la parte mobile scorre su una griglia che corre parallela alla cancellata, fino al punto di liberare un varco per il passaggio. È la soluzione meno ingombrante, adatta anche ai contesti abitativi con spazi esterni ridotti.


Aziende consigliate da noi

Ristrutturazioni

La ditta Ristrutturazioni con sede a Roma nasce grazie all'unione di diversi imprenditori che da oltre 30 anni...

Chiedi preventivo
Ristrutturazioni Lo Art

Ristrutturazioni Lo Art ha sede a Lanuvio ed è una qualificata impresa edile che esegue servizi di pronto...

Chiedi preventivo
Euro Elettrica 2001

Euroelettrica 2001 è un’impresa che vanta notevole esperienza nel settore della commercializzazione di articoli...

Chiedi preventivo
Romana Serrande

La Romana Serrande opera da 50 anni a Roma, nell’installazione di porte e serrande, rivolta ad installatori e a...

Chiedi preventivo
Sem Impianti Elettrici Srl

S&M Impianti Elettrici è altamente specializzata nell'installazione e riparazione di impianti elettrici civili...

Chiedi preventivo
Edil Costruzioni

La Edil Costruzioni di Sorin Tivadarcon sede a Velletri in provincia di Roma si occupa di ristrutturazioni di...

Chiedi preventivo
AF Costruzioni

AF Costruzioni in provincia di Roma è un'azienda leader nel settore degli infissi e dei serramenti. A...

Chiedi preventivo

Attività del network PagineGialle Casa della categoria Idraulici e lattonieri

Chiedi preventivo

accessi pedonali automatici in altre localitÃ