MAGAZINE
Logo Magazine

Scuri alla vicentina: consigli per gli acquisti

Gli scuri alla vicentina sono realizzati in vari materiali e dimensioni. Ecco tutte le informazioni da considerare per scegliere il modello più adatto alla propria abitazione

21-02-2019 (Ultimo aggiornamento 18-06-2021)
Chiedi un preventivo per
scuri

Gli scuri alla vicentina sono un tipo di infisso tradizionale italiano, tipicamente prodotti e originari della regione veneto. Largamente diffusi soprattutto nella provincia di Vicenza, sono costituiti da ante in legno composte da due coppie di doghe verticali, con cerniere che ne permettono lo snodo in modo da poterle di piegarle su se stesse, creando diverse modalità di apertura dell’infisso.

Il nome “scuri” ha origini longobarde e indica questi infissi peni, senza fessure, distinguendoli dalle persiane.

Gli scuri alla vicentina sono una delle varianti regionali degli scuri alla veneta, che insieme agli scuri alla padovana, veronese ecc sono un elemento di architettura popolare tipico delle regioni italiane del nord est. Ogni provincia ha un suo stile particolare, dettagli, decorazioni, cerniere con leggere differenze e proprie caratteristiche estetiche e pratiche.

Caratteristiche degli scuri alla vicentina

Gli scuri alla vicentina tradizionali sono infissi costruiti in legno massello, ma molte aziende ne fabbricano in materiali alternativi, come particolari composti plastici, l’alluminio o le fibre sintetiche, che riproducono l’aspetto estetico degli scuri della tradizione.

Esistono scuri alla vicentina in pvc, sempre più spesso sostituiti da quelli in alluminio, che sono moderni, leggerissimi, e vengono prodotti estrusi e coibentati con polistirolo.

Questi ultimi stanno diventando sempre più diffusi per la vastissima possibilità di personalizzazione, dal colore alla finitura ruvida o addirittura simil-legno, oltre che per la robustezza della struttura.

La scelta del materiale, sia esso pvc, legno o alluminio, deve essere presa in funzione delle caratteristiche dell’abitazione e della spesa prevista, possibilmente con l’aiuto di un professionista del settore.

Lo snodo invece può essere realizzato con bandelle tradizionali, o in alternativa con cerniere più moderne e meno visibili, nei modelli di stile più moderno.

Eleganti e raffinati, gli scuri alla vicentina possono essere realizzati in diverse tipologie come il classico modello a due ante, ciascuna composta da due doghe, con apertura ad impacchettamento verso l’interno, oppure in alternativa con apertura a rovescio, cioè verso l’esterno.

Le dimensioni degli scuri alla vicentina tradizionalmente sono 88 cm di altezza (ovvero la misura delle doghe in verticale), mentre lo spessore delle doghe va dai 20 ai 24 mm.

Prezzi medi per l’acquisto degli scuri

I prezzi invece sono molto variabili, dal momento che molti scuri alla vicentina in legno oggi sono legati alla produzione artigianale, e se abbinato a ferramenta di qualità può raggiungere costi piuttosto elevati, garantendo però una durata eccezionale!e e estrema resistenza a umidità e altri agenti atmosferici.

La realizzazione di infissi in alluminio e PVC invece presenta costi diversi. Trattandosi di una produzione prettamente industriale, è riservata ad una clientela più generalista, oltre per il contract: strutture turistiche, alberghiere, ma anche abitazioni nuove o da ristrutturare sempre più spesso scelgono di mantenere l’estetica tradizionale coniugandola con materiali più economici e dalle elevate performance di resistenza e praticità, considerando tra i vantaggi la leggerezza e la minima manutenzione necessaria.

Se vuoi conoscere nel dettaglio i costi d’installazione degli scuri alla vicentina, chiedi oggi stesso un preventivo gratuito e senza impegno su PG Casa.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a scuri
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE