MAGAZINE
Logo Magazine

Canna fumaria esterna: informazioni, permessi, prezzi

Per costruire una canna fumaria esterna bisogna seguire particolari regole: ecco quali sono, i permessi, i tipi di canna fumaria esterna e a chi rivolgersi per la realizzazione

07-02-2023
Chiedi un preventivo per
installazione canna fumaria

Hai la necessità di installare una canna fumaria esterna e vuoi vederci chiaro su cosa è necessario fare? Si tratta di un’operazione che viene eseguita sempre più spesso per convogliare i fumi derivanti dagli impianti di riscaldamento verso l’esterno e rimediare ad un guasto di una già preesistente o semplicemente per migliorare le prestazioni del sistema di riscaldamento, nuovo o meno che sia.

In tutti i casi in cui si deve montare una canna fumaria esterna devi sapere che è necessario ricevere dei permessi appositivi. Cosa significa? Che prima di mettersi in opera serve preparare tutta la documentazione necessaria, pagare quanto dovuto e ricevere il via libera. Solo a quel punto si potrà realizzare effettivamente l’opera. Vediamo dunque di cosa c’è bisogno e quali sono le tempistiche.

Canna fumaria in acciaio esterna, quando serve

canna fumaria esterna

Shutterstock

La canna fumaria in acciaio esterna viene montata in tutte le occasioni in cui si deve realizzare un nuovo condotto per convogliare all’esterno i fumi di riscaldamento. Una manovra che si effettua in situazioni diverse: necessaria quando si creano dei guasti o dei malfunzionamenti nelle canne fumarie già esistenti ed obsolete per cui bisogna rimediare creandone un’altra, o anche quando si vogliono migliorare le prestazioni del sistema di riscaldamento.

Una canna fumaria ormai vecchia rallenta il rilascio dei fumi andando ad inficiare le prestazioni di tutto il sistema che rilascia aria cattiva in casa e aumenta i consumi. In ultimo, ma non per importanza, l’installazione avviene anche per i nuovi sistemi che vengono montati in fabbricati appena costruiti o ristrutturati. A prescindere dal motivo, prima di procedere con i lavori dedicati ad una canna fumaria esterna è bene consultare la normativa perché si tratta di una installazione che deve seguire precise regole.

Canna fumaria esterna: informazioni e permessi

Per installare una canna fumaria esterna che permette il funzionamento di una stufa a pellet, di un camino o qualsiasi altro sistema di riscaldamento, è necessario informarsi e avere le idee chiare su tutto quello che serve: non solo permessi e autorizzazioni, ma anche soldi da versare, molta pazienza in attesa del lasciapassare per l’inizio dei lavori e dunque un periodo di stand-by per i lavori.

In generale il montaggio di questo tipo di struttura richiede il cosiddetto “permesso di costruire” che richiede il pagamento di una certa somma (qualche centinaia di euro), la presentazione di alcuni documenti ed un po’ di tempo per ottenerlo. Non sempre questa specifica è valida però. Nel nostro Paese ci sono, infatti, casi in cui non c’è bisogno di richiedere i permessi, come quando si tratta di canne fumarie di piccole dimensioni o davanti a regolamenti comunali che le considerano lavori di edilizia libera.

Se si abita poi in un condominio, la situazione cambia del tutto. In questo caso ci sono altre norme da seguire che rientrano nei regolamenti specifici.

Qual è il costo per l’installazione?

canna fumaria di un camino a legna

Shutterstock

In ogni caso, in base alle singole situazioni che presentano dettagli specifici, è sempre consigliabile affidarsi nelle mani di uno specialista che non solo sa come muoversi a livello burocratico ma sa anche indicarti qual è la strada più veloce e semplice da seguire realizzando il montaggio secondo le disposizioni della normativa. Inoltre, sull’installazione della canna fumaria esterna sa anche indicarti quali sono i prezzi di mercato che dipendono da diversi fattori. La spesa totale, infatti, varia in base al materiale che si sceglie per i tubi, alla loro lunghezza e al diametro, alla tipologia di installazione e dalla presenza o meno del materiale isolante per evitare dispersioni di calore.

A questo c’è da aggiungere il costo della mano d’opera e del disbrigo delle pratiche. Così avrai un quadro completo della spesa totale che serve affrontare.

Per metterti in contatto con i migliori professioni specializzati nell’installazione delle canne fumarie, consulta PagineGialle Casa che mette a disposizione i contatti delle ditte che operano sul territorio nazionale per trovare quelli più vicini a casa, mettersi in contatto con loro e richieder un preventivo personalizzato.

Domande frequenti:

  • Quanto costa fare una canna fumaria esterna?

    La spesa varia in base a tanti fattori: dal materiale che si sceglie, dal diametro e dalla sua lunghezza dei tubi, dalla tipologia di installazione e dalla presenza o meno del materiale isolante per evitare dispersioni di calore.

  • Come deve essere una canna fumaria a norma?

    Deve seguire la normativa che indica che non è possibile avere canne fumarie collettive e allo stesso tempo deve avere un’altezza maggiore di quella del tetto dello stabile, ad eccezione delle caldaie a condensazione che possono avere lo scarico a parete.

  • Quale canna fumaria per camino a legna?

    La soluzione migliore per la canna fumaria per il camino è quella coibentata in materiale refrattario ed una sezione circolare, sistema che permette una migliore e corretta espulsione dei fumi.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a installazione canna fumaria
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE