Cassetta di scarico del WC: quello che dovresti sapere
Il sistema di scarico è un componente fondamentale nella costituzione di un bagno, ma quale e come sceglierlo? I consigli utili per la scelta ottimale
- Cassetta di scarico del WC: le tipologie in commercio
- Cassetta del wc incassata: le caratteristiche
- Cassetta di scarico wc esterna: stile retrò in vista
- Quanto costa una cassetta per wc?
- Il costo di installazione della cassetta del wc
La cassetta di scarico del WC è uno di quei componenti indispensabili per la realizzazione di un bagno. Che tu lo stia ristrutturando o realizzando da zero, devi tenere presente che tra gli indispensabili c’è anche questo, che va inserito nella lista degli acquisti e della rendicontazione finale per calcolare la spesa. Ce ne sono diverse tipologie, da scegliere in base a necessità ed esigenze.
Il sistema di scarico dei sanitari, come è noto, consente di far defluire l’acqua sporca del wc, sostituendola con dell’acqua pulita. Il meccanismo, che può essere diverso in base agli elementi che lo compongono, è costituito dalla cassetta di scarico del wc, dalla valvola di alimentazione e dal galleggiante.
Il funzionamento è piuttosto semplice: in sostanza si fa uscire l’acqua attraverso l’apposito pulsante a pressione, il cui flusso trascina con sé tutto quanto presente all’interno del sanitario. L’acqua riempie subito la tazza, quindi dopo lo svuotamento della vaschetta viene ripristinato anche il volume d’acqua contenuto nel serbatoio, pronto per un nuovo scarico.
La cassetta di scarico è quindi collegata da una parte con il rubinetto e dall’altra con il wc. Al giorno d’oggi esistono diverse tipologie di cassette per wc: si va da quelle più nuove e moderne con il sistema del serbatoio all’altezza della tazza, fino alla cassetta di scarico wc con la catenella e ai modelli incassati ed esterni. Vediamo tutto nel dettaglio e come orientare la scelta.
Cassetta di scarico del WC: le tipologie in commercio

wc
I sistemi di azionamento dello sciacquone possono essere di vario tipo. Un meccanismo comune è il pulsantes ituato sulla parte alta della cassetta del wc. In questo caso basta premerlo con il dito per azionare lo scarico del sanitario. Altrimenti ci sono i dispositivi murali a pulsante, installati sulla parete al di sopra o a fianco del sanitario, disponibili anche con doppio comando per il risparmio idrico.
Oggigiorno la catenella o il cordoncino, sistemi decisamente più datati, non vengono più utilizzati nelle nuove installazioni. Si possono trovare appena nei vecchi bagni delle abitazioni più datate, oppure nei bagni pubblici o privati meno recenti. Lo stesso vale per la leva metallica, un sistema in disuso in quanto non permette di regolare e gestire la quantità d’acqua immessa all’interno della tazza del sanitario.
Cassetta del wc incassata: le caratteristiche

Shutterstock
La cassetta dello scarico del wc interna, invece, è un sistema sostanzialmente invisibile, con il quale si ha quindi il grande vantaggio della qualità estetica. Quello che si vede, infatti, è semplicemente la placca posta normalmente in alto sopra alla tazza, con uno o due pulsanti di scarico. Il design e lo stile dei dettagli dipendono dal modello e possono avere prezzi diversi.
Questo tipo di cassetta è moderna ed oggi sicuramente la più diffusa. La sua elevata praticità è data anche dalla pulizia e dall’igiene, in quanto la parete rimane pulita e libera da qualsiasi ingombro. Questo tipo di sistema di scarico prevede uno spazio dedicato nella parete dietro al water così da essere del tutto nascosta poi dal rivestimento. Installazione dunque che va pensata, progettata e inserita all’interno della parete per tempo.
Cassetta di scarico wc esterna: stile retrò in vista
La cassetta esterna del wc si presenta invece come un serbatoio montato all’esterno, ben visibile per uno stile che richiama un design un po’ retrò e in alcuni casi addirittura vintage. La cassetta wc esterna è alta e normalmente allineata con la tazza, in questo modo favorisce l’uscita del flusso d’acqua grazie alla forza di gravità.
Le cassette possono presentare un’estetica differente in base ai diversi modelli, anche se la maggior parte delle volte si tratta della cassetta del wc a zaino, così chiamata per la forma somigliante a questo oggetto. La cassetta di scarico del wc esterna può essere in ceramica o in plastica. Da questa parte un tubo, ben visibile, che collega il serbatoio alla tazza, dove scorre l’acqua pulita di riempimento.
