Candeletta piano cottura, come fare per sostituirla
Il piano cottura non funziona come dovrebbe? La candeletta non si accende? Forse è arrivato il momento di sostituirla.
Il malfunzionamento delle candelette del piano cottura potrebbe essere stato causato, principalmente, dall’infiltrazione di acqua all’interno dei meccanismi, dalla formazione di umidità oppure dall’annidamento di grasso ed ossido all’interno del sistema.
Ad esempio, se dopo la pulizia del piano cottura non è stato tutto ben asciugato, il liquido in eccesso potrebbe annidarsi dentro una candeletta e scatenare il malfunzionamento. Oppure, cucinando, può esserti capitato che l’acqua sia traboccata da qualche pentola e sia entrata nelle parti elettriche creando questo fastidioso problema.
Cosa occorre fare in questo caso? Le soluzioni fai da te possono essere differenti, ma scopriamo le principali.
Un primo metodo è quello di staccare il prima possibile il cavo di alimentazione del piano cottura dalla corrente elettrica, in modo che l’accendigas rimanga spento al fine di evitare gravi conseguenze. Una volta tolta la spina, è necessario attendere un paio di giorni affinché tutto torni a funzionare in maniera regolare.
Se non hai tempo di attendere 48 ore, può esserti utile un’altra tecnica che prevede le seguenti operazioni:
- Togli tutti i pomelli del piano cottura
- Prendi un phon per capelli
- Non troppo da vicino, cerca di asciugare l’interno con un flusso di aria calda
- Riposiziona tutto allo stato originale e controlla se il problema è stato risolto
Nel caso in cui il malfunzionamento non sia stato risolto, probabilmente l’acqua infiltrata ha creato problemi alla catenaria. Che cosa si intende con questo termine? La catenaria non è altro che un insieme di pulsanti collegati tra di loro, a catena (da cui il termine), ubicati sotto ogni manopola. Essa fa in modo che, nel momento in cui venga esercita la pressione sulle manopole, venga chiuso il contatto elettrico e la scintilla scocchi. Nel caso ci sia acqua, grasso o ossido all’interno, i pulsanti rimangono bloccati nella posizione di chiusura ed il piano di cottura, di conseguenza, fa scintille di continuo.
In questo caso è necessario provvedere alla sostituzione della catenaria del piano cottura. L’operazione è particolarmente complessa e per questo ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista del settore, così da evitare false manovre fai da te. Ecco gli step che un tecnico specialista svolge per sostituire il rubinetto del gas del piano cottura.
Servizio e costi di sostituzione del rubinetto del gas del piano cottura.
Il professionista a cui ti rivolgerai per effettuare la sostituzione della catenaria del piano cottura opererà nella seguente maniera:
- Una volta tolte le griglie, le viti e le manopole, verrà estratto il piano di lavoro in acciaio così da aver accesso alla parte interna
- Dopo aver individuato la catenaria nella sezione interna del piano cottura (la sequenza di 4 / 5 pulsanti collegati tra di loro), il professionista agirà sulla molla di plastica dei pulsanti, così da staccarli dai loro interruttori
- Tolta la catenaria, verrà sostituita con un’altra della stessa marca/ modello della precedente e verrà rimontata facendo l’operazione inversa a questa elencata
I costi per la sostituzione delle candelette di accensione e della catenaria variano in base al tipo di modello del piano cottura che hai a disposizione. Il prezzo medio per un servizio completo si aggira sui 100 euro. Ma è probabile che tu possa trovare prezzi inferiori, confrontando tra i vari preventivi che puoi richiedere attraverso questa pagina.
Affidati ad un professionista per avere un servizio professionale, sicuro e garantito. Richiedi ora un preventivo, senza impegno.