Pittura traspirante: caratteristiche
Una pittura traspirante è la soluzione ideale per l'utilizzo in ambienti interni soggetti a formazione di umidità e condensa, come i bagni e le cucine: scopriamo i vantaggi insieme all'esperto

Pasquale Piroso
Architetto
- Cos’è la pittura traspirante?
- I vantaggi della pittura traspirante
- Quando usare la pittura traspirante?
- Che differenza c'è tra pittura traspirante e pittura lavabile?
Quando si parla di pittura, spesso ci concentriamo solo sull’aspetto estetico e sulla capacità di proteggere le pareti da graffi e macchie. Ma c’è una tipologia di vernice che va oltre la semplice estetica: la pittura traspirante.
Questa innovativa soluzione non solo migliora l’aspetto degli ambienti, ma agisce in profondità, favorendo la circolazione dell’aria e prevenendo la formazione di umidità, muffa e condensa. Se l’umidità è un problema ricorrente nella tua casa o nel tuo ufficio, la pittura traspirante potrebbe essere il rimedio più indicato.
Cos’è la pittura traspirante?

Shutterstock
La pittura traspirante è una vernice speciale che, grazie alla sua composizione, consente alle superfici di respirare. In altre parole, essa permette all’umidità presente all’interno delle mura di evaporare verso l’esterno senza compromettere la protezione della parete. A differenza di altre pitture tradizionali, che possono bloccare il passaggio di umidità, la pittura traspirante favorisce la circolazione dell’aria, evitando la formazione di condensa e la crescita di muffe.
Questa pittura è generalmente composta da resine naturali o minerali, che hanno la capacità di assorbire e rilasciare l’umidità. La sua formula, infatti, è studiata per favorire l’evaporazione dell’umidità interna e garantire, al contempo, una buona resistenza agli agenti atmosferici. Il risultato è una parete che, pur proteggendo dagli agenti esterni, permette l’eliminazione dell’umidità interna, mantenendo l’ambiente più sano e confortevole.
La pittura traspirante è particolarmente utile in ambienti come bagni, cucine, soffitte, cantine e anche in edifici storici o in case con murature in pietra o mattoni a vista, che tendono ad accumulare umidità.
I vantaggi della pittura traspirante

Shutterstock
L’uso della pittura traspirante offre numerosi benefici, soprattutto in ambienti che tendono ad accumulare umidità. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Prevenzione della formazione di muffa e condensa: la pittura traspirante favorisce l’evaporazione dell’umidità, riducendo così la formazione di condensa sulle pareti e la proliferazione della muffa. In ambienti umidi, come bagni e cucine, dove la condensa è un problema comune, questo tipo di pittura è un alleato fondamentale per mantenere l’aria sana e prevenire danni strutturali.
- Miglioramento della qualità dell’aria: poiché permette la naturale circolazione dell’aria, la pittura traspirante contribuisce a un ambiente più sano e privo di umidità stagnante. Questo è particolarmente importante in ambienti chiusi o poco ventilati, dove l’umidità può accumularsi e causare problemi di salute.
- Regolazione dell’umidità: La pittura traspirante è in grado di assorbire e rilasciare umidità, contribuendo a stabilizzare i livelli di umidità nelle stanze. Questo rende gli ambienti più confortevoli e impedisce l’abbassamento o l’aumento eccessivo dell’umidità relativa.
- Resistenza e durabilità: grazie alla sua composizione, la pittura traspirante è resistente agli agenti atmosferici e si adatta a diverse superfici, come cemento, intonaco, mattoni e pietra. Può essere utilizzata sia in ambienti interni che esterni, ed è durevole nel tempo, non necessitando di frequenti ritocchi.
- Sostenibilità ambientale: molti tipi di pittura traspirante sono realizzati con ingredienti naturali e minerali, che riducono l’impatto ambientale rispetto ad altre vernici chimiche. Inoltre, la loro capacità di ridurre la proliferazione di muffa e umidità contribuisce a migliorare la qualità dell’ambiente domestico, rendendo le abitazioni più salubri.
Quando usare la pittura traspirante?