Le cassette di questo tipo stanno progressivamente scomparendo in realtà, in favore dei modelli incassati più moderni e funzionali. Ovviamente ciò non significa che non si trovino più, anzi, sono spesso scelte perché di facile manutenzione, soprattutto nel caso in cui la cassetta del wc perdesse acqua.
Quanto costa una cassetta per wc?
La cassetta di scarico del wc da incasso ha un prezzo superiore rispetto ai modelli esterni. Si aggira, infatti, intorno ai 70-90 euro circa. Quello che incide molto sul costo, come si può immaginare, è l’installazione che è ovviamente più complessa per i motivi appena visti, i quali richiedono un intervento nella muratura.
Bisogna infatti creare la nicchia, inserire il sistema, fare i collegamenti, riempire e ricoprire con le piastrelle. Un idraulico che si occupi di questo tipo di intervento può costare circa 20-25 euro l’ora: la durata dell’intervento dipende da molti fattori come ad esempio la necessità di spostare anche lo scarico del wc.
Il prezzo delle cassette wc esterne si aggirano intorno ai 20-30 euro se in plastica, intorno ai 200 euro se in ceramica. Sia la cassetta wc da incasso che la cassetta wc esterna possono avere il doppio scarico, aspetto che fa lievitare leggermente il prezzo. Il doppio scarico consiste nella possibilità di scegliere se svuotare completamente il serbatoio o solo la metà, in base alle necessità.
Il costo di installazione della cassetta del wc
Oltre alla spesa per l’acquisto del dispositivo bisogna considerare anche il prezzo della manodopera per il montaggio. Il costo di installazione della cassetta del wc da incasso si aggira intorno a 120-200 euro. Un costo che tuttavia è soggetto a variazioni significative in base alla difficoltà dell’intervento, al tipo di cassetta incassata da montare e alla zona in cui si opera. I tecnici del settore, infatti, attivano tariffe di intervento che non sono sempre uguali e che variano in base al luogo in cui ci si trova.
I costi di installazione della cassetta per wc esterna, invece, sono più bassi, ad ogni modo partono da almeno 60-70 euro considerando comunque la tariffa per la chiamata del professionista. Quanto costa cambiare la casetta del water? La spesa può andare in genere da 70 a 250 euro, in base alle opere da eseguire e alla complessità dell’intervento.
Per saperne di più sui prezzi delle cassette di scarico del wc, il costo della manodopera e della consulenza in caso si sia indecisi su quale tipologia scegliere, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista del settore che conosce bene i prezzi, i vantaggi delle varie possibilità di installazione e sa consigliare quale sia la migliore in base alle singole esigenze.
Per avere un riscontro immediato puoi contattare i professionisti che operano nella tua zona tramite PagineGialle Casa per ricevere quanto prima un preventivo personalizzato.
Domande frequenti:
-
Cosa fare se la cassetta del water perde acqua?
Se la cassetta del water perde acqua le cause potrebbero essere la rottura di un tubo o un danno alle giunzioni, quindi bisogna controllare il serbatoio e se necessario chiamare un tecnico.
-
Com'è fatta la cassetta del wc?
La cassetta del wc è un serbatoio dotato di ingresso dell’acqua, galleggiante interno e sistema di scarico, con un meccanismo per l’azionamento dello scarico e il risciacquo della tazza.
-
Perché gocciola la cassetta del wc?
La cassetta del wc può gocciolare per diversi motivi, ad esempio a causa del malfunzionamento del galleggiante, il danneggiamento di una guarnizione oppure una rottura del sistema di chiusura.
-
Quanto costa una cassetta di scarico?
Il costo dipende dalla tipologia che si decide di installare. Quella ad incasso ha un prezzo decisamente maggiore rispetto a quella esterna. La prima si aggira infatti dai 10 a 200 euro, la seconda tipologia intorno ai 70 euro circa. A questo c’è da unire il costo della manodopera.
-
Quale cassetta WC scegliere?
La miglior cassetta wc è certamente quella da incasso, sia dal punto di vista estetico in quanto lascia intravedere solo la placca con i pulsanti, che anche dal punto di vista funzionale. Le più innovative hanno infatti il doppio pulsante che consente anche di risparmiare acqua.