Piano Casa del Governo Meloni: cos'è e quando arriva
MAGAZINE
Logo Magazine

Come sarà il Piano Casa del Governo Meloni? Mutuo Consap e tutte le novità per chi vuole comprare casa

Il nuovo Piano Casa del Governo Meloni agevolerà i mutui e permetterà a più persone di acquistare casa: ecco come funzionerà, gli strumenti e le possibili novità del 2026

17-09-2025
description icon open or close
Content Manager, specializzata in strategia e produzione di contenuti editoriali. Dopo la laurea in letterature straniere e la specializzazione in editoria, si concentra sulla scrittura per il web. Da oltre tre anni si occupa del settore edilizio e immobiliare, con particolare riferimento a incentiv...
Chiedi un preventivo per
atti notarili

Una casa a prezzi accessibili per i giovani che vogliono raggiungere l’indipendenza ed eventualmente costruire una famiglia: è questa la promessa del nuovo Piano Casa annunciato da Giorgia Meloni. La Premier lo ha definito “una priorità” da portare avanti insieme al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e molto probabilmente sarà al centro dell’attività del Governo nel 2026. Parliamo di un’iniziativa che mira a incentivare l’acquisto di una casa con strumenti ad hoc, come il mutuo Consap. Iniziative e agevolazioni sono dedicate principalmente a chi vuole acquistare casa e ha meno di 36 anni.

Cosa prevede il nuovo Piano Casa del Governo Meloni?

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Il Piano Casa punterà a istituire nuovi alloggi a prezzi calmierati dedicati a giovani coppie e famiglie della fascia media, cioè con un reddito da 30.000 e i 60.000 euro annui. Il MIT ha già discusso alcune linee di intervento e in particolare si parla di una riorganizzazione del social housing, ovvero un sistema di edilizia residenziale che fornisce un’abitazione a chi non ha diritto ad un alloggio popolare ma, allo stesso tempo, non può permettersi di comprare casa. Questa concezione, inoltre, mira non solo a creare alloggi ma vere e proprie comunità che possono usufruire di una serie di servizi, migliorando così la propria qualità di vita. L’obiettivo del Governo è fare in modo che tutti possano avere una soluzione abitativa soddisfacente e per questo ha pensato anche a partenariati pubblico-privato per finanziare i progetti e al coinvolgimento del Terzo Settore nella gestione dei bisogni abitativi.

Sicuramente per capire meglio come il Governo raggiungerà questi obiettivi dobbiamo aspettare l’anno prossimo, tuttavia esiste già uno strumento ad hoc a cui possono accedere giovani coppie che vogliono comprare casa. Parliamo del mutuo con garanzia Consap che è stato rifinanziato fino al 2027.

Cos’è il Fondo Consap?

Accanto al Piano Casa, la Legge di Bilancio 2025 ha previsto un rifinanziamento del Fondo di Garanzia Consap fino a tutto il 2027. Si tratta di uno strumento già operativo, che copre fino al 50% del capitale erogato dalle banche per mutui destinati all’acquisto della prima casa, con un tetto massimo di 250.000 euro.

Per gli under 36, la garanzia sale addirittura all’80%, ma solo se il mutuo copre tra l’80% e il 100% del valore dell’immobile. Questa misura è già attiva e ha già dato ottimi risultati garantendo oltre 500.000 mutui, di cui 350.000 a giovani under 36, per un valore complessivo di circa 60 miliardi di euro. Questa soluzione è conveniente per chi ha un buon merito creditizio ma non ha un capitale alto da investire inizialmente.

Qual è la situazione del mercato immobiliare in Italia?

Uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi e Assoutenti ha analizzato quanti stipendi ci vorrebbero per acquistare casa nelle diverse città italiane. Secondo l’analisi, il numero di stipendi necessari per comprare un appartamento da 80 mq varia molto a seconda della professione, per esempio un operaio impiega in media 11,6 anni di salario (139 mensilità), mentre un impiegato 9,7 anni (116 mensilità) e un dirigente circa 4 anni. Le differenze aumentano a livello territoriale: per esempio, a Milano un operaio dovrebbe lavorare 23,3 anni per una casa da 80 mq, mentre a Firenze 18,8 anni.

Questi calcoli sono teorici, perché ipotizzano di destinare l’intero stipendio all’acquisto senza spese quotidiane. Secondo Ance, però, la realtà è ancora più dura: circa 10 milioni di famiglie con reddito fino a 24.000 euro annui non possono permettersi una casa di proprietà. Le città meno accessibili restano Milano, Roma, Napoli, Firenze e Venezia, motivo per cui cresce la scelta di comprare in periferia.

Sicuramente chi è interessato può rivolgersi a diverse banche per capire se accettano e se applicano le stesse condizioni. Normalmente gli istituti di credito chiedono alcuni documenti per avviare la pratica, in particolare la busta paga e l’ISEE. La rata si dovrebbe aggirare attorno al 35% del reddito familiare. Dopo di che la banca dovrebbe accettare anche perché con questa garanzia anche chi ha un profilo economico meno solido viene tutelato dalla garanzia statale e può ottenere più semplicemente un mutuo.

Insomma, il mutuo Consap e il Piano Casa sono stati avviati perché oggi molte persone vorrebbero acquistare casa ma non possono permetterselo sia per i prezzi troppo alti, sia perché è difficile ottenere il finanziamento. Tuttavia, nel momento in cui si chiede un mutuo è importante aggiungere altri tasselli, tra cui l’annosa questione del tasso fisso e tasso variabile.

Nel 2025 è meglio comprare casa con tasso fisso o variabile?

Secondo le simulazioni più recenti, oggi conviene orientarsi sul tasso fisso che è più costoso ma meno soggetto alle variabili del mercato. Infatti, ad oggi la BCE sta abbassando i tassi di interesse dei mutui ma ciò non da alcuna garanzia per il futuro. Senza contare tutte le spese aggiuntive da prevedere, tra cui le spese notarili.

Hai intenzione di acquistare casa?

Con PagineGialle Casa puoi contattare in pochi clic gli esperti della tua zona e avere fino a 5 preventivi gratuiti e personalizzati.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a atti notarili
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE