Materiali e tessuti per la pergola: quali scegliere in base a stile, resistenza e comfort
Quali materiali e tessuti scegliere per una pergola bella, resistente e confortevole? Scopri i consigli per abbinare stile, durabilità e benessere all'aperto.

Paolo Amoretti
Esperto outdoor
- La differenza fondamentale: schermature e coperture
- Caratteristiche dei tessuti impermeabili
- Tessuti multistrato e monostrato: caratteristiche e vantaggi
- Schermature verticali: soluzioni e applicazioni
Immagina di rilassarti nella tua pergola durante un temporale estivo, completamente protetto dalla pioggia battente, oppure di goderti una cena all’aperto mentre una leggera brezza filtra attraverso le schermature laterali. La differenza tra questi scenari? La scelta sapiente dei materiali e tessuti giusti per la tua pergola.
Ogni pergola racconta una storia di comfort e stile, ma dietro ogni installazione di successo si nasconde una decisione ponderata sui materiali da utilizzare. Non si tratta solo di estetica: la resistenza agli agenti atmosferici, la durabilità nel tempo e il comfort abitativo dipendono interamente dalla qualità e tipologia dei tessuti scelti.
La differenza fondamentale: schermature e coperture

Shutterstock
Prima di addentrarci nelle specifiche tecniche, è essenziale comprendere la distinzione tra due categorie principali di protezioni per pergole.
Le schermature verticali sono elementi di protezione laterale che offrono riparo dal vento e dalla pioggia obliqua, mantenendo però una certa permeabilità all’aria. Queste soluzioni privilegiano la ventilazione e il comfort climatico.
Le coperture superiori, invece, sono progettate per essere completamente impermeabili, garantendo una protezione totale dalle precipitazioni atmosferiche e creando uno spazio completamente riparato.
Caratteristiche dei tessuti impermeabili

Shutterstock
Un tessuto destinato all’uso esterno deve soddisfare specifici requisiti prestazionali. L’impermeabilità viene quantificata in millimetri di colonna d’acqua e indica la capacità del materiale di resistere alla penetrazione dell’acqua sotto pressione.
Altri fattori determinanti includono la resistenza meccanica alle sollecitazioni, agli strappi e all’abrasione, la protezione dai raggi ultravioletti per prevenire il degrado da esposizione prolungata, e la traspirabilità per consentire il passaggio del vapore acqueo mantenendo l’impermeabilità.
Materiali disponibili
I tessuti impermeabili si dividono in diverse categorie:
- Poliestere rivestito: trattato con spalmature specifiche per aumentarne l’impermeabilità, offre principalmente protezione solare
- Nylon ripstop: caratterizzato da elevata resistenza agli strappi grazie alla sua struttura rinforzata
- Cotone impermeabilizzato: combina le proprietà naturali del cotone con trattamenti idrorepellenti
- PVC: materiale sintetico dalle elevate prestazioni in termini di impermeabilità e durabilità
Tessuti multistrato e monostrato: caratteristiche e vantaggi

Shutterstock
I tessuti multistrato sono composti generalmente da tre livelli distinti. Lo strato esterno, a contatto con gli agenti atmosferici, presenta una superficie liscia facilmente pulibile e viene trattato con rivestimenti acrilici per resistere allo sbiadimento causato dai raggi solari.
Lo strato intermedio, di colore scuro, svolge una funzione blackout nascondendo eventuali macchie e bloccando completamente il passaggio della luce solare. Questa caratteristica previene l’effetto serra che si creerebbe con l’accumulo di calore sotto la copertura. Il livello inferiore presenta una superficie goffrata che contribuisce alla resistenza meccanica dell’insieme.
Benché garantiscano impermeabilità e offrano una maggiore varietà cromatica, i tessuti monostrato presentano lo svantaggio di permettere il passaggio dei raggi solari, con conseguente riscaldamento dell’aria sottostante e possibile effetto cappa.
Schermature verticali: soluzioni e applicazioni

Shutterstock
Nel panorama delle protezioni laterali per pergole, diverse soluzioni si distinguono per caratteristiche specifiche e ambiti di utilizzo. I pannelli in materiale plastico trasparente, comunemente definiti “cristal”, costituiscono un’alternativa economica e pratica alle vetrate tradizionali, trovando particolare impiego durante i mesi estivi quando la facilità di installazione e rimozione rappresenta un vantaggio significativo.
Per chi cerca un equilibrio tra protezione solare e ventilazione naturale, le coperture filtranti microforate offrono una soluzione interessante. Questi materiali, realizzati in fibra di vetro o anche in plastica forata, mantengono la capacità di schermare efficacemente i raggi solari permettendo comunque il passaggio dell’aria. Sebbene non garantiscano impermeabilità, rappresentano un compromesso ideale per chi desidera protezione dal sole senza rinunciare al comfort del ricambio d’aria.
Quando invece si necessita di una protezione totale dalla luminosità, i tessuti oscuranti diventano la scelta preferenziale. Questi materiali, disponibili sia in configurazione multistrato che monostrato, creano ambienti completamente ombreggiati, ideali per chi desidera utilizzare lo spazio esterno anche nelle ore di maggiore intensità luminosa.
Le vetrate panoramiche rappresentano tuttavia la soluzione che riscuote maggior successo, principalmente grazie alla loro capacità di coniugare funzionalità e bellezza estetica. Questa tipologia di schermatura garantisce protezione dagli agenti atmosferici mantenendo la continuità visiva con l’ambiente circostante, creando un effetto di ampliamento dello spazio che risulta particolarmente apprezzato in contesti residenziali di pregio.
Domande frequenti:
-
Qual è il miglior materiale impermeabile per la copertura di una pergola?
Il miglior materiale impermeabile dipende dalle esigenze specifiche: il PVC offre massima resistenza e durata, mentre i tessuti multistrato garantiscono anche protezione solare e comfort termico. Per una soluzione equilibrata, il poliestere rivestito è ideale per chi cerca leggerezza e protezione.
-
Quali tessuti usare per le schermature laterali della pergola?
Per le schermature verticali si possono usare materiali come il "cristal" trasparente per protezione stagionale, tessuti microforati per una buona ventilazione o tessuti oscuranti per un'ombreggiatura totale. La scelta dipende dall’equilibrio tra protezione solare, privacy e circolazione dell’aria.
-
Meglio scegliere tessuti monostrato o multistrato per la pergola?
I tessuti multistrato offrono una protezione superiore contro luce, calore e agenti atmosferici, ideali per un uso intensivo e tutto l’anno. I tessuti monostrato sono più economici e leggeri, ma meno efficaci contro l’irraggiamento solare e l’effetto serra.