MAGAZINE

Come togliere l’odore di muffa e umidità dagli ambienti di casa

Se sentite un odore di muffa e umidità spiacevole in casa, anche dopo aver fatto le pulizie, non disperate: ecco la soluzione per eliminarlo facilmente

Ultimo aggiornamento 25-09-2025

Antonia Di Lauro

Professionista lavori domestici

Chiedi un preventivo per pulizie domestiche richiedi un preventivo gratis

A volte, nonostante ci si impegni a pulire accuratamente un ambiente domestico, ci si ritrova con uno sgradevole odore di muffa e umidità. Come togliere l’odore di muffa? Per eliminare questo problema e tornare a respirare aria buona ci sono diverse soluzioni, sia naturali che chimiche.

 

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Da una parte troviamo i prodotti deodoranti studiati appositamente per questo scopo: neutralizzano gli odori e rendono l’ambiente più profumato. È chiaro, tuttavia, che il primo passo per eliminare l’odore di chiuso in casa, dopo aver arieggiato, è quello di capire qual è l’origine. A volte il problema nasce da mobili vecchi, altre volte la causa è più seria, come la presenza di muffa vera e propria.

 

Questo ospite indesiderato è causato dall’umidità, che può avere diverse origini: perdite d’acqua, abitudine di far asciugare i vestiti in casa senza aerare a sufficienza, condensa sui muri o scarso isolamento. Una volta individuata la causa, oltre a eliminare l’odore occorre correggere le abitudini e ridurre al minimo l’umidità, usando deumidificatori o aerando con costanza.

 

Se invece il problema deriva da una perdita o infiltrazione idraulica, è necessario rivolgersi a un professionista, richiedendo un preventivo gratuito a ditte specializzate della tua zona.

Come togliere odore di muffa? I rimedi naturali

Per chi preferisce evitare i prodotti chimici, esistono rimedi naturali semplici ed efficaci, come l’aceto di vino, il bicarbonato di sodio o il caffè in grani.

L’aceto di vino neutralizza i cattivi odori: diffonde inizialmente un odore pungente, che poi scompare lasciando la stanza inodore. Puoi usarlo:

Un’alternativa naturale è il succo di limone, che dona freschezza e un profumo più delicato.

 

Il bicarbonato di sodio è un rimedio casalingo diffuso per assorbire gli odori: posizionane una ciotola nell’ambiente e sostituiscila ogni giorno fino alla scomparsa del problema. In alternativa si possono usare caffè in grani, sale marino o cannella, che oltre a neutralizzare lasciano anche una nota aromatica. Il bicarbonato viene spesso utilizzato anche per eliminare cattivi odori dal bagno o dal frigorifero.

Altre soluzioni per eliminare l’odore di muffa e chiuso: prodotti chimici

Facili da usare e rapidi, i prodotti chimici specifici aiutano a contrastare muffa e odore di umidità. La candeggina è una delle soluzioni più comuni: diluiscine una tazza in un litro d’acqua, usa guanti e mascherina e pulisci accuratamente le superfici colpite. Dopo l’asciugatura, arieggia bene e utilizza un profumatore d’ambiente per rimuovere eventuali odori residui.

 

In alternativa, per superfici delicate, puoi usare prodotti a base di ossigeno attivo o perossido di idrogeno, meno aggressivi ma comunque efficaci. Oggi sul mercato si trovano anche spray antimuffa che uniscono azione igienizzante e neutralizzazione degli odori.

Soluzioni moderne e strategie preventive

Per eliminare e prevenire la muffa in modo più duraturo, esistono anche tecnologie e accorgimenti moderni:

Adottando queste soluzioni, non solo eliminerai l’odore di muffa, ma ridurrai anche il rischio che si ripresenti in futuro.

Quando serve l’intervento di un professionista

Se l’odore di muffa persiste nonostante l’uso di rimedi naturali o chimici, è probabile che il problema sia strutturale (murature impregnate, infiltrazioni, cappotti danneggiati). In questi casi è necessario rivolgersi a ditte specializzate che possano offrire:

L’odore di muffa non è solo fastidioso, ma un segnale che in casa c’è un problema di umidità da risolvere. Dai rimedi naturali come aceto e bicarbonato, ai prodotti chimici fino alle soluzioni tecnologiche moderne, esistono diversi strumenti per contrastarlo. Identificare la causa, cambiare abitudini e affidarsi a un professionista quando necessario sono i passi fondamentali per eliminare definitivamente muffa e cattivi odori, migliorando il benessere e la salubrità della tua casa.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a pulizie domestiche

CHIEDI ORA