Come togliere le macchie di acido da un pavimento in marmo?
MAGAZINE
Logo Magazine

Come togliere le macchie di acido da un pavimento in marmo?

Se vi state chiedendo come togliere macchie di acido dal marmo, la risposta è semplice, basta seguire le nostre indicazioni ed il gioco è fatto!

Ultimo aggiornamento 22-09-2025
description icon open or close
image Antonia Di Lauro

Antonia Di Lauro

Professionista lavori domestici

Sono un'esperta di pulizie con una comprovata esperienza nel settore. Ho lavorato per diversi anni come addetta alle pulizie in diverse portinerie, dove ho sviluppato una grande manualità e una profonda conoscenza delle diverse tecniche di pulizia. Ho iniziato il mio percorso nel settore delle pul...
Chiedi un preventivo per
IGIENE E PULIZIE DI CASA

Il marmo è un materiale molto pregiato utilizzato per realizzare numerosi oggetti d’arredo, ma anche splendidi pavimenti. È di sicuro grande effetto, ma come pulirlo? Il marmo è un pavimento resistente agli urti, ma delicato quando si parla di macchie, specie quelle causate da sostanze acide. Vediamo come eliminarle utilizzando prodotti naturali.

Il marmo, storia e bellezza lunga secoli

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Sin da epoche antichissime il marmo è stato considerato un materiale di altissimo pregio, costoso e di grande bellezza. Le più belle statue e costruzioni antiche furono realizzate proprio in questo prezioso materiale, capace di donare all’opera un’intensità unica. Oggi il marmo è utilizzato soprattutto per i pavimenti, un rivestimento sofisticato e di classe che molti scelgono per le proprie abitazioni.

 

Ma come togliere le macchie di acido dal marmo? Questo materiale non è altro che calcare metamorfizzato, residuo di mari ormai scomparsi. È composto principalmente da carbonato di calcio, spesso arricchito da minerali che ne determinano colore e venature. Proprio per questa composizione, il marmo non tollera gli acidi, che lo macchiano e lo corrodono irrimediabilmente.

 

In casa abbiamo molte sostanze potenzialmente acide che possono macchiare le superfici di marmo. Le più comuni sono:

  • aceto
  • limone
  • yogurt
  • succo di pomodoro
  • succo di arancia
  • succo di mele
  • anticalcare
  • acido cloridrico o acido muriatico
  • alcuni detergenti per il corpo

Via alle macchie di acido dal pavimento di marmo

Il marmo macchiato dall’acido è antiestetico poiché perde la sua lucentezza, apparendo opaco e rovinato. Esistono però dei rimedi naturali che possono aiutare a eliminarle e a riportare il pavimento al suo splendore originale.

 

Un rimedio classico consiste nell’usare del sapone di Marsiglia: va applicato sulla macchia e strofinato delicatamente. A questo si può aggiungere del bicarbonato, lasciandolo agire per alcune ore prima di risciacquare. In molti casi la macchia si attenua visibilmente.

 

Se la macchia persiste, si può utilizzare l’olio di lino cotto. Basta versarne qualche goccia su un panno, strofinarlo sulla macchia, coprire la zona con un foglio di giornale e lasciar agire per tutta la notte. Il giorno successivo si risciacqua con acqua e un po’ di detersivo per piatti delicato.

 

In alternativa, in casi più resistenti, è possibile preparare una pasta di bicarbonato e acqua ossigenata (10 volumi), da applicare sulla macchia per qualche ora. Questo metodo deve essere usato con cautela, perché potrebbe opacizzare la superficie.

Consigli di manutenzione quotidiana

Per mantenere il pavimento sempre brillante, è utile:

  • pulire con acqua tiepida e un panno morbido (microfibra o cotone);
  • asciugare bene la superficie per evitare aloni;
  • passare periodicamente un panno di lana per ravvivare la lucentezza;
  • utilizzare una cera specifica per marmo che protegge la superficie da nuove macchie;
  • evitare assolutamente prodotti acidi, aggressivi o abrasivi.

Come prevenire le macchie sul marmo

La prevenzione è il miglior modo per mantenere il marmo bello e lucente nel tempo. Alcuni accorgimenti pratici sono fondamentali per ridurre il rischio di macchie:

  • Usare sottobicchieri e tovagliette per proteggere il marmo da bicchieri, tazze o bottiglie che possono lasciare aloni acidi o umidi.
  • Pulire immediatamente eventuali liquidi caduti (vino, caffè, succo di frutta, aceto) prima che penetrino nei pori della pietra.
  • Applicare un trattamento protettivo idrorepellente e oleorepellente ogni 1-2 anni: si tratta di prodotti professionali che creano una barriera invisibile contro acqua e sostanze grasse.
  • Limitare l’esposizione prolungata a prodotti cosmetici e detergenti da bagno se il marmo è presente in bagno o su top di lavabi.
  • Evitare urti e graffi usando tappetini sotto oggetti pesanti o taglieri da cucina.

Quando chiamare un professionista

Se la macchia è molto profonda e i rimedi naturali non bastano, è necessario rivolgersi a ditte specializzate. I professionisti utilizzano tecniche di levigatura e microlucidatura che permettono di rimuovere le macchie più ostinate e di ridare uniformità al pavimento. I costi di questi interventi vanno dai 15 ai 30 €/mq, variabili in base al tipo di marmo e al livello di danneggiamento.

 

Richiedi un preventivo gratuito su PG Casa per confrontare più offerte e scegliere l’impresa di pulizia o il marmista più adatto alle tue esigenze.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a IGIENE E PULIZIE DI CASA
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE