Il frigo perde acqua? Come capire la causa e cosa fare
MAGAZINE
Logo Magazine

Come riparare il frigo che perde acqua?

Se il frigo perde acqua, non fatevi prendere dal panico! La soluzione migliore sarebbe chiamare un tecnico specializzato ma se volete effettuare un'ispezione preventiva per individuare il reale problema, ecco come procedere.

Ultimo aggiornamento 22-09-2025
description icon open or close
image Giorgio Santacroce

Giorgio Santacroce

Tecnico riparazioni elettroniche

Mi chiamo Giorgio Santacroce e sono un tecnico riparazioni elettroniche con una grande passione per la tecnologia. Fin da piccolo ho sempre avuto una forte predisposizione per l'informatica e l'elettronica. Nel corso degli anni ho acquisito una vasta esperienza nel settore, diventando un esperto nel...
Chiedi un preventivo per
RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI

Uno degli inconvenienti più comuni in cucina è avere il frigo che perde acqua. Nella maggior parte dei casi non si tratta di un guasto grave, ma di un difetto legato alla manutenzione o a piccoli intasamenti interni. Questo fenomeno può verificarsi con elettrodomestici di qualsiasi marca e modello, sia più vecchi che di nuova generazione. Le perdite, se trascurate, possono però creare disagio, sporcare il pavimento, danneggiare i mobili circostanti e, nei casi peggiori, intaccare i circuiti elettrici del frigorifero. Per questo motivo è importante intervenire rapidamente.

 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

La causa più frequente è lo spurgo dell’acqua di condensa ostruito. Quando il foro di scolo o il tubicino di scarico si intasano, l’acqua che normalmente evapora resta bloccata e si accumula, fino a fuoriuscire nella parte inferiore del frigo. Prima di chiamare subito un tecnico, conviene provare alcune semplici operazioni di manutenzione che richiedono pochi minuti e possono essere eseguite anche da chi non è pratico di fai da te. Naturalmente, se la perdita persiste o se si sospetta un guasto elettrico, è meglio affidarsi a un professionista certificato.

Come funziona lo spurgo dell’acqua nel frigorifero?

Nei frigoriferi tradizionali, cioè quelli senza sistema No Frost, l’acqua è il risultato naturale della condensazione. Ogni volta che apriamo la porta del frigo, una piccola quantità di aria calda entra all’interno e, a contatto con l’aria fredda, si condensa trasformandosi in goccioline d’acqua. Questa condensa si raccoglie nel fondo, sotto al cassetto della verdura, e da lì scorre attraverso il foro di scolo in un tubicino che conduce a un piccolo serbatoio o piatto di raccolta posto sopra il compressore. Il calore del motore e la ventilazione favoriscono l’evaporazione di quest’acqua, che così non si accumula.

 

Quando il sistema funziona correttamente, non si nota nessuna perdita. Se invece il condotto è ostruito, l’acqua non riesce a defluire e inizia a fuoriuscire all’interno del vano o direttamente da sotto l’elettrodomestico. Nei frigoriferi No Frost il principio è simile, ma il sistema è più complesso: la condensa prodotta durante i cicli di sbrinamento viene convogliata nel congelatore e poi evacuata tramite canaline e tubicini nascosti. Questi modelli riducono molto la formazione di acqua visibile, ma se si intasano i drenaggi interni la perdita è comunque possibile.

Perdite d’acqua dal frigo: le possibili cause

Le perdite d’acqua possono avere diverse origini. Le più comuni sono:

  • Foro di scolo intasato: residui di cibo, polvere, briciole o piccoli pezzi di imballaggi finiscono facilmente nel foro sotto ai cassetti della verdura, ostruendo il passaggio dell’acqua.
  • Frigorifero non in piano: se i piedini anteriori non sono regolati bene, l’acqua non defluisce verso lo scarico ma ristagna all’interno, fino a traboccare.
  • Guarnizioni usurate: se la guarnizione della porta non chiude più ermeticamente, entra troppa aria calda, aumenta la condensa e l’acqua da smaltire diventa eccessiva.
  • Accumulo di ghiaccio: nei modelli senza sbrinamento automatico, il ghiaccio può ostruire i canali di scarico e causare perdite.
  • Problemi interni ai modelli No Frost: canaline intasate nel freezer, ventole bloccate, sensori di temperatura guasti o scheda elettronica malfunzionante.

Come riparare il frigo che perde acqua da sotto

Se il frigo perde acqua, il primo passo è escludere le cause più semplici. Ecco le operazioni consigliate:

  1. Scollegare l’apparecchio dalla presa elettrica per sicurezza.
  2. Svuotare la parte bassa del frigorifero e rimuovere il cassetto della verdura.
  3. Individuare il foro di scarico, di solito al centro della parete interna posteriore.
  4. Pulire il foro con uno scovolino lungo o un tubicino sottile, oppure soffiare aria con una cannuccia rigida. Alcuni modelli includono un accessorio specifico proprio per questa manutenzione.
  5. Versare con attenzione una piccola quantità d’acqua tiepida (non più di qualche cucchiaio) per verificare se defluisce nel piatto di raccolta sotto al frigo.
  6. Controllare che il frigorifero sia perfettamente in piano regolando i piedini.

Se dopo la pulizia il problema continua, potrebbero esserci danni al tubicino interno, al piatto di raccolta o al sistema di sbrinamento. In questo caso è meglio chiamare un tecnico specializzato per non rischiare di peggiorare la situazione.

Frigoriferi No Frost: problemi e perdite di acqua

I frigoriferi No Frost hanno un raffreddamento ventilato che evita la formazione di ghiaccio e riduce la condensa visibile. Nonostante questo, non sono immuni da perdite d’acqua. I motivi possono includere:

  • Canaline di drenaggio interne ghiacciate o intasate.
  • Ventola interna bloccata da ghiaccio o sporco.
  • Sensori di temperatura difettosi che alterano i cicli di sbrinamento.
  • Guarnizioni usurate che fanno entrare aria calda.
  • Sbalzi di corrente che danneggiano la scheda elettronica di gestione.

In questi modelli l’accesso ai condotti è spesso limitato, quindi è difficile intervenire in autonomia. È raccomandato rivolgersi a un tecnico abilitato, che potrà diagnosticare con strumenti adeguati il guasto e sostituire eventuali componenti danneggiati.

Manutenzione preventiva e buone pratiche

Per evitare che il frigorifero perda acqua è importante svolgere una manutenzione regolare. Alcuni consigli pratici:

  • Pulire il foro di scarico ogni 3-6 mesi.
  • Controllare periodicamente le guarnizioni della porta e sostituirle se non sigillano bene.
  • Mantenere il frigo in posizione perfettamente orizzontale.
  • Non sovraccaricare i ripiani: una buona circolazione d’aria interna riduce condensa e umidità.
  • In caso di lunghi periodi di inutilizzo, sbrinare e lasciare la porta socchiusa per evitare cattivi odori e acqua stagnante.

Costi e interventi professionali

Un intervento di pulizia base del foro di scarico, se eseguito da un tecnico, può costare tra i 30 e i 50 €. Se invece servono riparazioni più complesse, come la sostituzione della guarnizione o il ripristino del sistema di sbrinamento automatico, il costo può salire fino a 100-150 € a seconda del modello. Nei frigoriferi No Frost, le riparazioni elettroniche (ventole, scheda, sensori) possono avere costi anche superiori.

 

In ogni caso, la prevenzione rimane la soluzione più economica: mantenere il foro pulito, verificare il corretto livellamento e controllare le guarnizioni riduce notevolmente il rischio di perdite d’acqua.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE