Invasione cimici asiatiche in Italia: come eliminarle e tenerle lontane da casa
Le cimici asiatiche stanno invadendo campi e abitazioni del Lazio e si stanno diffondendo in Italia: ecco come riconoscerle, eliminarle e prevenirle

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Perché le cimici asiatiche sono così difficili da eliminare
- Come eliminare la cimice asiatiche con rimedi naturali
- Come prevenire la presenza di cimici asiatiche dentro casa
Ogni autunno si ripete lo stesso incubo: le cimici asiatiche tornano a invadere case, balconi e giardini. Quest’anno l’emergenza è particolarmente sentita nella bassa Tuscia, ovvero nel Lazio, ma in generale in tutto il Centro Italia, dove muri, tetti e panni stesi sono letteralmente ricoperti da questi insetti. Ma il fenomeno non è più locale, perché gradualmente si stanno espandendo in tutta Italia, nonostante l’arrivo del maltempo.
Vediamo come eliminare le cimici asiatiche anche con rimedi naturali.
Perché le cimici asiatiche sono così difficili da eliminare

Fonti foto: Shutterstock
Originarie dell’Asia orientale, le cimici asiatiche – nome tecnico Halyomorpha halys – si sono diffuse in Italia ormai da diversi anni e sopravvivono a tutte le stagioni, complice il cambiamento climatico che rende gli inverni più miti e quindi incentiva il proliferare di questi animali, che hanno una capacità riproduttiva altissima, quindi sono difficili da eliminare. Questi insetti hanno una dimensione di circa 12 mm e un corpo di colore marrone marmorizzato con bande bianche sull’addome. Sono dannosi per le coltivazioni e creano disagio anche in casa perché emettono un cattivo odore se vengono disturbate. Alcune specie comportano dei rischi per le persone, come le cimici dei letti, le triatomine o insetti del bacio che provocano la malattia di Chagas. Fortunatamente, le cimici asiatiche non sono pericolose per l’uomo.
In autunno, quando le temperature calano, cercano rifugio in luoghi riparati: sottotetti, infissi, anfratti dei muri, persino dietro i battiscopa o dentro i tronchi.
Come eliminare la cimice asiatiche con rimedi naturali
Se le cimici asiatiche hanno invaso la tua casa puoi allontanarle con rimedi naturali. Tra i più efficaci e semplici da realizzare troviamo una miscela di acqua calda e sapone che si può versare direttamente sulle superfici invase per allontanare gli insetti. La miscela si può posizionare anche sotto una luce forte: i piccoli animali vengono attirati verso questo liquido che li elimina.
Esistono poi degli spray naturali a base di olio essenziale di menta o tea tree oil da spruzzare negli incavi delle finestre e sui davanzali, due punti dove normalmente si nascondono i piccoli insetti marroni. Alcuni insetticidi naturali per cimici hanno come obiettivo quello di allontanarle e prevenirne la ricomparsa. Alcuni metodi permettono di eliminare le cimici in 40 secondi, tra questi troviamo delle trappole da mettere nell’orto o in giardino.
In alcune zone agricole, la ricerca sta puntando sulla lotta biologica: la cosiddetta “vespa samurai” (Trissolcus japonicus), un insetto che parassita le uova della cimice asiatica e ne limita la riproduzione.
Come prevenire la presenza di cimici asiatiche dentro casa

Fonte: Shutterstock
La prima difesa contro le cimici asiatiche è la prevenzione. Per evitare che entrino in casa, è importante sigillare con attenzione infissi e zanzariere, controllando che non ci siano fessure o crepe nei serramenti, nei cassonetti delle tapparelle o nei punti in cui passano i condizionatori. Anche un piccolo spiraglio può diventare una porta d’ingresso per questi insetti, che in autunno cercano rifugio in luoghi caldi e riparati come appunto le abitazioni.
Meglio inoltre evitare di lasciare le finestre aperte al tramonto, momento in cui le cimici sono più attive e si muovono alla ricerca di ripari. Per una protezione ulteriore si possono installare reti a maglia fine o guarnizioni adesive, in grado di bloccare l’accesso anche agli insetti più piccoli.
Se nonostante tutto riescono a entrare, è fondamentale non schiacciarle: oltre a emanare un odore sgradevole e persistente, potrebbero macchiare muri e tessuti. Il metodo più sicuro è aspirarle con l’aspirapolvere e svuotare subito il contenitore all’esterno, lontano dall’abitazione.
Chi ha un giardino parte però avvantaggiato, perché uno spazio verde con piante è uno dei migliori alleati nella prevenzione: tra le più efficaci spiccano menta e lavanda, che sono repellenti naturali. Sempre all’esterno si possono poi posizionare trappole luminose che attirano e intrappolano le cimici prima che arrivino dentro casa. Se l’invasione è massiva e hai bisogno di un intervento professionale per case indipendenti o condomini, il consiglio è di affidarti agli esperti in disinfestazioni della tua zona: con PagineGialle Casa puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati.
Domande frequenti:
-
Come entrano le cimici asiatiche in casa?
Entrano attraverso fessure, infissi non sigillati, zanzariere danneggiate o finestre aperte. Cercano rifugi caldi e riparati quando le temperature iniziano a scendere in autunno.
-
Le cimici asiatiche sono pericolose per l'uomo?
No, non pungono e non trasmettono malattie. Sono solo fastidiose per l’odore che rilasciano se schiacciate e per l’invasione che possono causare in casa.
-
Come posso eliminarle senza usare insetticidi?
Aspirale e svuota subito il contenitore all’esterno. Usa acqua e sapone o spray naturali con aceto e menta per allontanarle in modo ecologico.