Shutterstock
La pittura traspirante è particolarmente utile in una varietà di contesti, soprattutto in quegli ambienti dove l’umidità può rappresentare un problema costante. È ideale per tutte quelle stanze che tendono ad accumulare umidità, come i bagni e le cucine, dove l’umidità derivante da docce, piatti e pentole in cottura è elevata.
Anche in cantine e soffitte, che spesso sono poco ventilate e soggette a un umidità costante, l’utilizzo di pittura traspirante può fare una grande differenza. Questi ambienti, seppur fondamentali per la casa, sono spesso trascurati e possono soffrire di infiltrazioni di umidità che portano a danni strutturali o a problemi di salute a causa della proliferazione di muffa. La pittura traspirante, grazie alla sua capacità di regolare l’umidità, aiuta a mantenere l’ambiente più sano e protetto.
Un altro caso in cui l’uso di pittura traspirante è consigliato è nelle case storiche o in quelle con murature in pietra o mattoni a vista. Le pareti di queste abitazioni, essendo molto porose, tendono ad assorbire l’umidità, causando danni nel tempo. Qui, la pittura traspirante non solo offre una protezione contro le infiltrazioni, ma consente anche una naturale evaporazione dell’umidità, preservando l’integrità della struttura senza compromettere il suo aspetto originario.
Infine, la pittura traspirante si rivela particolarmente vantaggiosa in ambienti chiusi o poco ventilati, dove la circolazione dell’aria non è ottimale. In questi casi, l’assenza di un adeguato flusso d’aria potrebbe favorire la stagnazione dell’umidità, con il rischio di sviluppare condensa e muffa.
Che differenza c’è tra pittura traspirante e pittura lavabile?

Shutterstock
Sebbene la pittura traspirante e la pittura lavabile possano sembrare simili, in realtà presentano differenze significative.
- Pittura traspirante: come abbiamo visto, la principale caratteristica della pittura traspirante è la sua capacità di permettere la circolazione dell’aria e di favorire l’evaporazione dell’umidità. È una scelta ideale in ambienti con alti livelli di umidità o in edifici che necessitano di una protezione contro la formazione di muffa. Sebbene sia resistente, la pittura traspirante non è progettata per resistere agli urti o alle macchie nel lungo periodo.
- Pittura lavabile: la pittura lavabile, invece, è formulata per resistere a lavaggi frequenti e per essere facilmente pulita senza danneggiarsi. Questo tipo di pittura è particolarmente adatto a ambienti come salotti, camere da letto e corridoi, dove le pareti potrebbero essere soggette a sporco e macchie. Tuttavia, mentre è facile da pulire, non ha le stesse proprietà traspiranti della pittura specificamente progettata per permettere l’evaporazione dell’umidità.
Quindi, sebbene entrambe le pitture siano utili in diversi contesti, la pittura traspirante è particolarmente indicata per combattere i problemi legati all’umidità e alla condensa, mentre la pittura lavabile è ideale per ambienti ad alto traffico dove è necessario mantenere le pareti pulite senza compromettere la bellezza del colore.
Domande frequenti:
-
A cosa serve la pittura traspirante?
La pittura traspirante favorisce la traspirazione delle pareti, evitando la formazione di condensa e muffa. È ideale per ambienti umidi come bagni e cucine, garantendo un migliore comfort abitativo.
-
Che differenza c'è tra pittura traspirante e pittura lavabile?
La pittura traspirante è ideale per ambienti umidi poiché previene condensa e muffa, ma non resiste al lavaggio. La pittura lavabile, invece, è più resistente e facile da pulire, ma meno adatta a favorire la traspirazione.
-
Dove usare la pittura traspirante?
La pittura traspirante è adatta per ambienti umidi come bagni, cucine, cantine e lavanderie. È consigliata anche per pareti soggette a problemi di condensa o con intonaci non perfettamente asciutti.