Rifacimento del divano, i nostri consigli
Comprare un nuovo divano o rivestirlo? Scopri in questo articolo di PG Casa in cosa consiste il rifacimento di un divano, quanto costa e quando è necessario
Se stai pensando di apportare qualche novità nella zona living o in salotto, il rifacimento divano è senza dubbio uno dei ‘ritocchi’ più gettonati. Cambiare senza buttare è un trend in crescita nell’arredamento, perché permette di ridurre gli scarti e tutela l’aspetto affettivo che spesso ci lega agli oggetti domestici. E allora vediamo come rinnovare il divano di casa senza acquistarne uno nuovo.
Rifacimento divano: ecco quando ne vale la pena
Prima di rifare il divano di casa, dovrai valutare la convenienza. Essendo un complemento di arredo solitamente molto utilizzato, è sottoposto ad alto logoramento, sia nella parte strutturale (molle o doghe), sia sul rivestimento. Questa prima considerazione ci aiuta a rispondere alla domanda cruciale: “Vale la pena rifare il divano, oppure è più conveniente sostituirlo?”. Se non si vuole passare immediatamente alla consulenza di un mobiliere o di un tappezziere si può procedere con un rapido test, finalizzato a valutare la qualità del telaio del divano, ovvero della sua parte strutturale.
Nei divani di vecchia generazione il fusto è di solito in legno massello, mentre quelli più economici sono realizzati in tubolare metallico. In entrambi i casi quando ci sediamo prestiamo attenzione ad eventuali rumori interni, come scricchiolii o cigolii, che potrebbero essere ‘sintomi’ di cedimenti della struttura. Ugualmente facciamo leggera pressione e verifichiamo che parti molto sollecitate ,come schienale e braccioli, siano ben saldati al resto del telaio.
Se l’esito delle prove è soddisfacente, allora il tuo divano, per quanto datato, ha superato il test e puoi iniziare a progettare il suo rifacimento. Gli interventi possibili sono molteplici, fra di essi cambiare il rivestimento è senza dubbio quello che garantisce un impatto maggiore dal punto di vista estetico e anche funzionale. Scegliere un nuovo colore e / o un nuovo materiale per il rivestimento del divano, cambierà non solo il suo aspetto, ma anche il tuo modo di viverlo e le tue sensazioni. A seconda del budget a disposizione, si può optare per un rivestimento su misura realizzato da un tappezziere, oppure per un copridivano già pronto, o ancora per uno realizzato col fai da te.
Rifacimento divano: costo e consigli per risparmiare
Ma quanto costa il rifacimento del divano? Dipende dalla soluzione che avrai scelto. Se opterai per un rivestimento su misura allora dovrai considerare almeno 5 / 6 metri di stoffa a tinta unita per ogni posto a sedere, quantità che sarà maggiore nel caso di un rivestimento a fantasia per il quale solitamente gli scampoli scartati sono di più. Ma è soprattutto la qualità del tessuto ad incidere sulla spesa finale: l’alta qualità può arrivare ad una maggiorazione anche del 40% rispetto al prezzo di un materiale di media-bassa qualità. Se invece preferisci un rifacimento del divano low cost, queste possono essere valide idee per risparmiare e al contempo per rinnovare:
- Pittura il telaio: se lo ‘scheletro’ esterno è di legno ti basterà scartarlo e ripitturarlo con vernici a olio per riportare a lucido il materiale e per cambiare colore all’oggetto.
- Sostituisci i piedi: se il divano poggia su piedini a vista e svitabili, potrai puntare su questo dettaglio per cambiare look in maniera soft.
- Imbottisci le parti morbide: poiché la seduta e lo schienale nel tempo perdono la soffice morbidezza iniziale, puoi nuovamente riempire le parti afflosciate dei divani sfoderabili con fibra naturale o in poliestere.
- Cambia cuscini: a volte basta un semplice tocco di novità per cambiare l’impatto estetico complessivo. Attenzione alla scelta del tessuto che deve rispettare il rivestimento del divano: la iuta per esempio è perfetta per un ambiente rustico, il jersey colorato per un arredamento moderno, le fantasie geometriche si abbinano allo stile minimal, mentre il broccato è ideale per un salotto in stile antico.
Richiedi un preventivo senza impegno su PG Casa.