Scarico della lavastoviglie intasato: come risolvere
La lavastoviglie può presentarci dei problemi come lo scarico intasato, scopri cosa fare e chi contattare nel caso in cui si presenti il problema
Negli ultimi anni la lavastoviglie è diventata uno degli elettrodomestici irrinunciabili all’interno di una cucina: essa infatti risulta ormai fondamentale per le quotidiane operazioni di pulizia, e consente un notevole risparmio di tempo quando si tratta di lavare pentole e stoviglie; in più, questo macchinario presenta il vantaggio di ottimizzare i consumi idrici ed elettrici, comportando una notevole riduzione dei costi in bolletta. La lavastoviglie però è piuttosto delicata, e necessita di molte attenzioni per funzionare bene.
Di conseguenza, la manutenzione della lavastoviglie è un’operazione indispensabile, sia per garantire la longevità dell’elettrodomestico che per preservarne le prestazioni. Uno dei principali problemi che possono verificarsi quando si usa spesso il dispositivo, riguarda lo scarico dell’acqua: non di rado, infatti, i tubi della lavastoviglie possono intasarsi a causa dei residui di cibo all’interno del cestello, causando guasti e malfunzionamenti che portano al blocco dell’elettrodomestico. Con PG Casa scopri come sturare lo scarico a muro della lavastoviglie, cosa fare quando i tubi sono otturati e a chi rivolgerti per le riparazioni.
Scarico della lavastoviglie otturato: cause
Quando la lavastoviglie risulta intasata e non scarica l’acqua a fine ciclo di lavaggio, il malfunzionamento può essere causato principalmente da tre problemi: il filtro potrebbe essersi otturato, la pompa di scarico potrebbe essere danneggiata oppure il tubo di drenaggio non funziona più. Spesso, infatti, il filtro che protegge la pompa e le tubature, può intasarsi a causa dei residui di cibo presenti nelle stoviglie; l’ostruzione può talvolta essere causata anche dall’accumulo di depositi di grasso e detergenti, che formano una sorta di tappo all’interno del componente, che non consente all’acqua di fluire liberamente.
Alcuni dei modelli più recenti di lavastoviglie sono dotati di filtri autopulenti, che smaltiscono automaticamente la maggior parte dei rifiuti; per i dispositivi più datati invece, è necessario effettuare periodicamente dei lavaggi a vuoto utilizzando degli appositi prodotti spurganti, per liberare lo scarico della lavastoviglie da ogni traccia di cibo e prevenire il blocco del dispositivo.
Quando si utilizza quotidianamente la lavastoviglie per molti anni, possono però verificarsi anche dei danni dovuti all’usura: in particolare la pompa di scarico e i tubi di drenaggio sono spesso soggetti a guasti; ciò e dovuto principalmente al deposito di calcare e altri materiali all’interno del macchinario, i quali determinano un’ostruzione delle tubature, finendo col causare lesioni irreparabili alle componenti.
Sebbene in alcuni casi sia possibile verificare da sé la natura del problema, spesso la riparazione della lavastoviglie può essere un lavoro piuttosto complesso, e richiede l’intervento di un tecnico specializzato. La maggior parte delle più importanti case di produzione di elettrodomestici, offrono un servizio di assistenza ai propri clienti, che copre tutto il periodo di garanzia del dispositivo e può essere estesa a seconda delle esigenze; in alternativa, per la riparazione della lavastoviglie, sarà sufficiente rivolgersi ad un idraulico esperto, che provvederà allo spurgo del macchinario e alla sostituzione delle parti danneggiate.
Come prevenire l’otturazione della lavastoviglie
Se hai notato un abbassamento delle prestazioni nella tua lavastoviglie, oppure piatti e bicchieri non risultano più puliti e brillanti come un tempo dopo il lavaggio, potrebbe essere un sintomo che è giunto il momento di effettuare una pulizia profonda del macchinario. Oltre alle normali operazioni per mantenere libero il filtro e i tubi di scarico, infatti, di tanto in tanto potrebbe essere utile eseguire una manutenzione straordinaria di tutte le componenti che possono essere facilmente soggette all’accumulo di sporcizia.
Una delle operazioni principali a cui dedicarsi è il lavaggio del filtro: esso si trova nella vasca di lavaggio della lavastoviglie, generalmente sotto i bracci rotanti del macchinario, e può facilmente essere smontato e lavato sotto l’acqua corrente; utilizza uno spazzolino per assicurarti di rimuovere ogni residuo di cibo, e lascialo in ammollo per alcune ore in acqua e bicarbonato per eliminare i batteri. È bene tenere a mente, che se hai intenzione di rimuovere alcune componenti dalla lavastoviglie, dovrai prima assicurarti di aver scollegato la presa elettrica dalla corrente.
Una volta rimosso il filtro, avrai facile accesso anche al pozzetto di scarico, il quale può essere pulito con una soluzione di acqua e aceto per rimuovere le incrostazioni di calcare; in alternativa si può utilizzare anche un disgorgante specifico per lavastoviglie. Anche le pareti del macchinario e il cestello possono essere trattate con l’aceto per un ulteriore pulizia e brillantezza.
Dopo aver rimontato tutti i pezzi e rimesso in funzione il macchinario, si consiglia di effettuare un lavaggio a vuoto o con un apposito prodotto per la cura della lavastoviglie. Se inoltre hai notato che le stoviglie assumono un cattivo odore anche dopo il lavaggio, prova ad aggiungere il succo di un limone o altri agrumi nel cassetto, ed avvia un ciclo alla massima temperatura.
Domande frequenti:
-
Come pulire uno scarico intasato?
Per pulire lo scarico della lavastoviglie bisogna rimuovere il filtro, eliminare i residui di sporco nel pozzetto ed eventualmente spurgare i tubi di scarico con un apposito disgorgante.
-
Come sbloccare una lavastoviglie?
Se il blocco è causato da un’ostruzione bisogna smontare i tubi ed eliminare l’accumulo di sporco; se invece esso è dovuto a guasti delle componenti elettroniche, bisogna rivolgersi ad un tecnico.
-
Come sturare lo scarico a muro della lavastoviglie?
Per sturare autonomamente lo scarico della lavastoviglie, dovrai smontare il tubo di drenaggio che si trova vicino la pompa ed utilizzare un getto d’acqua a pressione per eliminare l’ostruzione.