MAGAZINE

Come bloccare le infiltrazioni di acqua piovana dal terrazzo

Hai notato macchie d'acqua sul soffitto sotto il terrazzo? Scopri come identificare e risolvere definitivamente le infiltrazioni di acqua piovana con soluzioni efficaci e durature.  

21-08-2025

Studio architettura Loft Canova

Chiedi un preventivo per impermeabilizzazione terrazzo richiedi un preventivo gratis

Quando le prime gocce d’acqua iniziano a macchiare il soffitto della stanza sottostante il terrazzo, la sensazione è sempre la stessa: un misto di frustrazione e preoccupazione che ci fa capire quanto sia urgente agire. Le infiltrazioni dal terrazzo non sono solo un problema estetico, ma possono causare danni strutturali significativi se trascurate. La buona notizia è che nella maggior parte dei casi è possibile risolverle efficacemente, purché si agisca con metodo e si identifichino correttamente le cause.

Riconoscere i primi segnali di allarme

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Shutterstock

Prima ancora che l’acqua faccia capolino attraverso il soffitto, il terrazzo ci invia diversi segnali che dovremmo imparare a decifrare. Le piastrelle che si sollevano leggermente, soprattutto negli angoli o lungo i bordi, spesso indicano che l’acqua sta penetrando sotto la superficie. Allo stesso modo, le fughe che cambiano colore o mostrano segni di deterioramento sono un chiaro indicatore che l’impermeabilizzazione non sta più svolgendo il suo lavoro.

Un altro segnale importante è la presenza di macchie di umidità sui muri perimetrali del terrazzo, che possono apparire come aloni scuri o zone dove l’intonaco si sta sgretolando. Non sottovalutare nemmeno i cattivi odori: spesso l’acqua stagnante sotto le piastrelle sviluppa un odore caratteristico di muffa che dovrebbe metterci in allerta.

Le cause più comuni delle infiltrazioni

Il tempo è il nemico numero uno di qualsiasi impermeabilizzazione. Anche il miglior lavoro di impermeabilizzazione ha una durata limitata, generalmente compresa tra i 10 e i 20 anni, a seconda dei materiali utilizzati e delle condizioni climatiche. Gli sbalzi termici, i raggi UV e il gelo invernale contribuiscono al naturale deterioramento delle guaine impermeabilizzanti, creando micro-fessure che nel tempo si trasformano in vere e proprie vie d’accesso per l’acqua.

Spesso, però, il problema risiede in errori di progettazione o installazione originari. Un terrazzo senza la giusta pendenza verso gli scarichi, ad esempio, favorisce il ristagno d’acqua che aumenta enormemente la pressione sulla superficie impermeabilizzata. Allo stesso modo, scarichi insufficienti o posizionati male possono trasformare il terrazzo in una piscina durante i temporali più intensi.

Non dimentichiamo poi l’importanza dei dettagli: i punti di congiunzione tra diverse superfici, come l’attacco tra pavimento e parete o attorno ai pluviali, sono spesso i luoghi dove iniziano le infiltrazioni.

L’importanza di una diagnosi accurata

Shutterstock

Prima di iniziare qualsiasi intervento, è fondamentale capire esattamente da dove arriva l’acqua. Non sempre il punto dove appare la macchia corrisponde al punto di infiltrazione: l’acqua può percorrere diversi metri sotto la pavimentazione prima di trovare una via di fuga verso il basso.

Un metodo efficace per individuare le infiltrazioni è la prova con l’acqua: chiudendo temporaneamente tutti gli scarichi e allagando progressivamente diverse zone del terrazzo, è possibile osservare dove e quando iniziano a comparire le perdite. Questo test va fatto con cautela e preferibilmente con l’aiuto di un professionista, poiché può temporaneamente peggiorare la situazione se non eseguito correttamente.

L’uso di strumenti come le termocamere può rivelare percorsi di infiltrazione non visibili a occhio nudo, mostrando le zone dove l’acqua si accumula sotto la pavimentazione attraverso le differenze di temperatura. Questi strumenti, sempre più accessibili, possono fornire una mappa precisa dei problemi prima di iniziare i lavori.

