Casa preferita dagli italiani: cosa dice il mercato 2025
MAGAZINE
Logo Magazine

Mercato immobiliare: qual è il tipo di casa preferita dagli italiani

Stai cercando casa? Scopri quali sono le tipologie più richieste nel 2025 e come scegliere l’immobile giusto nel mercato attuale.

23-05-2025
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
servizi notarili per la casa

Il settore immobiliare nazionale, stando ai dati di fine 2024, mantiene una certa dinamicità, sebbene rimanga condizionato dalla scarsa disponibilità di unità abitative sul mercato.

L’indagine condotta dall’Ufficio Studi Tecnocasa evidenzia come i progetti edilizi innovativi riescano ad attrarre l’interesse degli acquirenti esclusivamente quando propongono prezzi allineati alle capacità economiche del target di riferimento.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Al contrario, il patrimonio edilizio più vecchio necessita di significativi interventi di ammodernamento per risultare nuovamente attrattivo. Parallelamente, si registrano modifiche nelle scelte abitative: aumenta la richiesta per appartamenti di dimensioni ridotte, mentre l’appartamento a tre vani, nonostante mantenga il primato, subisce una leggera contrazione. Approfondiamo tutti i dati dell’indagine.

Un mercato attivo, ma con poche case disponibili

Nonostante segnali di vivacità, il settore immobiliare continua a fare i conti con una scarsità di immobili in vendita. I nuovi sviluppi edilizi trovano acquirenti solo se proposti a condizioni economiche competitive. Le abitazioni più datate, invece, faticano a suscitare interesse a meno di interventi di riqualificazione significativi, soprattutto in un contesto in cui la qualità degli spazi abitativi e l’efficienza energetica giocano un ruolo centrale nelle scelte.

Cresce la domanda di case nuove e moderne

Le nuove costruzioni mantengono un buon livello di attrattività, specialmente nelle aree dove i prezzi sono in linea con le possibilità economiche degli acquirenti. In questi contesti, le vendite si concretizzano con maggiore rapidità. Al contrario, gli immobili che necessitano di ristrutturazioni restano spesso invenduti per lunghi periodi, penalizzati dalla crescente attenzione per il comfort abitativo e la sostenibilità energetica.

Trilocali ancora protagonisti, ma avanzano le metrature ridotte

Il trilocale si conferma la tipologia abitativa più comune nelle grandi città italiane, coprendo oltre un terzo dell’offerta disponibile. Tuttavia, si registra un lieve calo della sua quota, mentre guadagnano terreno i bilocali e i monolocali.

Stando al report, emergono significative modifiche rispetto alle precedenti rilevazioni: diminuisce l’incidenza dei trilocali (-1,4%), mentre si registra un incremento sia per i monolocali (+0,5%) che per i bilocali (+0,8%). Cambiamenti che riflettono una crescente preferenza per le abitazioni di dimensioni più contenute, probabilmente dovuta a disponibilità economiche limitate o alla maggiore domanda proveniente da single, coppie giovani e investitori del settore.

Milano segue una tendenza a parte: in testa i bilocali

Nel panorama nazionale, Milano si distingue per una maggiore presenza di bilocali, che rappresentano quasi un terzo delle soluzioni sul mercato. Anche se in leggera flessione, questa tipologia resta dominante, probabilmente a causa della forte domanda generata da studenti, lavoratori temporanei e investitori nel settore delle locazioni a breve e medio termine.

Nei capoluoghi regionali vince ancora il trilocale

Nei capoluoghi di regione non classificati come grandi città, la preferenza per i trilocali resta ben radicata. Con una quota che supera il 34%, queste abitazioni di metratura media rispondono alle esigenze di molte famiglie italiane, soprattutto nelle realtà urbane di dimensioni contenute, dove offrono un buon compromesso tra spazio e prezzo.

Qualunque sia la casa dei tuoi sogni, è fondamentale concludere l’acquisto con la massima serenità. Rivolgiti a un notaio esperto per il rogito e richiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati direttamente sul nostro sito!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a servizi notarili per la casa
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE