Oblò della lavatrice che non si apre? Possibili cause e soluzioni
MAGAZINE
Logo Magazine

Oblò della lavatrice che non si apre? Possibili cause e soluzioni

L'oblò della lavatrice bloccata è uno dei problemi più comuni (e fastidiosi) che potrebbero capitare ad un elettrodomestico di nuova e vecchia generazione. Ecco tutti i consigli su come sbloccarlo.

Ultimo aggiornamento 29-09-2025
description icon open or close
image Giorgio Santacroce

Giorgio Santacroce

Tecnico riparazioni elettroniche

Mi chiamo Giorgio Santacroce e sono un tecnico riparazioni elettroniche con una grande passione per la tecnologia. Fin da piccolo ho sempre avuto una forte predisposizione per l'informatica e l'elettronica. Nel corso degli anni ho acquisito una vasta esperienza nel settore, diventando un esperto nel...
Chiedi un preventivo per
RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI

L’oblò della lavatrice che non si apre è un inconveniente piuttosto comune e anche molto fastidioso: la lavatrice è ormai un elettrodomestico indispensabile nella vita quotidiana ed è difficile pensare di farne a meno. Quando non funziona correttamente, occorre intervenire tempestivamente per evitare ulteriori disagi e poter tornare a lavare il bucato con regolarità.

Oblò della lavatrice che non si apre: cosa fare e cosa evitare

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Tra i diversi problemi che possono riguardare una lavatrice, quello dello sportello bloccato è tra i più frustranti. Non si tratta solo di non poter estrarre i panni, ma anche della possibilità che nel cestello resti acqua stagnante, con conseguenti cattivi odori e rischio di muffa. Per motivi di sicurezza, quasi tutti i modelli moderni bloccano l’oblò se l’acqua non è stata scaricata correttamente.

 

Il primo errore da evitare è forzare l’apertura: questa azione può danneggiare il blocco porta, piegare la maniglia o compromettere la guarnizione. Forzando lo sportello, inoltre, si rischia di causare perdite d’acqua e rendere inutilizzabile l’elettrodomestico fino alla sostituzione del pezzo.

Sportello lavatrice non si apre: possibili cause

Le ragioni per cui l’oblò non si apre possono essere diverse e dipendono dal modello e dall’età della macchina. Tra le più frequenti troviamo:

  • Acqua residua nel cestello: se la pompa di scarico è ostruita da oggetti o sporco, il blocco porta rimane attivo.
  • Blocco porta guasto: il meccanismo di chiusura elettronico può bruciarsi o rompersi col tempo.
  • Guarnizione danneggiata: deformazioni della guarnizione possono ostacolare l’apertura.
  • Maniglia rotta: se il gancio interno non scatta, lo sportello resta bloccato anche se il ciclo è terminato.
  • Problema elettronico: un difetto della scheda di controllo può impedire lo sblocco anche a lavaggio finito.

È bene sapere che molte lavatrici hanno un ritardo programmato di 1–2 minuti dopo la fine del ciclo: in questo tempo il blocco porta rimane attivo per sicurezza. A volte basta aspettare senza intervenire.

Come intervenire in autonomia in sicurezza

Prima di chiamare un tecnico si possono tentare alcune procedure semplici:

  • Scollegare la spina e attendere almeno 10 minuti per vedere se la scheda elettronica si resetta.
  • Verificare il filtro della pompa, spesso intasato da bottoni, monete o piccoli capi.
  • Svuotare manualmente il cestello collegando il tubo di scarico a un secchio.
  • Controllare se il modello è dotato di cordino di emergenza (solitamente vicino al filtro): tirandolo, si sblocca manualmente lo sportello.

Se questi tentativi non risolvono, conviene interrompere ogni azione per evitare danni peggiori e affidarsi a un tecnico.

Quando chiamare un tecnico e quanto costa

Se il problema non dipende da un semplice intasamento o da un blocco temporaneo, è necessario l’intervento di un professionista. Un tecnico specializzato potrà diagnosticare il guasto e valutare se conviene riparare o sostituire i componenti.

Costi medi di un intervento:

  • Chiamata e diagnosi: 30–60 €.
  • Sostituzione maniglia o blocco porta: 50–100 € (pezzo incluso).
  • Sostituzione scheda elettronica: 150–250 €, a seconda del modello.
  • Sostituzione oblò completo: da 100 € in su.

Il costo totale può variare tra i 70 e i 250 €. Considerando che una lavatrice nuova di fascia media costa dai 350–400 €, vale la pena riparare l’elettrodomestico se non è troppo vecchio e se il guasto non è strutturale.

Consigli per prevenire il blocco dell’oblò

Molti guasti si possono evitare con una manutenzione ordinaria. Ecco alcune buone pratiche:

  • Pulire regolarmente il filtro e il tubo di scarico.
  • Non sovraccaricare il cestello, perché il peso eccessivo può danneggiare la maniglia e il blocco porta.
  • Controllare le tasche dei vestiti per evitare oggetti che possano ostruire la pompa.
  • Effettuare periodicamente lavaggi a vuoto con prodotti anticalcare per mantenere efficiente il sistema.
  • Aprire lo sportello dopo ogni lavaggio per evitare condensa e muffa sulla guarnizione.

Riparare o sostituire la lavatrice?

La decisione dipende dall’età dell’elettrodomestico e dal tipo di guasto. Se la lavatrice ha meno di 7–8 anni, ripararla è spesso conveniente. Per modelli più datati, invece, il costo della riparazione può non valere la spesa rispetto all’acquisto di un nuovo modello più efficiente e con consumi ridotti.

 

Molti produttori offrono anche estensioni di garanzia o servizi di assistenza programmata che coprono questo tipo di guasti, quindi prima di pagare un tecnico è utile verificare se la lavatrice è ancora coperta.

Conclusione

Un oblò della lavatrice che non si apre può sembrare un problema insormontabile, ma nella maggior parte dei casi si tratta di guasti risolvibili con un intervento rapido. Evitare di forzare lo sportello, effettuare una manutenzione regolare e rivolgersi a professionisti qualificati sono le chiavi per allungare la vita del proprio elettrodomestico e ridurre i costi a lungo termine.

 

Se non sai a chi rivolgerti, puoi richiedere un preventivo gratuito su PG Casa e confrontare più offerte per trovare il tecnico più adatto alle tue esigenze.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE