MAGAZINE

Cos'è un terratetto? Caratteristiche, significato e come capire se fa per te

Non sei sicuro se un terratetto fa per te? Scopri le caratteristiche principali di questa soluzione abitativa, i pro e i contro e come si differenzia da altri tipi di abitazioni.

22-09-2025

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Chiedi un preventivo per atto notarile di compravendita richiedi un preventivo gratis

Il terratetto rappresenta una delle soluzioni abitative più ricercate nel mercato immobiliare italiano, soprattutto da chi desidera combinare l’indipendenza di una casa autonoma con i vantaggi della vita in contesti più urbani. Ma cosa significa esattamente questo termine e quando questa tipologia di immobile può essere la scelta giusta per le tue esigenze? In questa guida completa esploreremo tutte le caratteristiche del terratetto, analizzandone vantaggi e svantaggi per aiutarti a capire se può essere la soluzione abitativa ideale per te e la tua famiglia.

Cosa si intende per terratetto?

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

Il terratetto è una tipologia di abitazione che si sviluppa su più livelli, generalmente dal piano terra al piano superiore, caratterizzata dal fatto di essere completamente indipendente dagli altri edifici circostanti. A differenza degli appartamenti condominiali, il terratetto ha accessi autonomi e non condivide spazi comuni con altre unità abitative.

Dal punto di vista architettonico, il terratetto si presenta come una costruzione che poggia direttamente sul terreno (da cui il nome “terra-tetto”), sviluppandosi verticalmente su due o più piani. Le case a schiera sono un esempio di terratetto, anche se non tutti i terratetti sono case a schiera. La struttura a sviluppo verticale permette di avere una separazione tra le diverse zone della casa: solitamente la zona giorno si trova al piano terra, mentre le camere da letto sono ai piani superiori.

Questa tipologia abitativa è molto diffusa nelle zone residenziali di media densità, nei borghi storici e nelle aree periferiche delle città.

Terratetto: pro e contro

I terratetti presentano vantaggi e svantaggi che è importante considerare prima di un acquisto.

Pro

Contro

Qual è la differenza tra una villa e un terratetto?

Shutterstock

La distinzione tra villa e terratetto è spesso fonte di confusione, ma esistono differenze sostanziali che è importante comprendere.

La villa rappresenta generalmente una soluzione abitativa di maggiori dimensioni, con superfici che superano spesso i 200-300 metri quadrati, distribuite su uno o più livelli. Il terratetto, invece, presenta dimensioni più contenute, tipicamente tra i 100 e i 200 metri quadrati totali.

Le ville sono caratterizzate da ampi giardini privati, spesso di diverse centinaia di metri quadrati, con possibilità di includere piscine, gazebo, e ampie zone di relax all’aperto. I terratetti dispongono solitamente di spazi esterni più modesti, come piccoli giardini, cortili o terrazze. Solitamente sono situate in contesti residenziali di pregio, zone collinari o aree con bassa densità abitativa, spesso circondate da verde e natura. I terratetti si trovano frequentemente in contesti più urbani, borghi storici o zone residenziali di media densità.

Le ville presentano spesso finiture di alto livello, materiali pregiati e soluzioni architettoniche elaborate, con impianti tecnologicamente avanzati. I terratetti mantengono standard qualitativi buoni ma generalmente più contenuti, privilegiando la funzionalità rispetto al lusso.

Il costo di una villa è significativamente superiore, posizionandosi nella fascia alta del mercato immobiliare, mentre il terratetto rappresenta una soluzione intermedia tra l’appartamento condominiale e la villa di lusso.

Cosa si intende per terratetto unifamiliare e plurifamiliare?

La distinzione si basa sul numero di nuclei familiari che abitano la stessa struttura. Infatti, il terratetto unifamiliare è destinato a ospitare un solo nucleo familiare. L’intera casa, dai vari piani al giardino o cortile, è di proprietà e uso esclusivo di una sola famiglia.

Il terratetto plurifamiliare, invece, è un terratetto diviso in più unità abitative, ciascuna con il proprio ingresso indipendente. Sebbene la struttura sia unica, essa ospita due o più famiglie. Un esempio potrebbe essere una casa a schiera dove ogni sezione è un’unità indipendente, ma l’intero complesso edilizio è stato concepito per ospitare diverse famiglie.

Che tu stia pensando di comprare un terratetto o una villa, la scelta del notaio è un passo fondamentale per garantirti un acquisto sicuro. Se hai bisogno di consulenza o vuoi richiedere un preventivo, puoi trovare il professionista qualificato più vicino a te su PagineGialle Casa!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a atto notarile di compravendita

CHIEDI ORA