Osservatorio PGCasa 2025: Energie Rinnovabili, l’Italia corre verso il futuro
I dati e le motivazioni dietro alla nuova geografia green del bel paese
- I numeri delle rinnovabili nel territorio nazionale
- I tre driver che hanno guidato la crescita
- Il 2025 segna l’inizio di un nuovo modo green e sostenibile di abitare
Il 2025 è l’anno in cui le energie rinnovabili cessano di essere una scelta di nicchia e diventano protagoniste assolute del mercato casa in Italia. I dati raccolti dall’Osservatorio PGCasa – che analizza i comportamenti degli utenti per individuare trend e scenari del mercato casa – mostrano una crescita diffusa in tutte le province: dalle grandi città fino a territori meno popolosi, dove la percentuale di richieste effettivamente trasformate in lavori raggiunge picchi sorprendenti.
Questa accelerazione si inserisce in un contesto favorevole guidato dalla transizione green, dalle nuove esigenze dei consumatori, dal crollo dei costi del fotovoltaico e dall’attenzione crescente alla sostenibilità che si sta diffondendo sempre più marcatamente tra gli italiani.
I numeri delle rinnovabili nel territorio nazionale
Il centro-sud si presenta come leader nel processo di transizione energetica nel mondo casa. Infatti, secondo i dati PGCasa, la domanda di soluzioni legate alle energie rinnovabili cresce ovunque, con sorprendenti picchi tra gennaio e giugno 2025 nelle provincie di Padova (+25%), Milano (+27%), Treviso (+56%) e soprattutto Catania (+104%) e Bari (+108%) che registrano gli incrementi più alti. Se si guarda alle regioni, sono le due isole a detenere la percentuale più alta di crescita: Sicilia (+10%) e Sardegna (+23%) mentre la Lombardia, Lazio e Campania si confermano le regioni con una domanda più marcata e costante nel tempo.
Energie rinnovabili: le regioni in classifica. Osservatorio PGcasa, gennaio-giugno 2025
I tre driver che hanno guidato la crescita
Sono tre i driver fondamentali che hanno determinato questa crescita esponenziale delle energie rinnovabili
- Transizione green strutturale determinata da piani europei e nazionali. L’Italia sta recependo le direttive europee sull’efficienza energetica: installare pannelli fotovoltaici, pompe di calore e sistemi di accumulo, solar coiling, non è più solo un’opzione, ma una necessità strategica. Diversi sono infatti i bonus e gli incentivi nazionali ed europei promossi nel 2025 per favorire lo sviluppo energetico sostenibile.
- Nuove aspettative dei consumatori. Gli italiani chiedono case più confortevoli, tecnologiche e soprattutto efficienti. Le rinnovabili non sono viste solo come risparmio, ma come un investimento nel valore dell’immobile e nella qualità della vita quotidiana. Infatti, una casa con impianti green è più competitiva sul mercato e, sempre per lo stesso motivo, gli interventi non si limitano al nuovo, ma riguardano sempre più spesso il patrimonio edilizio esistente.
- Fattori esterni come l’inflazione, dazi e guerre che hanno fatto salire il costo energetico delle fonti fossili. Prezzi dell’energia elevati, spinta normativa, incentivi fiscali e novità in ambito economico-sociale hanno reso più conveniente adottare soluzioni green. Come evidenzia l’IRENA (International Renewable Energy Agency) nel report “Renewable Power Generation Costs in 2024”, oltre il 91% dei nuovi impianti da fonti rinnovabili ha prodotto elettricità a un costo inferiore rispetto a quello delle centrali alimentate da fonti fossili tradizionali, come petrolio e gas. Oggi non è solo l’installazione di un impianto fotovoltaico a risultare più accessibile, ma anche l’energia generata costa meno e risulta più competitiva sul mercato.
Il 2025 segna l’inizio di un nuovo modo green e sostenibile di abitare
Dai numeri dell’Osservatorio PGCasa emerge un messaggio chiaro: le energie rinnovabili non sono più una tendenza ma la nuova normalità dell’abitare. Il numero delle richieste conferma che il 2025 segna l’avvio di una nuova fase in cui efficienza, sostenibilità e comfort diventano i pilastri della casa del futuro.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici
CHIEDI ORA