L'asciugatrice fa un rumore strano? Cause e rimedi
MAGAZINE
Logo Magazine

L'asciugatrice fa un rumore strano? Cause e rimedi

L’asciugatrice è ormai un elettrodomestico essenziale, soprattutto in case piccole dove lo spazio per stendere i panni è limitato. Se inizia a fare rumori insoliti, è importante capire da dove provengono e se indicano un guasto imminente.

Ultimo aggiornamento 19-09-2025
description icon open or close
image Giorgio Santacroce

Giorgio Santacroce

Tecnico riparazioni elettroniche

Mi chiamo Giorgio Santacroce e sono un tecnico riparazioni elettroniche con una grande passione per la tecnologia. Fin da piccolo ho sempre avuto una forte predisposizione per l'informatica e l'elettronica. Nel corso degli anni ho acquisito una vasta esperienza nel settore, diventando un esperto nel...
Chiedi un preventivo per
RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI

Se la tua asciugatrice ha iniziato a emettere suoni insoliti durante il suo funzionamento, potrebbe essere un campanello d’allarme che indica la necessità di un controllo serio. Questo articolo analizza le potenziali cause dietro questi rumori anomali — dal semplice intrappolamento di oggetti estranei a problemi più complessi legati al meccanismo interno — e suggerisce una serie di rimedi pratici e passaggi diagnostici che puoi intraprendere per identificare, e dove possibile risolvere, il problema, riducendo il rischio di danni maggiori e prolungando la vita utile della tua asciugatrice.

Cosa bisogna fare?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Può capitare che ci ritroviamo con un’asciugatrice rumorosa e non sappiamo da cosa dipenda. Come per altri elettrodomestici, dobbiamo valutare diverse ipotesi che possono essere alla base del problema.

 

Due, come sempre, le strade da seguire: o ci armiamo di buona volontà e proviamo con qualche intervento fai da te, oppure ci affidiamo alla scelta più veloce ma meno economica: il tecnico specializzato. In molti casi, l’aiuto di un tecnico specializzato rappresenta l’unica via sicura per risolvere difetti gravi. Intanto, vediamo se è possibile eliminare il rumore dell’asciugatrice senza doverne comprare una nuova.

Possibili cause

A volte il problema è minimo e risolvibile in pochi istanti. Prima di chiamare un tecnico, considera queste verifiche rapide. Sono cause comuni dell’insorgenza del rumore:

  • carico dei panni sbilanciato o troppo pieno;
  • ammortizzatori usurati o indeboliti;
  • cuscinetti usurati;
  • spaccatura o deformazione del cestello;
  • cinghia allentata o danneggiata, pulegge usurate;
  • feltro o guarnizioni anteriori/posteriori usurate;
  • oggetti estranei (monete, bottoni, fermagli) incastrati;
  • ventola o motore ostruito o danneggiato;
  • rumore proveniente dalla pompa di scarico (nelle asciugatrici a condensazione) o dallo scarico del condensatore;
  • componenti elettrici di sicurezza (interruttore porta, sensori umidità) non funzionanti;
  • installazione non solida: apparecchio non livellato, tubi o prese che vibrano contro superfici rigide;

Cause nello specifico

Andiamo nel dettaglio delle cause principali per le quali la vostra asciugatrice fa rumori strani:

  • Carico dei panni: un carico irregolare, con capi grandi (lenzuola, coperte) inseriti male, provoca sbilanciamento. Arresta la centrifuga, distribuisci meglio i capi. Fondamentale anche che l’apparecchio sia ben livellato su un pavimento stabile.
  • Ammortizzatori deteriorati: con il tempo perdono elasticità. Durante la fase di centrifuga, la vasca oscilla, generando rumore. Si possono sostituire, attenendosi al libretto istruzioni sul numero di ammortizzatori presenti.
  • Cuscinetti usurati: prova a spingere il bordo del cestello verso l’alto / basso con macchina spenta. Se c’è gioco o movimento facile, è segno che i cuscinetti sono danneggiati. Rumori più forti o sfregamenti durante la rotazione manuale del cestello indicano danno serio.
  • Cinghia / pulegge: la cinghia che collega il motore al cestello può allentarsi, deformarsi o danneggiarsi, causando scatti o colpi ad ogni rotazione. Pulegge o rulli di tensione difettosi producono rumori acuti di sfregamento o raschiamento.
  • Feltro / guarnizioni: anelli di feltro o guarnizioni dove il cestello incontra la struttura possono logorarsi; lo sfregamento può causare rumore. Anche la guarnizione dello sportello, se lenta o deformata, può vibrare o restituire rumori.
  • Ventola / motore / pompa: se la ventola è sporca, ostruita o sbilanciata; se il motore è in difficoltà; o nella pompa di scarico se presente, anche quest’ultima può produrre rumori quando il ciclo di asciugatura va ad evacuare condensa.
  • Supporti / parti meccaniche usurate: alberi del cestello, rulli di supporto posteriori, ruote (se previste) possono deteriorarsi col tempo, causare gioco, contatto con superfici o parti metalliche che generano rumori metallici.

Altre cause di rumore

Può invece darsi che il rumore provenga da oggetti dimenticati nei panni (monete, bottoni, clip). Anche piccoli oggetti possono produrre clangori o tintinnii metallici durante la rotazione o lo scarico. Se sospetti questo, vuota il cestello, scuoti i panni, controlla le tasche prima del ciclo.

Rumori normali o segnali di guasto?

Non tutti i rumori provenienti dall’asciugatrice devono necessariamente preoccupare. Alcuni modelli moderni, infatti, sono dotati di componenti che generano suoni del tutto normali durante il funzionamento. Ad esempio, il clic di attivazione del blocco porta, il ronzio del motore all’avvio o il suono ciclico della pompa di condensa sono rumori previsti e non indicano guasti. Anche il tamburo può emettere lievi scricchiolii quando cambia la direzione di rotazione, specialmente nei cicli a basso consumo energetico. Il problema nasce quando i rumori diventano più forti, persistenti, metallici o si presentano in fasi in cui prima non erano udibili. In questi casi, è opportuno monitorare la frequenza del rumore e cercare di identificarne il punto esatto di origine per evitare interventi inutili o tardivi.

Quando è il caso di affidarsi a un tecnico

Se, nonostante tutti questi controlli, la tua asciugatrice fa ancora un rumore strano, è arrivato il momento di contattare seriamente un tecnico esperto. Continuare a usare l’apparecchio in queste condizioni può causare danni maggiori: consumo eccessivo, rischio che il motore o altri componenti si rompano. Un tecnico qualificato potrà intervenire in sicurezza, usare ricambi originali, verificare componenti elettrici e meccanici delicati, e rimettere in funzione la tua asciugatrice con silenziosità e affidabilità.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE