Come installare gli infissi in PVC? Prezzi, colori, bonus, pro e contro
Gli infissi in PVC sono serramenti realizzati in un materiale innovativo, resistente e con proprietà isolanti. Tutte le caratteristiche e perché sceglierli
Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Quanto costano gli infissi in PVC, tutti i pressi
- Pro e contro degli infissi in PVC
- Vantaggi del PVC per l'isolamento termico
- Perché scegliere gli infissi in PVC effetto legno
- Quando cambiare gli infissi in PVC
- Quanto costano gli infissi in PVC, tutti i pressi
- Pro e contro degli infissi in PVC
- Vantaggi del PVC per l'isolamento termico
- Perché scegliere gli infissi in PVC effetto legno
- Quando cambiare gli infissi in PVC
Gli infissi in PVC sono dei serramenti costituiti, nella parte che riguarda l’anta e il telaio, con il polivinilcloruro, un materiale innovativo e sempre più diffuso. Quando si ristruttura la propria abitazione o si costruisce la propria casa, sarà una delle opzioni da prendere in considerazione.
Tanti i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questo materiale per i serramenti, ma prima di procedere all’acquisto e all’installazione, è bene conoscerlo a fondo. Sapere quali sono le caratteristiche, il livello di isolamento termico che garantiscono, le varianti estetiche e i contro, seppur pochi, a cui si va incontro permette di prendere decisioni consapevoli e ottenere dei risultati soddisfacenti.
Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sugli infissi in PVC.
Quanto costano gli infissi in PVC, tutti i pressi
Shutterstock
Il PVC è uno dei materiali più utilizzati per la costruzione degli infissi e il motivo è presto spiegato: ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, che li fa preferire ad altre soluzioni presenti in commercio.
La convenienza è innegabile, tuttavia indicare con precisione quanto costa un infisso in PVC non è semplice, poiché sono tanti i fattori che possono influire sul prezzo finale. Tra questi il tipo di vetro che si vuole utilizzare per completare l’infisso, il numero e la tipologia di ante, l’aspetto estetico o particolari rifiniture.
In linea generale, un infisso in PVC modello base, monocolore, costa tra i 100 e i 200 euro, a cui va aggiunto il prezzo di installazione. Il costo aumenta di circa il 20% se si sceglie una proposta bicolore.
Il prezzo aumenta, poi, significativamente, se si considera il fattore sicurezza. Per infissi blindati, antiscasso e a prova di effrazione, si può arrivare anche a spendere circa mille euro. La scelta deve essere fatta tenendo conto del proprio budget e del livello di esposizione al rischio della propria casa.
Anche il prezzo richiesto per l’installazione può variare in base a numerosi elementi, come la dimensione delle finestre, il numero di aperture da realizzare, la zona geografica, lo smontaggio e lo smaltimento del vecchio infisso e altro ancora. È sempre bene richiedere dei preventivi da confrontare e analizzarli bene, valutando tutte le voci presenti.
C’è una buona notizia: con la sostituzione degli infissi della casa si possono ottenere delle detrazioni dal 50% all’85% attraverso bonus per la ristrutturazione della casa. Si può accedere ad altri vantaggi attraverso il Bonus Infissi ed Ecobonus.
Scopri di più:
Pro e contro degli infissi in PVC
Installare dei serramenti in PVC permette di andare incontro ad una grande serie di vantaggi, che hanno reso questa soluzione molto popolare in tutta Europa.
Il rapporto qualità-prezzo altamente competitivo non è l’unico punto di forza degli infissi in PVC. Altra caratteristica che li rende particolarmente apprezzati è la loro capacità isolante, sia a livello termico che acustico.
Il PVC è in grado di isolare con efficienza l’abitazione, evitando la dispersione del calore e, di conseguenza, garantendo anche un risparmio energetico ed economico. Inoltre, installare una finestra in PVC significa creare un ambiente silenzioso, in cui non si viene raggiunti dai rumori esterni.
Gli infissi realizzati in PVC sono altamente personalizzabili e ciò gli consente di adattarsi facilmente ad ogni stile di arredamento. Possono essere collocati in ambienti dallo stile classico, moderno, contemporaneo, rustico: basta scegliere la rifinitura giusta e il colore che si preferisce.
Per chi desidera fare una scelta ecologica e rispettosa dell’ambiente, il PVC è la scelta giusta. Durante il processo di lavorazione non rilascia sostanze tossiche e, una volta giunti al termine della loro vita, alcune parti degli infissi in PVC possono essere riciclati.
Prima di arrivare ad una decisione, è bene sapere che ci sono anche degli aspetti negativi. Gli infissi in PVC non si possono adattare a tutte le finestre e sono sconsigliati per le aperture di grandi dimensioni, perché potrebbero deformarsi.
Il PVC è sensibile alle alte temperature, ai graffi, e tende a scolorirsi se esposto al sole. Solitamente, quindi, nella parte che si trova all’esterno dell’abitazione, a meno che non si tratti di una zona tendenzialmente in ombra.
Scopri di più: Vuoi installare serramenti in PVC? Scopri quali sono i pro e i contro
Vantaggi del PVC per l’isolamento termico
Shutterstock
Come visto, sono tanti i vantaggi garantiti dagli infissi in PVC, ma ce n’è uno a cui è necessario dedicare particolare attenzione, poiché può fare veramente la differenza sulla propria decisione finale: l’isolamento termico.
Il PVC è in grado di isolare l’ambiente, grazie alla sua bassa conducibilità termica. La temperatura all’interno della casa rimane, così, costante con maggiore facilità. Si evitano, quindi, sbalzi e dispersioni di calore. Oltre ad un maggiore comfort, ciò si traduce anche in un risparmio economico derivante dai minori costi in bolletta.
Scopri di più: Finestre in PVC: una soluzione ottima per l’isolamento termico della casa
Perché scegliere gli infissi in PVC effetto legno
Gli infissi in PVC effetto legno sono la soluzione migliore per chi vuole ottime performance, ma anche un buon risultato estetico che si adatta a diversi stili di arredamento. Sono una soluzione pratica ed economica, che permette anche un buon grado di personalizzazione. Si può scegliere tra una vasta gamma di colori, dal marrone più scuro e intenso al bianco, passando per il grigio e il beige.
Come fare a scegliere la tonalità più adatta? Tenendo conto dello stile della casa. Per gli ambienti minimalisti si può optare per un infisso in PVC effetto legno dai colori chiari, coordinato con le nuance delle pareti e dei pavimenti. Se lo stile è classico, si può optare per un marrone chiaro, mentre nelle case più rustiche, sono adatte le sfumature più scure.
Inoltre, il PVC effetto legno è molto facile da pulire, richiedendo una manutenzione e una routine di pulizia minima e veloce.
Scopri di più: Perché sceglier egli infissi in PVC effetto legno e come abbinarli all’arredo
Quando cambiare gli infissi in PVC
I serramenti in PVC hanno una lunga durata, che si aggira intorno ai 30 anni. Una cifra che potrebbe persino aumentare grazie alle nuove tecnologie utilizzate per la realizzazione dei serramenti.
Naturalmente, la durata è legata anche al luogo in cui sono posizionati, alla manutenzione effettuata nel tempo e ad altri elementi. Gli infissi esposti costantemente ad agenti atmosferici durano almeno 18 anni, secondo alcuni test.
Resistente anche il colore, che rimane intatto a lungo. Solo nelle parti più esposte al sole si potrebbe notare uno schiarimento dopo 5-10 anni dall’installazione.
La vera differenza sulla durata degli infissi in PVC la fa la qualità del prodotto scelto. È bene optare per soluzioni proposte da esperti del settore e società rinomate, che possiedono le competenze necessarie per realizzare un prodotto resistente.
Scopri di più: Quando cambiare gli infissi in PVC?
Vuoi installare degli infissi in PVC presso la tua abitazione? Con PagineGialle Casa puoi ottenere fino a cinque preventivi gratuiti da consultare senza impegno.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a montaggio infissi in pvc
CHIEDI ORA