Resistenza del forno: cosa fare se si rompe?
Consigli su come capire se la resistenza del forno è rotta, come cambiarla e quando è necessario rivolgersi a un professionista
Come facciamo a capire se la resistenza elettrica del forno è rotta? Come fare a ricondizionare e sostituire questo accessorio? Quali sono i prezzi vigenti sul mercato per un servizio di riparazione professionale? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande cercando di chiarirti ogni dubbio a riguardo del malfunzionamento del tuo forno.
- La resistenza del forno è rotta?
- Quanto costa chiamare un tecnico per la resistenza del forno rotta?
- Ricondizionare resistenza forno
La resistenza del forno è rotta?
Se, ogni volta che accendi l’elettrodomestico scatta l’interruttore differenziale (detto anche salvavita), oppure se il forno non cuoce uniformemente, molto probabilmente la resistenza è rotta. Nel primo caso, in particolare, questo componente si trova in cosiddetta dispersione, quando la resistenza non trattiene più la corrente al suo interno e tende a disperderla a massa (o a terra). Se non ci fosse l’impianto salvavita, prenderemmo la corrente e rimarremo folgorati appena toccassimo una qualsiasi parte non isolata. Nel secondo caso, la rottura della resistenza è facilmente individuabile: se, sfiorandola con un dito, ti accorgi che non emette calore, avrai la conferma del guasto e dovrai ricorrere alla sostituzione.
Che funzione svolgono nello specifico queste componenti? Le resistenze sono quelle che riscaldano il tuo forno e spesso sono la causa dei malfunzionamenti dell’apparecchio. Ne esistono di diversi tipi: quella a griglia circolare, doppia e di altre forme. E, all’interno dell’apparecchio sono posizionate differentemente. C’è la resistenza forno “cielo”, che potrai individuare nella parte superiore. Sono inoltre presenti la resistenza inferiore e quella centrale. Statisticamente, quella a rompersi con più probabilità è la resistenza cielo. Ma come mai queste componenti tendono a rompersi? Non c’è un motivo in particolare. Sicuramente, una buona percentuale di probabilità di malfunzionamento deriva dal non utilizzo per lunghi periodi.
Quanto costa chiamare un tecnico per la resistenza del forno rotta?
Se non te la senti di riparare da solo la tua resistenza del forno, occorrerà contattare un tecnico convenzionato – qualora fosse ancora in garanzia – o un riparatore competente. Difficilmente sarà possibile riparare il pezzo: si tratterebbe di un’operazione poco sostenibile a livello economico che imporrebbe al tecnico di uscire due volte per recarsi a casa tua. È verosimile pensare, dunque, che un tecnico preparato arriverà a casa tua con una sostituzione già pronta per essere installata.
Il prezzo di un simile intervento, qualora non dovessero verificarsi ulteriori malfunzionamenti, si aggira intorno ai 100-150 euro. La cifra varia in base alla zona geografica in cui ti trovi, e anche ad eventuali problematiche ulteriori riscontrate sul momento. Alcuni modelli, inoltre, hanno resistenze leggermente più costose, e dunque tieni presente che questa cifra è puramente indicativa.
Ricondizionare resistenza forno
È giunto il momento di capire come fare a ricondizionare e sostituire la resistenza del tuo forno questa parte indispensabile del tuo elettrodomestico. Per effettuare l’intervento di manutenzione del vostro forno, è necessario intervenire in completa sicurezza. Se non hai mai provato ad aggiustare un elettrodomestico e sei poco pratico nei lavori fai da te, ti consigliamo di chiedere un preventivo per la sostituzione della resistenza del forno ad un esperto, che seguirà alla perfezione gli standard di sicurezza. I rischi di false manovre sono numerosi e gravi, soprattutto se hai intenzione di lavorare su parti elettriche e impianti idraulici. Tuttavia se hai una certa predisposizione alla riparazione dei piccoli elettrodomestici puoi seguire le seguenti istruzioni per sostituire la resistenza elettrica del tuo forno:
- Innanzitutto dovrai capire quale è il modello della resistenza da sostituire, così da acquistarne una adatta. Potrai trovare le indicazioni nella parete interna del forno, oppure se è un elettrodomestico ad incasso, potrai trovarle lungo le pareti laterali
- Prima di svolgere la manutenzione, ricordati di staccare la spina o spegnere l’interruttore generale
- Tramite l’ausilio di un cacciavite, puoi iniziare a togliere le viti per smontare il retro del forno ed il pannello superiore
- È necessario smontare anche il pannello frontale del forno, oltre alle sue manopole, facilmente estraibili facendo una leggera pressione verso l’esterno
- Una volta tolti i pannelli, puoi sganciare i fili collegati alla resistenza superiore del forno, cercando di memorizzare l’iniziale posizione (potrebbe essere molto utile fotografare o annotare su un foglio la posizione e i colori dei collegamenti)
- Sempre attraverso il cacciavite, puoi rimuovere le viti della resistenza visibili nella cavità del forno
- Ripeti il medesimo procedimento per la resistenza inferiore
- Ora puoi sostituire entrambe le resistenze del tuo forno
- Rimonta tutto, facendo attenzione a non sbagliare gli allacciamenti Superati questi step, puoi effettuare qualche prova per verificare che tutto sia andato nel verso giusto.
Se non dovessero capitare cortocircuiti, il tuo forno è tornato come nuovo. Essendo un’operazione particolarmente complessa e pericolosa ti ricordiamo di rivolgerti ad un operatore specializzato. Chiedi ora un preventivo gratuito per non rischiare di fare danni che finirebbero per costarti ancora di più.
Domande frequenti:
-
Quanto costa cambiare la serpentina del forno?
Contattare un tecnico perché sostituisca la serpentina del forno è un’operazione che potebbe costarti fino a 90-100 euro.
-
Dove si compra resistenza forno?
Puoi acquistare una resistenza nuova per il tuo forno su internet, sui siti di ricambistica, o nei negozi specializzati nell’hobbistica e nel fai da te.
Contattare un tecnico perché sostituisca la serpentina del forno è un’operazione che potebbe costarti fino a 90-100 euro.
Puoi acquistare una resistenza nuova per il tuo forno su internet, sui siti di ricambistica, o nei negozi specializzati nell’hobbistica e nel fai da te.