Cambiare citofono: costi, come fare e a chi rivolgersi
MAGAZINE
Logo Magazine

Come cambiare citofono: a chi rivolgersi e quanto costa

Vuoi cambiare citofono e non sai come regolarti? La guida con alcune dritte e consigli che ti indicano come procedere e come scegliere il nuovo dispositivo

Ultimo aggiornamento 26-09-2025
description icon open or close
image Raffaella Festari

Raffaella Festari

Content Marketing Specialist

Giornalista pubblicista da più di 20 anni, specializzata in contenuti web con un grande amore per la scrittura, il design e la moda. Trovo ispirazione nell'estetica di ogni cosa che mi circonda e questa passione per il design si riflette spesso nel mio lavoro giornalistico, dove mi piace esplorare ...
Chiedi un preventivo per
citofono senza fili

Il citofono di casa comincia a fare i capricci? La voce della persona che suona non si sente bene o il pulsante di apertura funziona solo a tratti? In questi casi è necessario intervenire. A volte può bastare una riparazione del citofono, ma spesso la soluzione migliore è la sostituzione, che garantisce un dispositivo nuovo, sicuro e affidabile.

 

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Il citofono è infatti esposto all’usura e agli agenti atmosferici, quindi con il tempo può deteriorarsi. Sostituirlo non significa solo migliorare la funzionalità, ma anche aumentare il livello di sicurezza domestica. I modelli moderni permettono persino di integrare videocamere e sistemi smart collegati allo smartphone. Vediamo insieme quando conviene cambiare il citofono, quali modelli scegliere e quanto costa l’intervento.

Cambiare il citofono: la scelta giusta da fare

persona che suona al citofono

Shutterstock

Sostituire un citofono non è un’operazione banale: occorre scollegare l’impianto elettrico, rimuovere il dispositivo vecchio e installarne uno nuovo, talvolta intervenendo anche sui cablaggi. Per chi non è pratico di impianti elettrici si tratta di un lavoro complesso e potenzialmente pericoloso. Inoltre, non tutti i modelli sono compatibili con le predisposizioni esistenti, perciò la scelta deve essere fatta con attenzione.

 

Per questi motivi è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato, che sappia garantire un lavoro a regola d’arte, in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

Cambiare citofono: quale modello scegliere

riparazione citofono

Shutterstock

Chi deve cambiare il citofono ha due possibilità: sostituirlo con un modello tradizionale compatibile con l’impianto esistente, riducendo tempi e costi, oppure optare per un videocitofono moderno, dotato di telecamera e monitor interno.

 

I citofoni tradizionali hanno prezzi compresi tra 70 e 150 euro, mentre i videocitofoni variano tra 200 e 700 euro a seconda della qualità della telecamera (analogica o digitale) e delle funzioni extra. Alcuni modelli smart, collegabili al Wi-Fi, consentono di ricevere le chiamate sullo smartphone e superano anche i 1000 euro.

 

Un’altra opzione sempre più diffusa è il citofono senza fili, facile da installare perché non richiede opere murarie e ideale per abitazioni indipendenti o seconde case. Il costo varia tra 150 e 400 euro.

Manutenzione e durata di un citofono

Un aspetto spesso sottovalutato riguarda la manutenzione del citofono. In media, un citofono tradizionale ben installato può durare anche oltre 15 anni, mentre i moderni videocitofoni digitali hanno una vita utile compresa tra i 10 e i 12 anni, a seconda della qualità dei componenti e dell’esposizione agli agenti atmosferici. Per allungarne la durata è consigliabile eseguire una pulizia periodica dei pulsanti e delle griglie audio, evitare infiltrazioni d’acqua e, nei modelli più sofisticati, aggiornare regolarmente il software. In caso di guasti minori, come un altoparlante che gracchia o un pulsante che non risponde, conviene sempre richiedere l’intervento di un tecnico: spesso una piccola riparazione può evitare la sostituzione completa. In condomini e villette con giardino, è utile prevedere una copertura protettiva per le unità esterne, così da ridurre l’usura dovuta a pioggia, sole e sbalzi di temperatura.

Citofono smart: la novità

I nuovi videocitofoni smart permettono di controllare l’accesso da remoto tramite app, con notifiche in tempo reale e possibilità di aprire il portone anche quando non si è in casa. Alcuni modelli integrano sensori di movimento, visione notturna e compatibilità con assistenti vocali come Alexa o Google Home. Sono una soluzione ideale per chi cerca sicurezza avanzata e domotica.

Cambiare il citofono in condominio: chi paga e chi decide

citofono

Shutterstock

Quando il citofono condominiale non funziona, la decisione spetta all’assemblea. La sostituzione dell’impianto condominiale è considerata una spesa straordinaria e viene ripartita tra i proprietari in base ai millesimi. Gli inquilini in affitto contribuiscono solo alle piccole manutenzioni, mentre la sostituzione completa spetta al proprietario.

 

L’assemblea può deliberare se installare un modello tradizionale o un moderno videocitofono, valutando costi e benefici. Nel 2025, se il videocitofono rientra in un sistema di sicurezza più ampio, può beneficiare del Bonus Sicurezza, che prevede detrazioni fiscali fino al 50% per l’installazione di sistemi di controllo accessi e antifurto.

Quanto costa installare un nuovo citofono?

Oltre al prezzo del dispositivo, bisogna considerare la manodopera. L’installazione di un citofono tradizionale costa mediamente 100–150 euro, mentre per un videocitofono complesso si può arrivare a 200–250 euro. L’intervento può richiedere opere murarie aggiuntive, soprattutto se si passa da un modello tradizionale a uno con videocamera.

 

Vuoi installare un nuovo citofono? Affidati agli esperti e confronta i preventivi gratuiti disponibili su PagineGialle Casa, per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Domande frequenti:

  • Quanto costa per cambiare il citofono?

    Il costo per sostituire un citofono dipende dal modello scelto e dalla complessità dell’installazione. Un citofono tradizionale a filo parte da circa 70-100 euro, mentre un videocitofono digitale può costare tra 200 e 600 euro, a seconda delle funzionalità (telecamera HD, connessione Wi-Fi, apertura da remoto tramite smartphone). Ai costi del dispositivo va aggiunta la manodopera di un tecnico specializzato, che può variare tra 80 e 150 euro in base alla difficoltà dei lavori e all’impianto preesistente. In caso di installazione condominiale, i prezzi sono più alti perché l’intervento interessa l’intero impianto e richiede un coordinamento con l’amministratore.

  • Quanto dura un citofono?

    La durata media di un citofono tradizionale a filo è di circa 15-20 anni, se installato correttamente e protetto dagli agenti atmosferici. I modelli più moderni, come i videocitofoni digitali, hanno una vita utile media di 10-12 anni, poiché includono componenti elettronici più delicati (schermi LCD, telecamere e software di gestione). La longevità dipende molto dalla manutenzione ordinaria: pulizia periodica dei pulsanti, protezione dall’umidità e aggiornamenti software nei modelli smart possono prolungarne sensibilmente l’efficienza.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a citofono senza fili
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE