MAGAZINE
Logo Magazine

Presa bipasso: cos'è e a cosa serve

Spesso non si conoscono le differenze tra le varie prese elettriche, in Italia la presa più comune è quella bipasso. Scopritela in questo articolo

19-06-2019 (Ultimo aggiornamento 11-06-2021)
Chiedi un preventivo per
rifacimento impianto elettrico

Che cosa significa presa bipasso? Come scegliere quella giusta per un uso domestico? Di quanti tipi ne esistono? Scopri tutto in questo articolo.

Spesso in molti non conoscono le differenze tra le varie prese elettriche, che hanno il fondamentale scopo di rendere disponibile la corrente elettrica all’utenza. A loro volta le spine servono per trasferire l’energia elettrica dalla rete agli utilizzatori. Eppure ne esistono di diversi tipi e misure, tant’è che quando si deve allacciare un elettrodomestico alla rete, il 50% dei casi hai bisogno di un adattatore. La presa più comune in Italia è quella bipasso. Andiamo a scoprirne di più.

Che cos’è la presa bipasso e quali tipologie esistono

Una delle domande più frequenti in rete e nei negozi di elettrodomestici è proprio relativa a cosa vuol dire presa bipasso. Il nome, però, ci aiuta a capire: bipasso vuol dire doppio passo e si riferisce ad una presa che può ospitare spine di due dimensioni diverse. In questo caso le prese sono di 10 A (presa piccola) e 16 A (presa grande), infatti possiamo notare i buchi di dimensione non uguale con il foro di messa a terra in comune.

La CEI 23-50 P 17/11 è la presa conosciuta più comunemente come bipasso, ma viene chiamata anche bivalente. Si tratta, appunto, di una presa elettrica concepita per correnti fino a 16 A in grado di adattare tutti i tipi di spine italiane di tipo L da 10 (spina piccola) e 16 A (spina grande) e le Eurospine di tipo C (CEE 7/16). Ma cosa significa presa bipasso? Si tratta, dunque, di un mix tra due tipologie di prese. La prima è la presa P 10, che è la classica presa italiana standard che troviamo in ogni casa. Questo tipo di presa può supportare una corrente massima di 10 A e quindi una potenza di circa 2200W. Bisogna fare una raccomandazione però: importante evitare di inserire doppie prese, o adattatori che permettano di introdurre prese da 16 A, perchè potrebbero comportare un sovraccarico di corrente e di conseguenza, di potenza, che metterebbe a rischio la vostra sicurezza. L’altra tipologia di presa da cui deriva quella bipasso, è, appunto la presa/ P 11, comunemente detta presa grande.

È molto simile alla P 10, con la differenza che può supportare una corrente massima di 16 A e di conseguenza una potenza di circa 3500 A. Oltre alla presa bipasso da 16 A, molto funzionale è la presa elettrica multistandard, che unisce le tipologie sopra descritte in una sola presa. In questa presa è presente il sistema della presa schuko tedesca, insieme ad una o anche due prese bipasso, in modo tale da poter utilizzare indifferentemente le spine da 10 A o da 16 A di ogni tipo.

A cosa serve la presa bipasso

Per la loro versatilità queste sono le prese più usate in tutta la casa. Il difetto di questa presa è quello di non poter accogliere spine europee di tipo E+F (CEE 7/7 e CEE 7/17), cioè le spine installate sulla maggior parte dei dispositivi elettrici venduti in Italia, come: aspirapolveri, asciugacapelli, forni a microonde, frigoriferi, frullatori, televisori, computer, ecc…. Ma grazie ai vari adattatori, è possibile inserire spine diverse da quelle a standard italiano. Anche se è bene evitarli per elettrodomestici che assorbono molti ampere e montare direttamente sul supporto una presa schuko.

Questa tipologia di presa tedesca è la più diffusa. Esse sono diverse sia nella forma che nella funzione, rispetto alla presa bipasso. Quest’ultima ha, però, la peculiarità di consentire l’inserimento delle “spine tedesche”, che mostrano due contatti piatti sui lati per la messa a terra del dispositivo. Questo tipo di presa viene usata principalmente per gli apparecchi con un grosso assorbimento di potenza come forno, climatizzatore, frigoriferi, per garantire una maggiore sicurezza dell’impianto.

Conoscere meglio la presa più utilizzata in Italia, quella bipasso, vi sarà di sicuro aiuto per capirne le tipologie e il loro utilizzo. Per saperne di più sulle prese bipasso è consigliabile di rivolgersi ad un professionista del settore. Richiedete un preventivo sull’apposito form di PG casa, è gratuito e senza impegno!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a rifacimento impianto elettrico
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE