Quali sono le piante che assorbono umidità da tenere dentro casa
Sono tante le piante che assorbono l'umidità che si crea dentro casa e riducono il rischio di muffa: ecco quali sono le migliori e in quale stanza puoi inserirle

Maria Francesca Pinna
Content Manager
Le piante non sono solo un elemento decorativo, che può migliorare l’aspetto degli interni, ma anche un’occasione per rendere l’aria più salubre. Se nella tua casa tende ad accumularsi umidità, soprattutto in ambienti come il bagno o la cucina, il verde può venirti in aiuto. Esistono infatti delle piante che assorbono l’umidità e che si possono inserire con successo nelle diverse stanze della casa: vediamo quali sono le migliori e perché.
Come funzionano le piante anti umidità?
Le piante anti umidità funzionano assorbendo parte del vapore acqueo presente nell’aria attraverso le foglie e le radici, migliorando così la qualità dell’aria. Non esistono piante che eliminano la muffa in casa, tuttavia alcune specie botaniche possono prevenirla proprio perché agiscono sull’umidità.
Ma come fanno le piante ad assorbire umidità? Innanzitutto, riescono a “respirare” assorbendo anidride carbonica e liberando ossigeno e vapore acqueo durante la fotosintesi. In ambienti molto umidi, però, tendono a ridurre la traspirazione e a utilizzare l’umidità dell’aria, riequilibrando il microclima.
Un altro processo messo in atto dalle piante è l’evapotraspirazione, processo con cui una pianta rilascia o assorbe vapore acqueo a seconda del livello di umidità circostante. Quando l’aria è troppo umida, alcune specie “bevitrici d’aria” come felci, spatifilli, edera o sansevieria riescono ad assorbirne una parte, contribuendo a mantenere un equilibrio.
Inoltre, molte piante tropicali hanno anche un effetto depurativo sull’aria perché eliminano tossine come formaldeide e benzene, tipiche degli ambienti chiusi, rendendo l’aria più salubre. Ciò che molti non sanno è che anche il terriccio ha un ruolo chiave nell’assorbimento dell’umidità in eccesso.
Quali sono le migliori piante anti-umidità per la casa?
Le piante che migliorano la qualità dell’aria in una casa sono tante, ecco una panoramica delle migliori.
Aloe Vera per bagno, camera da letto e zona living
Tra le piante da tenere dentro casa spicca l’aloe vera, che è una delle migliori piante da tenere dentro casa perché contribuisce a rendere l’aria più salubre. Si può posizionare vicino alla finestra perché ama la luce diretta del sole e vive bene ad una temperatura di circa 20°-25° C. Assorbe vapore acqueo e sostanze nocive, come formaldeide e benzene, senza contare che è caratterizzata da un gel interno che ha proprietà lenitive e nutrienti per la pelle. Si può posizionare nella zona living vicino alla finestra, perché dona un buon impatto estetico all’ambiente, ma anche nella camera da letto, perché produce ossigeno anche durante la notte contribuendo a rendere l’aria sana e depurata.
Giglio della pace per soggiorno e camera da letto
Il giglio della pace è una pianta che assorbe umidità grazie alle sue foglie. Parliamo di una specie botanica scenografica, che può essere integrata con successo nell’arredamento anche grazie ai suoi fiori bianchi e sinuosi. L’aspidistra, detta anche pianta di ferro o pianta della domestica, è tra specie da interno più resistenti, quindi ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla cura. Si può inserire in zone poco illuminate o ancora meglio ombreggiate, perché non tollera la luce e vive ad una temperatura di 10°-15°C. Non ha una forte azione deumidificante, ma contribuisce leggermente ad un miglioramento della temperatura interna.
Felce per bagno, cucina e camera da letto
Una delle piante migliori per combattere l’umidità in casa è la felce, che è perfetta anche perché molto scenografica e d’effetto per l’interno della casa. La felce è una vera “spugna” naturale. Attraverso le sue foglie sottili e frastagliate, assorbe parte del vapore acqueo presente nell’aria, aiutando a mantenere l’ambiente equilibrato. Allo stesso tempo, rilascia ossigeno e umidità quando l’aria è troppo secca, creando un microclima stabile. Si può posizionare in bagni, cucine o camere da letto dove si forma facilmente condensa. Ama la luce diffusa, ma non quella diretta del sole e la posizione perfetta è vicino a una finestra luminosa con tenda leggera o in un punto ben illuminato ma senza raggi diretti.
Pianta nastrino per bagno e piccoli appartamenti
Se si è alla ricerca di una pianta di piccole dimensioni, ornamentali e perfetta anche per piccoli appartamenti, la pianta nastrino è la soluzione ideale. Conosciuta anche come falangio o spider plant, è una delle piante da interno più semplici da coltivare e più utili per migliorare la qualità dell’aria. Viene scelta anche perché è molto resistente: sopporta poca luce, resiste a sbalzi di temperatura e dimenticanze nelle annaffiature. Inoltre, è una cosiddetta specie “intelligente”, capace di assorbire l’umidità in eccesso e di purificare l’aria da sostanze nocive come formaldeide e monossido di carbonio, spesso presenti nei detersivi, nei mobili o nei tessuti sintetici. Il falangio si adatta bene a bagni e cucine, dove il livello di umidità è alto, ma cresce rigoglioso anche in soggiorno o in camera da letto, purché abbia luce diffusa e non diretta.
Ti potrebbe interessare: Le migliori piante da posizionare in bagno
Sansevieria per soggiorno, cucina e bagno
Una pianta da appartamento con proprietà anti-umido e depurative è la sansevieria, detta anche lingua di suocera, una pianta da interno robusta e quasi indistruttibile. Ideale per chi ha poco tempo, sopravvive con poca acqua e poca luce. Le sue foglie verticali e carnose assorbono umidità e sostanze nocive, purificando l’aria. Perfetta per camera da letto o soggiorno, regala verde e benessere senza bisogno di cure particolari.
Vuoi eliminare l’umidità dalla tua casa e hai bisogno di un aiuto in più?
Chiedi fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati per deumidificatori, con PagineGialle Casa li avrai direttamente via email senza impegno.
Domande frequenti:
-
Quale pianta toglie l'umidità in casa?
La pianta più efficace contro l’umidità in casa è la felce di Boston, che assorbe l’acqua presente nell’aria. Anche sansevieria, aloe vera e pianta ragno aiutano a regolare l’umidità.
-
Cosa posso mettere in casa per ridurre l'umidità?
Per ridurre l’umidità in casa usa deumidificatori, arieggia spesso ed evita ristagni d'acqua. Se vuoi affidarti a metodi casalinghi, riempi ciotole con sale grosso o carbone attivo e posizionale su mensole e altri punti della casa. Infine, affidati a piante come felce, aloe, spatifillo o falangio.
-
Le piante eliminano la muffa?
Le piante non eliminano la muffa ma possono aiutare ad eliminare l'umidità da vari ambienti della casa, come la cucina o il bagno.