La macchina del caffè perde acqua da sotto: le cause e i rimedi
La tua macchina del caffè perde acqua da sotto? Ti consigliamo di leggere questa guida, nella quale esploriamo tutte le possibili cause e i possibili rimedi

Giorgio Santacroce
Tecnico riparazioni elettroniche
La tua macchina del caffè perde acqua da sotto e tu non sai come risolvere il problema? Niente panico! Potrebbe essere semplicemente ostruita a causa del calcare, oppure esserci un guasto meccanico che richiede intervento. Prima di intervenire, però, ti consigliamo di leggere questa guida, nella quale esploriamo tutte le possibili cause e i possibili rimedi della macchina del caffè che perde acqua da sotto, con suggerimenti aggiornati e affidabili.
Perché la macchina del caffè perde acqua da sotto?
Le cause che portano a una perdita di acqua dalla macchina del caffè sono diverse: alcune sono facili da risolvere, altre più complesse e richiedono competenza o parti di ricambio.
Analizziamo insieme le cause della macchina del caffè che perde acqua e vediamo come, e se, è possibile risolvere il problema:
Calcare
Il calcare è una delle cause più frequenti: l’acqua, specie se dura, lascia depositi minerali nei tubi, ugelli, nella caldaia. Se non si effettua la decalcificazione regolarmente, questi depositi possono creare ostruzioni che causano perdite.
Se la tua macchina del caffè perde acqua, la prima cosa da fare, se non l’hai fatto di recente, è eseguire la decalcificazione; se, una volta fatto questo, la macchina continua a perdere acqua, è probabile che la causa sia meccanica o legata a guarnizioni o fissaggi difettosi.
Beccuccio intasato
Un’altra causa molto comune è il beccuccio intasato. Se il foro da cui esce il caffè è ostruito da residui di calcare o di caffeina, l’acqua può accumularsi e uscire da sotto o da altre fessure anziché uscire dal beccuccio. La decalcificazione aiuta spesso anche il beccuccio, ma potrebbe essere necessario smontarlo e pulirlo manualmente con strumenti delicati (spazzolino, stuzzicadenti) affinché l’ostruzione venga rimossa completamente.
Guarnizioni usurate
La macchina del caffè include componenti come serbatoio, caldaia, pompa, filtro e guarnizioni che tengono insieme le parti. Tutte le guarnizioni, soprattutto quelle in gomma o silicone, possono deteriorarsi: seccandosi, crepandosi o deformandosi, perdono capacità di sigillare. Quando le guarnizioni usurate sono la causa delle perdite, vanno sostituite con parti compatibili (preferibilmente originali o equivalenti), altrimenti la perdita continuerà.
I rimedi
Molti dei problemi elencati possono essere risolti con una manutenzione regolare. In particolare, la decalcificazione è uno dei rimedi più efficaci: va eseguita almeno ogni 1‑3 mesi per un uso intenso, oppure ogni sei mesi‑una volta all’anno se l’utilizzo è saltuario o moderato, e se l’acqua nella tua zona non è troppo dura.
Se la decalcificazione non risolve il problema, puoi provare a smontare la macchina del caffè e controllare i componenti interni: tubi, giunzioni, guarnizioni. Se le guarnizioni sono danneggiate, occorre sostituirle.
Se invece le guarnizioni appaiono integre, ma ci sono segnali di guasto elettrico (perdita associata a surriscaldamenti, odori di bruciato, malfunzionamenti nei circuiti interni), è consigliabile rivolgersi ad un tecnico specializzato, che abbia esperienza con la marca del prodotto, per evitare danni ulteriori.
Anche se ti senti capace di smontare alcune parti, se non sai esattamente cosa fare, meglio rivolgersi ad un centro di assistenza. Un uso errato o il montaggio sbagliato possono peggiorare la perdita o invalidare garanzie.
Eccoci arrivati alla fine della nostra guida. Speriamo di averti aiutato a risolvere il problema della macchina del caffè che perde acqua da sotto, dandoti gli strumenti per capire la causa e intervenire nel modo giusto.