Ascensori e mini ascensori per case private: praticità e comodità
Gli ascensori e i mini ascensori sono la soluzione perfetta per raggiungere i piani alti in tutta comodità: scopri le tipologie, le dimensioni da rispettare e i prezzi degli ascensori in casa!
Hai una casa ai piani alti e vorresti raggiungerla in tutta comodità? La soluzione che cerchi è un ascensore per casa privata, i cui prezzi variano a seconda delle tipologie. In questo articolo scoprirai tutto quello che c’è da sapere: dalle caratteristiche ai costi di un ascensore per appartamento, lusso al pari delle case dei vip più famosi.
Ascensore in casa: si può o non si può?
Installare un ascensore nella propria casa privata è una soluzione comoda non solo per le persone che hanno difficoltà a raggiungere i piani superiori, ma anche per trasportare oggetti pesanti da un piano all’altro.
Gli ascensori per le case private possono essere installati sia internamente che esternamente. Quest’ultima soluzione è l’ideale se dentro l’abitazione non c’è abbastanza spazio.
In questo articolo ci concentreremo sugli ascensori interni.
Per poter installare un ascensore bisogna tener conto delle dimensioni da rispettare: serve uno spazio largo almeno 120 cm e lungo 95, nel quale andrà collocata la cabina. I mini ascensori, invece, si possono installare anche in spazi più ridotti (un mini ascensore può stare anche in uno spazio di circa 66 cm).
Ascensori e mini ascensori interni per appartamenti e case private: quali sono le tipologie?
Per poter determinare il prezzo di un ascensore per un appartamento o per una casa privata si deve tenere conto per prima cosa della tipologia di impianto che si andrà ad installare. Sono disponibili tre diverse tipologie di ascensori: ascensori oleodinamici, ascensori a cavo e ascensori MRL (Machine Room Less), cioè senza locale macchine.
Ascensori oleodinamici
Sono la tipologia di ascensori più utilizzata. Sono dotati di un motore ad olio; un motore, cioè, che viene azionato dalla pressione dell’olio. Per questo si chiamano oleodinamici.
Ascensori a cavo
Sono ascensori ad azionamento elettrico che funzionano per mezzo di un contrappeso attaccato ad un cavo. Questa tipologia è la più tradizionale, sebbene oggi sia molto meno utilizzata rispetto al passato.
Ascensori senza vano motore
Sono ascensori che non richiedono la costruzione di un vano per il motore, in quanto esso è presente direttamente in cabina e sono la soluzione ideale per le abitazioni dotate di spazi ridotti. Possono essere sia a trazione elettrica che oleodinamica e hanno prezzi di installazione e di funzionamento piuttosto contenuti.
La soluzione migliore per un’abitazione privata, a meno che gli spazi non siano davvero molto ampi, è l’installazione di un mini ascensore da interno, che ha prezzi più ridotti e occupa meno spazio rispetto a un ascensore tradizionale.
Se hai deciso di installare un ascensore nella tua abitazione, richiedi il sopralluogo di un professionista, perché possa darti le giuste indicazioni sulla tipologia più adatta di ascensore da installare in casa tua.
Mini ascensori da interno: quali sono i prezzi?
Adesso parliamo un po’ di prezzi. Determinare il costo di un mini ascensore da interno non è così semplice, perché il prezzo finale si compone di diverse voci. Tra le principali troviamo:
– costruzione di opere in muratura ex novo o modifica di quelle esistenti per permettere la corretta installazione dell’ascensore;
– montaggio della cabina,che può essere chiusa, in metallo e appoggiarsi ad una o più pareti portanti, oppure a vista, composta da una struttura metallica a sé stante e pareti in vetro;
– costo dell’ascensore, che può variare in base alla grandezza, alla tipologia di cabina descritta sopra, alle finiture e al sistema di funzionamento.
Solitamente, escludendo le opere murarie, il costo di un mini ascensore domestico parte da circa 6.000 euro fino ad arrivare a 15/20.000.
Per quanto riguarda le opere murarie, fare la stima di un costo preciso è molto difficile, perché il prezzo dipende principalmente dalla difficoltà e dalla quantità di interventi necessari.
Per le piccole opere di adeguamento della zona in cui andrà montato il mini ascensore si può spendere anche meno di 5.000, ma si possono raggiungere i 10.000 euro se i lavori sono maggiori (ad esempio la costruzione dell’intero vano per l’ascensore).
Per conoscere tutte le specifiche la soluzione migliore è sempre quella di richiedere un preventivo per installare un ascensore in casa: gli esperti si metteranno a tua disposizione per trovare la soluzione giusta per te, a seconda della tipologia di abitazione in cui abiti!