Rifare le fughe del pavimento: quanto costa e come risparmiare
MAGAZINE
Logo Magazine

Rifare le fughe del pavimento: consigli pratici per risparmiare

Le fughe del tuo pavimento hanno iniziato a consumarsi con gli anni? Approfondiamo tutte le soluzioni a disposizione per ripristinarne la bellezza originale

Ultimo aggiornamento 24-09-2025
description icon open or close
La mia carriera nell'edilizia ha inizio con la posa di parquet, evolvendosi in oltre 40 anni fino a diventare direttore lavori e consulente, fondando un’azienda nella quale collaboro con diversi professionisti e artigiani di vari settori, permettendomi così di garantire un expertise completa per ...
Chiedi un preventivo per
rifacimento pavimenti

Sei stanco di vedere le fughe del tuo pavimento scolorite, sporche o addirittura sgretolate? Sogni di rivitalizzare l’aspetto della tua casa, ma temi che rifare le fughe possa pesare troppo sul tuo portafoglio? Non preoccuparti! In questo articolo ti sveliamo i segreti per rinnovare le fughe del pavimento in modo conveniente, con tecniche moderne e risultati duraturi.

Come rifare le fughe pavimento con una nuova stuccatura

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

rifare fughe pavimento

Shutterstock

Il rinnovo delle fughe del pavimento con una nuova stuccatura è un modo efficace per ripristinare l’impermeabilità e l’estetica delle piastrelle senza dover sostituire l’intero pavimento. Se non hai la fortuna di avere un pavimento senza fughe, saprai che queste con il tempo si sporcano e si deteriorano. Il procedimento di rifacimento non è molto diverso dalla stuccatura iniziale:

  • Pulisci accuratamente le vecchie fughe e rimuovi muffa o residui di sporco. Devono essere perfettamente asciutte prima di procedere.
  • Raschia le fughe con un apposito raschietto manuale o elettrico, eliminando il più possibile lo stucco vecchio.
  • Aspira i residui e igienizza con una soluzione a base di candeggina o prodotti antimuffa, lasciando asciugare bene.
  • Stuccatura globale: applica uno stucco pronto all’uso o una malta per fughe in polvere colorata, miscelata secondo le istruzioni del produttore.
  • Applica lo stucco con spatola o frattazzo, riempiendo bene gli spazi. Dopo alcuni minuti, elimina l’eccesso con una spugna umida.

Con una nuova stuccatura il pavimento riacquista un aspetto fresco e uniforme. Per aumentare la durata, molti professionisti consigliano di applicare a fine lavoro un sigillante protettivo per fughe, che rende più facile la pulizia e riduce l’assorbimento di macchie.

Come rinnovare le fughe pavimento con la vernice per fughe

Se le fughe sono ancora integre ma appaiono ingiallite o scolorite, un metodo pratico e meno invasivo è l’uso della vernice per fughe. Si tratta di prodotti polimerici specifici disponibili in vari formati: da pennello, rullo o addirittura sotto forma di “pennarello per fughe”.

 

Le vernici per fughe sono facili da applicare ma richiedono precisione: bisogna dosare il prodotto in modo uniforme e rispettare i tempi di asciugatura. Il grande vantaggio è la personalizzazione cromatica: dal bianco classico a tonalità moderne (grigio, antracite, beige), fino a finiture speciali glitter o metallizzate.

 

Questo metodo si adatta a piastrelle in gres, cotto, ceramica e pietra naturale, restituendo uniformità cromatica al pavimento senza dover rimuovere lo stucco.

Quanto costa rifare le fughe del pavimento?

rifare fughe pavimento

Shutterstock

Le fughe col tempo possono deteriorarsi e richiedere interventi specifici. Sebbene sia possibile cimentarsi con il fai da te, è sempre consigliabile affidarsi a un piastrellista o a un professionista esperto, che può valutare la profondità del danno e consigliare la soluzione più duratura.

 

Il costo medio per rifare le fughe del pavimento varia in base ai materiali e alla complessità del lavoro, ma generalmente si colloca tra i 10 e i 20 €/mq. La cifra include manodopera e materiali per stuccatura e sigillatura. I costi possono salire se si scelgono prodotti antimacchia di fascia alta o colori particolari.

 

È utile ricordare che questo intervento potrebbe rientrare tra le spese agevolabili con il Bonus Ristrutturazioni 50%, se effettuato all’interno di lavori di manutenzione straordinaria. In questo caso si può ottenere una detrazione IRPEF fino a 96.000 euro, suddivisa in 10 anni.

Un consiglio in più: manutenzione preventiva

Per evitare di dover rifare le fughe troppo spesso, è fondamentale adottare una routine di manutenzione preventiva. Usa detergenti neutri (evitando acidi o prodotti aggressivi che corrodono lo stucco), asciuga bene il pavimento dopo lavaggi intensi e valuta l’applicazione periodica di un trattamento idrorepellente. In questo modo prolungherai la durata del lavoro e manterrai le fughe sempre pulite e brillanti.

 

Vuoi conoscere nel dettaglio i costi per rinnovare le fughe del pavimento?
Consulta un professionista su PagineGialle Casa: richiedi fino a 5 preventivi personalizzati e scegli l’opzione migliore per te!

Domande frequenti:

  • Cosa usare per riempire le fughe del pavimento?

    Per riempire le fughe del pavimento si possono utilizzare diversi prodotti a seconda delle esigenze. L’opzione più comune è la malta cementizia per fughe, economica e disponibile in vari colori, adatta per ambienti residenziali. Per situazioni più delicate o dove serve la massima resistenza, come cucine professionali, ospedali, piscine e ambienti industriali, la scelta ideale è la malta epossidica bicomponente. Quest’ultima è impermeabile, antiacido, molto resistente a sostanze chimiche e facile da pulire, garantendo maggiore durabilità rispetto alla malta tradizionale.

  • Come stuccare una piastrella scheggiata?

    Per riparare una piastrella scheggiata, puoi utilizzare stucco epossidico bicomponente o resine specifiche per ceramica:

    1. Pulisci accuratamente la superficie eliminando polvere e grasso.

    2. Prepara lo stucco epossidico seguendo le indicazioni del produttore.

    3. Applica il prodotto nella parte danneggiata, aiutandoti con una spatolina o premendo con le dita (indossando guanti).

    4. Livella la superficie e rimuovi l’eccesso prima che indurisca.

    5. Dopo circa 15-30 minuti, lo stucco sarà indurito e la piastrella potrà essere nuovamente utilizzata.

    Per un effetto estetico migliore, scegli uno stucco dello stesso colore della piastrella o applica una vernice ritocco ceramica sopra la riparazione.

  • Come si usa lo stucco epossidico?

    Lo stucco epossidico è un materiale versatile che può essere impiegato sia come riempitivo che come adesivo.

    • Come riempitivo: inseriscilo nella fuga, crepa o foro, modellandolo con le mani o una spatolina. Va lavorato in fretta perché tende a indurirsi rapidamente.

    • Come adesivo: applicalo su entrambe le superfici da incollare e premi con forza fino a fissaggio avvenuto.
      È importante indossare guanti durante l’uso e rispettare i tempi di indurimento (di solito 20-40 minuti). Una volta asciutto, lo stucco epossidico è estremamente resistente e impermeabile, rendendolo adatto anche per superfici esposte a umidità o sostanze aggressive.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a rifacimento pavimenti
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE