Consigli fai da te per la riparazione di un televisore
La riparazione tv prevede alcuni semplici accorgimenti da adottare per ripristinare la sua funzionalità: non resta che scoprire alcuni utili suggerimenti
Il televisore spesso può non funzionare, le cause potrebbero essere diverse, dai problemi di alimentazione a quelli relativi allo schermo…
La tv non funziona: cosa fare?. La domanda ha tante risposte, e molto dipende anche dalla marca e dal modello della tv, ma vi sono problemi spesso comuni a tutti i televisori, e dunque è opportuno sapere come comportarsi e dove mettere le mani. Per riparare la tv si può scegliere se farlo autonomamente o contattare un tecnico specializzato piuttosto che l’assistenza relativa allo specifico elettrodomestico.
Riparare il televisore, ecco i comuni inconvenienti e cosa fare
La tv non si accende o smette di funzionare all’improvviso, cosa succede?: a volte può essere un componente della scheda madre che si è bruciato, oppure una saldatura saltata o crepata. Vi sono problemi che si possono risolvere sia autonomamente che con l’assistenza per la tv, ed altri invece irriparabili perchè non convenienti dal punto di vista economico. Ecco quando la tv si può riparare:
- quando la tv non si accende
- quando la tv si accende ma lo schermo è sempre nero
- quando la tv si accende ma lo i colori sono in bianco e nero oppure bianco e verde
- quando la tv non ha i canali memorizzati e sintonizzati e non si riesce a recuperarli.
I problemi non risolvibili sono invece:
- schermo rotto
- pixel bruciati dello schermo
Cosa succede quando la tv non funziona?: ecco alcuni chiarimenti
Contattare l’assistenza per la tv è spesso una scelta adeguata quando il televisore presenta dei problemi di funzionamento, ma a volte si presentano dei guasti dovuti ad un fulmine che richiedono molto tempo per la riparazione, e può capitare di dover essere costretti a cambiare la scheda madre della tv. Spesso un’altra causa di mal funzionamento della tv è la mancata sintonizzazione dei canali che non permettono di avere un ordine nella visualizzazione dei contenuti; tale problema può essere risolto a volte autonomamente e a volte, se necessario, contattando l’assistenza tecnica.
Riparazione del televisore: quando il problema è schermo, cosa fare
Il problema più complicato quando si deve riparare la propria tv è un guasto allo schermo. In genere la riparazione di uno schermo tv ha un costo notevole, e poche volte conviene ripararlo, specialmente se si tratta di schermi a plasma. Quando un televisore al plasma cade dalla parete, lo schermo si può sostituire o riparare. Per sostituire lo schermo una TV led si deve smontare il televisore rimuovendo tutti i cavi di collegamento: l’alimentazione, di input e di output. Poi si smonta il case del televisore, lo si posa su di un panno morbido dalla parte del e si rimuovono le viti che fissano il case che potrebbero essere nascoste da alcuni tappi in plastica.
Riparazione dello schermo di una tv: cosa fare
La riparazione di una tv può partire dalla riparazione dello schermo della tv e poi di eventuali problemi. Ma il costo della riparazione di uno schermo tv è sempre minore rispetto a quello per la sostituzione dello schermo. Per riparare lo schermo dunque, dopo aver smontato il case del televisore e tolte le viti, in genere a stella o a taglio, ci si accorge che la scheda madre è collegata al display e dunque è opportuno rimuovere le viti di fissaggio. Poi si sconnette il cavo di alimentazione e trasmissione dati, ma in genere per le tv a led esiste un solo cavo. Dopo aver rimosso il cavo dell’inverter si può rimuovere lo schermo.