Porta tamburata: significato, funzionamento, prezzi
La porta tamburata è tra le più apprezzata e venduta sul mercato. In questo articolo troverete tutte le caratteristiche e alcuni consigli su come sceglierla
Di cosa si parla quando si parla di porta tamburata? Per capirlo meglio bisogna partire da una piccola spiegazione delle diverse tipologie delle ante delle porte, costruite solitamente con 3 materiali differenti:
- legno massiccio
- listellare
- pannelli in tamburato
Porte tamburate: cosa sono?
Le porte tamburate sono “porte vuote“, che si contrappongono alle porte piene, ovvero quelle in legno massiccio. I pannelli in tamburato sono costituiti da 3 strati:
- le “pelli”: strati esterni in truciolare, MDF o compensato o, in alcuni casi, anche in laminato plastico HPL
- il telaio perimetrale (che è coperto dalle pelli) realizzato generalmente con legno di costo non elevato, come abete o pioppo
- uno strato interno in cartone a nido d’ape, chiamato anche alveolare, che può avere uno spessore variabile da 1,2 cm fino a 3,3 cm. Il tutto viene incollato e reso un corpo unico e compatto attraverso una pressatura a caldo. Il pannello tamburato viene successivamente nobilitato con l’applicazione di un rivestimento costituito da sottilissimi fogli e bordatura di legno o di laminato, oppure verniciato con laccature di vario genere che conferiscono alla porta il suo aspetto finito.
Ormai il 90 % delle porte in commercio (qualunque sia la tipologia di apertura: a battente, scorrevoli interne o esterne, a libro, rototraslanti, filomuro o a bilico) sono realizzate con pannelli tamburati, e sono molto apprezzate per la loro leggerezza (circa 2 Kg/m2) unita ad un’eccellente resistenza meccanica.
Questo materiale, oltre che per la produzione di porte, è spesso utilizzato anche per costruire mobili, soprattutto per le ante di armadi.
A fare la differenza tra una porta in tamburato grezza e una di scarsa qualità, sono il design, i materiali, l’assemblaggio a regola d’arte e le finiture ben realizzate. Sono sempre da preferire porte tamburate con telaio in legno massello, rivestite con un’essenza pregiata o verniciate con prodotti resistenti a graffi ed urti.
Vantaggi di una porta in tamburato
I vantaggi di una porta in tamburato sono numerosi:
- Leggerezza: le porte tamburate sono molto più leggere delle porte con pannello listellare o in legno massiccio.
- Elevata durata: Il fatto stesso di essere più leggere ne garantisce anche una maggiore funzionalità nel tempo.
- Resistenza: Le porte in tamburato sono caratterizzate da un’ottima resistenza alla pressione, ai graffi e agli urti.
- Stabilità: Le porte interne tamburate assorbono meno umidità rispetto a quelle tradizionali in legno e quindi a differenza di queste, non si deformano assolutamente.
- Ecosostenibilità: Il materiale interno può essere di riciclo e l’anta può essere smaltita o riciclata facilmente.
- Ottimo rapporto qualità prezzo: rispetto a tutti i vantaggi sopraelencati è possibile trovare porte tamburate dai costi assolutamente accessibili e perfette per ambienti dai più disparati design.
Porte tamburate: prezzi
Difficile indicare un preciso prezzo delle porte tamburate, poiché è possibile trovare modelli per tutte le tasche a prezzi che partono generalmente da circa 200€, arrivando mediamente fino a 800€ per quelle più ricercate, prodotte dai più famosi brand del settore.
Ne esistono di tutti i tipi, essenze, colori e finiture, quindi scegliere non sarà difficile! Una volta scelta, non vi resterà che chiedere un preventivo per montare la porta tamburata e scoprirne tutti gli effettivi vantaggi.