MAGAZINE

Vuoi investire nel fotovoltaico? Ecco perché resta la scelta più sicura da qui al 2030

Entro il 2030 si prevede il boom del fotovoltaico, un investimento cruciale per tutte le abitazioni: ecco i dati, gli incentivi fiscali e i vantaggi di questi sistemi

13-10-2025
Chiedi un preventivo per installazione pannelli fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di transizione energetica, ma i numeri del nuovo rapporto Renewables 2025 dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) non lasciano spazio ai dubbi: entro il 2030 la capacità mondiale delle rinnovabili è destinata a più che raddoppiare.
E il vero protagonista sarà il fotovoltaico, responsabile da solo di circa l’80% di questa crescita.

Questa tendenza che riguarda da vicino anche i privati, perché significa tecnologie più accessibili, costi più bassi e impianti sempre più efficienti. In altre parole: installare oggi un impianto fotovoltaico è una scelta che guarda lontano, parliamo di un investimento che può fruttare sia nell’immediato sia nel futuro.

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Ci sarà il boom del fotovoltaico entro il 2030?

Secondo la IEA, nei prossimi cinque anni nel mondo verranno installati oltre 4.600 gigawatt di nuova capacità rinnovabile, un valore che equivale alla somma delle capacità attuali di Cina, Unione Europea e Giappone.
La spinta maggiore arriverà proprio dal solare fotovoltaico, che continua a essere la tecnologia più competitiva in termini di costo e rapidità di installazione.

Molti Paesi — tra cui India, Arabia Saudita e Indonesia — stanno accelerando le politiche di incentivazione, ma anche in Europa la corsa al solare non si ferma. L’Italia, complice il calo dei prezzi dei pannelli e gli incentivi ancora attivi, registra un interesse crescente da parte di famiglie e imprese.

Questa crescita globale ha ricadute concrete anche per chi sta pensando al proprio tetto di casa.
Le filiere più mature, l’abbondanza di installatori certificati e la maggiore concorrenza hanno reso il fotovoltaico più accessibile che mai.

Innanzitutto i costi sono nettamente in calo: oggi un impianto fotovoltaico domestico da 6 kW costa in media tra 6.000 e 9.000 euro, con moduli ad alta efficienza e inverter più performanti.

Inoltre, grazie ai risparmi in bolletta e agli incentivi, il payback si aggira tra i 5 e gli 8 anni.

Ma c’è anche una maggiore autonomia energetica: con l’abbinamento di una batteria di accumulo, è possibile coprire fino all’80% del fabbisogno elettrico domestico.

Quali sono i bonus fiscali per installare il fotovoltaico?

Esistono diversi incentivi fiscali che permettono di risparmiare sull’installazione dei pannelli fotovoltaici. Il Governo è a lavoro per prorogare nel 2026 i bonus casa, vantaggiosi anche per chi decide di investire nel fotovoltaico.

Sia il Bonus Ristrutturazione che l’Ecobonus potrebbero essere prorogati al 50% fino al 31 dicembre 2026, permettendo di recuperare metà della spesa sostenuta attraverso la detrazione Irpef. Per aggiornamenti sicuri è però necessario attendere l’emanazione della Legge di Bilancio 2026.

Ma questi non sono gli unici strumenti disponibili. Tra gli incentivi per il fotovoltaico spicca il Conto Termico 3.0, che è un’agevolazione gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che copre una parte della spesa per interventi di efficientamento energetico.

La particolarità è che non si tratta di una detrazione fiscale, ma di un contributo a fondo perduto erogato direttamente sul conto corrente, in tempi rapidi (di solito entro due mesi dalla conclusione dei lavori). Per chi abbina il fotovoltaico a soluzioni per la produzione di acqua calda o al riscaldamento efficiente, rappresenta un aiuto economico concreto e immediato.

C’è poi il Reddito Energetico, una misura pensata per famiglie a basso reddito o in condizione di vulnerabilità economica. Consente di installare gratuitamente un impianto fotovoltaico domestico, finanziato da fondi statali o regionali, a condizione che l’energia prodotta in eccesso venga condivisa con la rete o con la comunità energetica locale.

Per approfondimento: Come installare pannelli fotovoltaici: guida a requisiti, autorizzazioni, costi e bonus

Vuoi installare un impianto fotovoltaico a casa tua?

Chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona: su PagineGialle Casa è facile e veloce!

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici

CHIEDI ORA