MAGAZINE
Logo Magazine

5 idee per rendere una casa pet-friendly

Come adattare la casa per il nostro amico a 4 zampe? Vediamo 5 soluzioni d'arredo per migliorare il comfort e la sicurezza di cani e gatti

24-05-2024 (Ultimo aggiornamento 29-05-2024)
description icon open or close
image Alessia Mancini

Alessia Mancini

Content manager e blogger

Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa.
Chiedi un preventivo per
lavori edili generali

Nella nostre case, cani e gatti non sono più semplici animali domestici, ma membri effettivi della famiglia. Sono loro che ci accolgono con la loro gioia contagiosa, ci rallegrano con le loro espressioni affettuose e riempiono ogni angolo della nostra casa di vita e calore. Vivere con un animale domestico non è solo un’esperienza quotidiana, ma un legame profondo che arricchisce le nostre vite in modi che spesso superano la comprensione.

Tuttavia, la loro presenza è accompagna anche da alcune sfide, specialmente quando si tratta di adattare lo spazio della nostra casa per accogliere al meglio le loro esigenze. Ecco perché abbiamo raccolto una serie di idee d’arredo pensate appositamente per rendere la convivenza con i nostri amici pelosi un’esperienza davvero straordinaria. Preparati a scoprire come trasformare la tua casa in un vero paradiso pet-friendly!

1/5

Utilizzare materiali resistenti

Se i tuoi animali domestici vivono in casa, al pari di un membro della famiglia, ti consigliamo di optare per mobili e complementi d'arredo realizzati con materiali resistenti ai graffi. Evita mobili in legno o con inserti in vimini esposti, poiché i danni causati da un cane o da un gatto possono essere difficili da riparare in questi casi. Scegli invece materiali innovativi o punta tutto sul metallo che, oltre a essere esteticamente gradevole, è anche resistente e meno soggetto ai danni. Quando si tratta di tessuti e tappezzerie, è consigliabile optare per materiali antistatici per evitare che i peli degli animali vi aderiscano. I tessuti più innovativi presentano anche proprietà antimacchia e antigraffio, che sono ottime per prevenire danni alla stoffa e semplificare la pulizia. Quando possibile, acquista cuscini con fodere sfoderabili, che possono essere facilmente rimosse e lavate. Se stai pensando di optare per un divano in pelle o ecopelle per evitare problemi legati ai peli, considera che potresti comunque dover affrontare il rischio dei graffi. Fortunatamente, sul mercato sono disponibili linee di arredamento con tessuti appositamente progettati per resistere agli animali domestici.

Leggi di più
2/5

Preferire pavimenti durevoli

Per un pavimento a prova di animali domestici, è consigliabile evitare la moquette o il parquet, in quanto non sono ideali per resistere alle sollecitazioni degli amici a quattro zampe. Il parquet potrebbe graffiarsi facilmente mentre la moquette è uno dei materiali più difficili da mantenere puliti in presenza di peli. Una soluzione eccellente per le zone più frequentate, come l'ingresso e le stanze principali, è il pavimento in gres effetto legno. Questo materiale combina l'eleganza e il calore del legno con la durata e la resistenza delle piastrelle in ceramica. Il gres effetto legno è facile da pulire, resistente ai graffi e alle macchie, rendendolo una scelta pratica e esteticamente gradevole per gli amanti degli animali domestici.

Leggi di più
3/5

Utilizzare le idropitture

Parlando di pareti, è importante considerare soluzioni che possano resistere alle sollecitazioni degli animali domestici. Le idropitture rappresentano una scelta eccellente in questo contesto: queste pitture sono state appositamente progettate per fornire una protezione efficace contro macchie e graffi, riducendo la necessità di frequenti interventi di manutenzione. Inoltre, sono prive di componenti tossiche. In alternativa, si possono considerare anche gli smalti lavabili, che consentono di pulire facilmente le pareti utilizzando semplici soluzioni a base d'acqua. Questo rende la pulizia delle superfici molto più semplice e meno faticosa, soprattutto quando si tratta di macchie o sporco causato dagli animali domestici.

Leggi di più
4/5

Installare porte e finestre basculanti

Se hai la possibilità di avere un giardino o uno spazio esterno, potresti valutare l'installazione di porte e finestre basculanti, o gattaiole per porte in vetro, appositamente progettate per gli animali domestici, che consentono al tuo cane o gatto di muoversi liberamente tra l'interno e l'esterno della casa. Grazie ai continui progressi nella tecnologia, esistono modelli dotati di dispositivi di bloccaggio per garantire la sicurezza dell'animale, evitando che possa uscire o entrare in modo non controllato.

Leggi di più
5/5

Posizionare una recinzione

Hai la fortuna di avere un giardino o uno spazio esterno? Se questo non è delimitato da un muretto, o se questo è troppo basso, ti consigliamo di installare recinzioni specifiche per animali per garantire la sicurezza del tuo amico a quattro zampe. Questa precauzione diventa particolarmente importante se il cane vive all'aperto, poiché una recinzione impedisce le fughe e protegge dall'ingresso di animali selvatici. Con una recinzione adeguata, si prevengono situazioni pericolose in cui l'animale potrebbe superare i confini protettivi, correre pericoli in strada o causare danni a persone o oggetti nelle vicinanze.

Leggi di più
Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a lavori edili generali
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE