Ciclone in arrivo nel Mediterraneo: come difendere casa ed evitare danni
Ciclone in arrivo? Ecco come proteggere la tua abitazione, evitare allagamenti, danni causati dal vento e altri problemi legati al maltempo

Maria Francesca Pinna
Content Manager
- Controllo del tetto e delle grondaie
- Rinforza infissi e porte esterne
- Installa barriere anti-allagamento
- Proteggi gli impianti elettrici
- Metti in sicurezza il balcone o altre zone outdoor
Un caldo anomalo fuori stagione, poi il vortice freddo dal Nord Europa e un possibile ciclone che investirà tutto il Paese, in particolare il Sud e le Isole, con piogge torrenziali e forti venti. Questo scenario, sempre più frequente nel Mediterraneo, interessa la terza settimana di ottobre e fa nascere la necessità di proteggere casa o meglio prepararla ad un meteo sempre più instabile. Vediamo cosa puoi fare prima che arrivi la perturbazione, in modo che la tua casa resista al ciclone in arrivo.
Controllo del tetto e delle grondaie
Quando piove intensamente, il punto più fragile della casa è il tetto perciò prima che arrivi il maltempo è cruciale controllarlo perfettamente. Tutte le tegole devono essere integre e ben fissate per evitare infiltrazioni e per evitare che il vento le sollevi, provocando anche eventuali danni a terzi. Allo stesso modo, è cruciale pulire le grondaie da foglie e detriti per permettere all’acqua piovana di fluire tranquillamente senza impedimenti.
Se abiti in un condominio, chiedi all’amministratore di fare un controllo straordinario: piccoli interventi preventivi evitano danni molto più costosi.
Infine, se il tuo tetto ha più di 20 anni, valuta un’ispezione termografica: rileva crepe, dispersioni e punti in cui l’acqua può infiltrarsi.
Rinforza infissi e porte esterne
Gli infissi sono le principali vittime in caso di vento, perché provoca una pressione negativa capace di deformarli soprattutto se sono datati o di bassa qualità. Controlla la tenuta e sigilla le finestre da eventuali spifferi, chiudi tapparelle e persiane. Se hai porte o finestre scorrevoli in vetro, verifica la classe di resistenza al vento (UNI EN 12210): sotto la C3 meglio rafforzare.
Installa barriere anti-allagamento
Se abiti al piano terra alza delle paratie e barriere anti allagamento davanti a porte di garage o cantine. Tieni sempre pronte paratie mobili da inserire rapidamente in caso di emergenza.
Se vivi in una zona a rischio, valuta una pompa di sollevamento automatica: entra in funzione quando l’acqua supera un certo livello.
Proteggi gli impianti elettrici
In caso di pioggia o allagamento, l’impianto elettrico diventa molto pericoloso, per evitare danni e incidenti installa scaricatori di sovratensione nel quadro elettrico e se l’acqua entra in casa stacca subito la corrente. Durante il temporale evita di usare elettrodomestici come lavastoviglie o lavatrice.
Metti in sicurezza il balcone o altre zone outdoor
Se hai un balcone, una terrazza o altra area outdoor e vivi nei piani superiori metti in sicurezza tutto ciò che potrebbe essere danneggiato da vento e pioggia:
- svuota vasi e sottovasi e spostali a terra, incluse le fioriere che potrebbero volare col forte vento
- se possibile sposta gli arredi troppo esposti in un angolo dove pensi che la pioggia non arriverà
- se hai una lavatrice o un’asciugatrice da esterno scollega la corrente e proteggila con un telo impermeable
- togli ombrelloni, tende e gazebo leggeri che potrebbero strapparsi con le raffiche di vento.
Per i balconi esposti a nord o ovest installa canaline di scolo con pendenza minima 1,5%: aiuta a drenare la pioggia intensa ed evita ristagni vicino alle soglie.
Vuoi preparare la tua casa al maltempo?
Affidati agli esperti in lavori edili generali della tua zona: chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati con PagineGialle Casa!