Col temporale l'acqua risale dai sanitari? Ecco cosa fare e come prevenire il problema
I temporali sempre più intensi e frequenti causano problemi in ogni casa, tra cui la risalita di acqua dai sanitari, tra lavabo e wc. Vediamo chi contattare, come agire e prevenire il problema

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Perché l'acqua risale dai sanitari durante i temporali
- Cosa fare se l’acqua risale dai sanitari
- A chi rivolgersi per risolvere o prevenire
- Come prevenire il problema del riflusso fognario
L’aumento dei temporali e delle precipitazioni sempre più forti e intense sta mettendo a dura prova le nostre abitazioni causando allagamenti di diverso tipo. Sono particolarmente a rischio gli appartamenti situati nei seminterrati o al piano terra. Uno dei problemi più difficili da gestire è quando la pioggia causa la risalita dell’acqua dai sanitari, un rischio comune soprattutto nelle grandi città, che è fondamentale saper gestire ma soprattutto prevenire. Come fare e qual è il professionista da interpellare? Facciamo chiarezza.
Perché l’acqua risale dai sanitari durante i temporali
Le piogge intense accompagnate da forti temporali causano un fenomeno spiacevole e difficile da gestire che interessa soprattutto le abitazioni condominiali situate ai piani bassi: la risalita dell’acqua da wc, bidet, docce e lavandini.
Il motivo? Spesso dipende dalla rete fognaria cittadina, che in molte città italiane – da Roma a Milano, passando anche per centri minori – non è progettata per gestire eventi meteo estremi e spesso non riesce a gestire l’aumento del patrimonio immobiliare che si è verificato negli anni.
Se il sistema è a raccolta mista, ovvero convoglia sia le acque nere (quelle di scarico) che le bianche (pioggia), basta un acquazzone particolarmente intenso perché il sistema collassi e cerchi “vie di fuga” alternative, che purtroppo, possono essere i bagni delle abitazioni private.
A volte il problema nasce da un’insufficiente manutenzione dei condotti o da ostruzioni improvvise causate da detriti, radici, foglie o persino grandine che intasano le griglie esterne. Il risultato? L’acqua reflua torna indietro attraverso le tubature, risalendo dai punti più vicini alla fogna: wc e docce al piano terra o nei seminterrati.
Cosa fare se l’acqua risale dai sanitari
Quando ti trovi davanti a un riflusso fognario dentro casa, la priorità è una sola: agire in fretta. Prima di tutto è fondamentale avvisare l’ufficio tecnico del Comune, in modo che possa fare le verifiche del caso sulla rete pubblica, e contattare un idraulico per gestire il problema a livello privato. In quasi tutte le città è presente un pronto intervento che può risolvere il problema in fretta perché la situazione può degenerare da un momento all’altro e diventare più difficile da gestire.
A chi rivolgersi per risolvere o prevenire
Il professionista giusto per gestire questo tipo di problema è l’idraulico specializzato in impianti civili e fognature. In alcuni casi può essere necessario anche l’intervento di un ingegnere idraulico soprattutto se si devono installare impianti più complessi o si vuole intervenire in modo strutturale, quindi magari si rende necessario il rifacimento dell’impianto idraulico e fognario.
Se vivi in un palazzo, puoi anche segnalare il problema all’amministratore di condominio, che ha il dovere di richiedere verifiche sulla rete fognaria condominiale e – se necessario – coinvolgere il Comune per le parti di competenza pubblica.
Come prevenire il problema del riflusso fognario
Contattare un idraulico esperto, che possa valutare la situazione anticipatamente prima che il problema si sollevi, quindi prima del temporale. Sicuramente è utile contattarlo durante una bella giornata in modo che lavori in modo sereno e senza urgenza.
Tra i dispositivi più utili disponibili sul mercato spicca la valvola antiriflusso, che si installa sulle tubazioni di scarico e che permette il deflusso in un solo senso. Quando la pressione nella rete fognaria aumenta, la valvola si chiude impedendo all’acqua di risalire. È una soluzione fondamentale per chi vive in piani seminterrati o a livello strada.
Un’altra soluzione è l’impianto di sollevamento con serbatoio di accumulo, un sistema complesso ma molto sicuro che consiste nell’installazione di un serbatoio interrato o posizionato sotto il pavimento, che raccoglie le acque di scarico durante i periodi di pioggia intensa. Una pompa automatica spinge poi i liquidi nella rete fognaria, evitando rigurgiti. È ideale per abitazioni soggette frequentemente al problema.
Per evitare allagamenti, inoltre, è cruciale che i tubi interni, pozzetti e colonne di scarico vengano ispezionati e puliti con regolarità. Per evitare interventi costosi e straordinari è consigliabile stabilire una manutenzione ordinaria con l’idraulico della propria zona. Insomma, se non è possibile evitare un evento atmosferico estremo, sicuramente è possibile e raccomandato proteggere la propria casa, mettendola in sicurezza. Chi abita in zone a rischio, dove i temporali sono sempre più frequenti e intensi, dovrebbe far valutare il proprio impianto e chiedere a un esperto quali soluzioni preventive adottare.
Vuoi contattare un idraulico?
Con Paginegialle Casa puoi chiedere subito e in modo totalmente gratuito 5 preventivi personalizzati, basati sulle tue necessità. Ti basta compilare il form e li riceverai comodamente nella tua e-mail senza alcun vincolo!
Domande frequenti:
-
Perché risale l'acqua dal water?
L’acqua risale dal water quando il sistema fognario è sovraccarico o ostruito, spesso durante forti piogge, causando un reflusso che spinge i liquidi indietro verso gli scarichi.
-
Quali sono i rischi per il bagno durante il temporale?
A causa di una pioggia intensa può capitare che l'acqua risalga da wc e lavandino del bagno, ma possono anche verificarsi delle infiltrazioni o l'acqua di risalita dai muri.