Soluzioni per problemi minori: quando si può intervenire da soli

Se le infiltrazioni sono limitate e recenti, esistono alcuni interventi che possono essere eseguiti autonomamente. La sigillatura delle fughe deteriorate con prodotti specifici può essere efficace quando il problema è localizzato. I sigillanti moderni, come quelli a base di poliuretano o silicone specifico per esterni, offrono una buona resistenza agli agenti atmosferici e possono garantire una tenuta duratura se applicati correttamente.

Per piccole crepe nella pavimentazione, esistono prodotti riparatori che possono essere applicati dopo una accurata pulizia della zona interessata. È importante rimuovere completamente i residui di vecchi sigillanti e attendere che la superficie sia perfettamente asciutta prima dell’applicazione. La temperatura e l’umidità al momento dell’applicazione influenzano significativamente l’efficacia di questi prodotti.

Un altro intervento utile è il controllo e la pulizia degli scarichi. Spesso l’accumulo di detriti impedisce il corretto deflusso dell’acqua, creando ristagni che aumentano la pressione sulla superficie impermeabilizzata. Una pulizia regolare e l’eventuale sostituzione delle griglie danneggiate possono prevenire molti problemi.

Quando è necessario chiamare i professionisti

Le infiltrazioni estese o che coinvolgono la struttura richiedono necessariamente l’intervento di specialisti. Se l’acqua ha raggiunto il solaio sottostante e ha causato danni agli intonaci interni, significa che il problema è grave e richiede una soluzione completa.

Un professionista saprà valutare se è necessario rimuovere completamente la pavimentazione esistente o se è possibile intervenire con tecniche meno invasive. Le moderne tecnologie permettono in alcuni casi di iniettare resine impermeabilizzanti sotto la pavimentazione esistente, creando una nuova barriera senza demolire tutto.

La scelta del sistema impermeabilizzante più adatto dipende da molti fattori: il tipo di utilizzo del terrazzo, l’esposizione agli agenti atmosferici, la presenza di vincoli architettonici e naturalmente il budget disponibile. I materiali più moderni, come le membrane liquide applicate a freddo, offrono prestazioni eccellenti e facilità di applicazione anche in spazi complessi.

Prevenzione: l’investimento più intelligente

Shutterstock

Una volta risolto il problema delle infiltrazioni, la manutenzione preventiva diventa fondamentale per evitare che si ripresenti. Un controllo periodico delle condizioni della pavimentazione e delle sigillature, preferibilmente prima e dopo la stagione invernale, può individuare problemi nascenti quando sono ancora facilmente risolvibili.

La pulizia regolare è altrettanto importante: foglie, terra e altri detriti che si accumulano negli angoli e attorno agli scarichi non solo impediscono il corretto deflusso dell’acqua, ma possono anche trattenere umidità favorendo il deterioramento dei materiali.

Considerare l’installazione di sistemi di drenaggio aggiuntivi, come canaline o bocchettoni supplementari, può essere un investimento saggio per terrazzi particolarmente esposti o di grandi dimensioni. Questi sistemi riducono il carico sulla impermeabilizzazione principale e offrono una maggiore sicurezza contro le infiltrazioni.

Tecnologie moderne per soluzioni durature

Il settore dell’impermeabilizzazione ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, offrendo soluzioni sempre più efficaci e durature. Le membrane autoprotette con armatura in tessuto non tessuto, ad esempio, combinano flessibilità e resistenza meccanica, adattandosi bene ai movimenti strutturali che potrebbero causare fessurazioni nei sistemi più rigidi.

I sistemi liquidi applicati a freddo rappresentano un’altra frontiera interessante: questi prodotti si adattano perfettamente a qualsiasi forma e possono essere applicati anche su superfici leggermente umide, riducendo i tempi di attesa e i rischi legati alle condizioni climatiche durante l’applicazione.

Per chi cerca soluzioni ancora più avanzate, esistono sistemi “intelligenti” che cambiano le loro proprietà in risposta alle condizioni ambientali, offrendo una maggiore traspirazione quando necessario e una tenuta totale durante le precipitazioni intense.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a impermeabilizzazione terrazzo

CHIEDI ORA