Cosa fare quando il microonde non scalda? Quali sono le cause?
Il vostro microonde non scalda bene? Niente paura, nella presente guida vi indicheremo quali sono le cause più comuni e le soluzioni a cui ricorrere.

Giorgio Santacroce
Tecnico riparazioni elettroniche
- Le principali cause del malfunzionamento del microonde
- I rimedi più comuni per risolvere i problemi del forno a microonde
- Altri accorgimenti utili per un corretto utilizzo del microonde
Quando il microonde non scalda o funziona male diventa un problema di non poco conto, specie se devi preparare dei piatti che richiedono riscaldamento uniforme e rapido. Ormai questo elettrodomestico, che per molti ha praticamente sostituito il classico forno elettrico, è di fondamentale importanza; quando comincia a non fare il suo lavoro, difficilmente lo si può ignorare. Adesso scopriamo insieme quali sono le cause che possono determinare il cattivo funzionamento del microonde e le soluzioni che vi consentono di risolvere il problema in modo efficace.
Le principali cause del malfunzionamento del microonde
Se il vostro forno a microonde non riscalda, le cause possono essere diverse:
- Un problema elettrico, come presa difettosa, filo danneggiato, o tensione insufficiente al microonde.
- Una cattiva manutenzione o una pulizia interna non adeguata che permette accumuli di residui o umidità che interferiscono con le microonde.
- Impostazione errata del programma (uso di modalità come “scongelamento” o potenza ridotta) oppure timer / potenza non adeguati al tipo di cottura richiesto.
- Sistema di sicurezza del microonde attivato: la porta non chiusa perfettamente, i sensori di sicurezza difettosi, oppure interruttore porta che non parte quando chiuso.
- Difetti nei componenti interni più critici: magnetron rotto o usurato, fusibile ad alta tensione saltato, condensatore o diodo malfunzionante. Questi componenti sono fondamentali per generare microonde e mantenere la cavità riscaldante.
- Piastra di mica danneggiata o guida d’onda sporca: queste parti devono condurre o riflettere le microonde correttamente; se rovinati o sporchi, le onde possono essere assorbite o disperse.
I rimedi più comuni per risolvere i problemi del forno a microonde
Per far sì che il microonde torni a garantire prestazioni ottimali, ecco cosa puoi fare:
- Mantenimento costante della pulizia interna: usa un panno o una spugna morbida inumidita, evita acciaio o materiali abrasivi che possono graffiare la cavità. Rimuovi residui di cibo, vapori, umidità dai bordi, dalla cerniera dello sportello e dalle superfici di contatto.
- Verifica dello sportello: assicurati che chiuda perfettamente, che le guarnizioni siano integre e pulite, perché se lo sportello non sigilla il microonde non può operare correttamente per ragioni di sicurezza.
- Controllo della presa, del cavo e della tensione: verifica che il microonde riceva corrente adeguata, che la presa sia stabile e che non vi siano cali di tensione o uso parallelo di dispositivi sporchi che inducono perdite.
- Ispezione dei componenti interni critici (se sei esperto): fusibili, magnetron, condensatore, diodo. Tuttavia, queste operazioni comportano rischio: il condensatore può mantenere carica elettrica anche quando il microonde è scollegato, per cui è meglio affidarsi, se non sei sicuro, ad un tecnico qualificato.
- Utilizzo corretto: evita contenitori metallici o oggetti con decorazioni metalliche, non accendere il microonde a vuoto, non usare modalità “scongelamento” se vuoi riscaldare, imposta la potenza appropriata e il tempo adeguato.
Altri accorgimenti utili per un corretto utilizzo del microonde
Verifica sempre che lo sportello sia ben chiuso: molti microonde moderni hanno sistemi di sicurezza che impediscono il funzionamento se la porta non è saldamente chiusa. Controlla anche che la spina sia inserita correttamente nella presa, e che il cavo e la presa siano in buono stato, senza segni di bruciatura o deterioramento. Se noti scintille blu all’interno, spegni subito il microonde e stacca la spina per evitare rischi di incendio.
Se le pietanze non si cuociono bene o la temperatura interna è insufficiente, controlla che la potenza sia stata impostata correttamente e che il timer sia adeguato. Evita contenitori in metallo o smaltati – interferisce con le microonde e rallenta (o impedisce) riscaldamento. Alcune versioni di programmi “rapidi” o modalità speciali riducono la potenza automaticamente, verifica che non siano attive senza che te ne accorga.
Oltre ai suggerimenti di questa guida, che speriamo ti siano utili per capire e intervenire sul problema del microonde che non scalda, leggiti attentamente il libretto delle istruzioni del tuo modello: spesso fornisce procedure di diagnostica, codici errore e componenti sostituibili. Se non lo hai, può essere reperito online dal sito del produttore. Se dopo aver provato tutto il microonde continua a non funzionare correttamente, la soluzione migliore è contattare un tecnico qualificato: un tecnico specializzato sarà in grado di fare diagnosi approfondita e risolvere il guasto in modo sicuro e definitivo.