MAGAZINE

Quanto conviene fare parte di un Gruppo di autoconsumo nel 2025

Fare parte di un Gruppo di Autoconsumo (GAC) è molto conveniente nel 2025: ecco quali sono i bonus da sfruttare e tutti i motivi per scegliere il fotovoltaico per la tua abitazione

04-08-2025
Chiedi un preventivo per installazione pannelli fotovoltaici richiedi un preventivo gratis

Il 2025 è il momento migliore per installare un impianto fotovoltaico, ancor più se si costituisce un Gruppo di Autoconsumo (GAC): i motivi sono tanti, dall’incentivo del GSE fino al costo dei pannelli fotovoltaici che è sceso rispetto a due anni fa, rendendo l’investimento più accessibile. Un GAC è formato da un gruppo di consumatori che producono energia rinnovabile per il proprio consumo, la accumulano o la vendono. Il requisito fondamentale è che gli impianti siano situati nello stesso edificio, quindi si tratta di un’ottima soluzione per persone dello stesso condominio. Parliamo di un sistema facile da creare: basta un contratto privato tra i partecipanti, senza alcun regolamento. Servirà poi un referente, come l’amministratore di condominio o altra persona. Lo scopo è quello di facilitare l’autoconsumo condiviso all’interno di uno stesso condominio. Ma perché nel 2025 questa soluzione è ancora più conveniente rispetto al passato? Facciamo chiarezza.

Contributo a fondo perduto del 40%

Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Grazie al PNRR, le persone che abitano in comuni con meno di 50.000 abitanti possono ottenere un contributo a fondo perduto del 40% per realizzare o potenziare un impianto fotovoltaico all’interno di una CER o un GAC. Per accedere al contributo bisogna avere una serie di requisiti:

Le richieste si possono presentare fino al 30 novembre 2025 salvo esaurimento delle risorse disponibili esclusivamente online: tutti i dettagli nel bando GSE.

Costo pannelli fotovoltaici e arrivo dei dazi

Attualmente il costo dei pannelli fotovoltaici è il più conveniente di sempre, ma con i dazi americani i prezzi potrebbero nuovamente aumentare. Rispetto al 2023, il prezzo medio dei moduli fotovoltaici è calato del 40% e ciò rende l’investimento più accessibile che mai.

Regole per GAC semplificate e sistema virtuale

Rispetto alle CER, costituire un Gruppo di Autoconsumo è molto più semplice: basta un semplice accordo privato tra due persone che hanno contatori di energia diversi ma risiedono nello stesso edificio. La possibilità di avere un sistema virtuale è poi un altro incentivo. Con l’autoconsumo virtuale, infatti, non è necessario cambiare gestore né installare nuovi cavi o contatori: l’energia prodotta da un unico impianto fotovoltaico viene condivisa tra più utenti attraverso la rete esistente. Più i consumi sono sincronizzati con la produzione solare, maggiore sarà il beneficio economico per il gruppo, che riceve una tariffa incentivante dal GSE (circa 100-120 euro per MWh per vent’anni), più un corrispettivo aggiuntivo (oltre 10 euro per MWh nel 2024). Chi installa un impianto ex novo può inoltre sommare al 100% questi incentivi a un contributo in conto capitale, rendendo l’investimento ancora più vantaggioso.

Per approfondire: Installare un impianto fotovoltaico, guida completa ad autorizzazioni, requisiti, costi e bonus

Insomma, installare un impianto fotovoltaico e accedere a una GAC è oggi molto conveniente e vale la pena informarsi con un esperto per capire quali sono le opportunità per il proprio caso.

Vuoi saperne di più? Puoi chiedere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati agli esperti della tua zona in installazione del fotovoltaico: con PagineGialle Casa è facile e ricevi le offerte direttamente via email senza alcun vincolo di impegno.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a installazione pannelli fotovoltaici

CHIEDI ORA