Lavatrice rotta, ecco cosa fare se il cestello è pieno d'acqua
La lavatrice è rotta o bloccata con l’acqua al proprio interno? Ecco qualche rimedio fai da te e qualche suggerimento su quando chiamare il tecnico
 
            Giorgio Santacroce
Tecnico riparazioni elettroniche
- Come riparare una lavatrice che non scarica l’acqua
- Quando è necessario rivolgersi a un tecnico?
- Costi aggiornati
- Prevenire è meglio che curare
Una lavatrice piena d’acqua che si blocca improvvisamente e senza apparente motivo non è certo una scena piacevole. L’oblò bloccato non è quasi mai la causa primaria, ma una conseguenza dell’accumulo d’acqua all’interno dell’elettrodomestico. Questi problemi si verificano con maggiore frequenza negli elettrodomestici datati, che con il tempo presentano usura di guarnizioni, pompe e tubi.
La rottura della lavatrice e il mancato scarico dell’acqua, un meccanismo essenziale per il funzionamento corretto, sono spesso causati da ostruzione del sistema di scarico o della pompa, o da un inceppamento del meccanismo dell’oblò. Altre possibili cause includono filtro intasato, tubo piegato o sensore del livello difettoso.
Come riparare una lavatrice che non scarica l’acqua
La prima cosa da fare è staccare la corrente, per evitare rischi elettrici o cortocircuiti. Dopodiché puoi intervenire per far uscire l’acqua manualmente. Ecco i passaggi:
- Rimuovi le viti del pannello frontale o il coperchio inferiore (se presente) e prepara stracci/giornali sotto la lavatrice per eventuali fuoriuscite.
- Svuota l’acqua manualmente, facendo defluire l’acqua attraverso il tubo o con un secchio: puoi posizionare il tubo di scarico bassamente (pavimento, lavandino vicino) affinché l’acqua esca.
- Imposta un programma di “solo scarico” per vedere se la pompa tenta di funzionare e capire se c’è un ostacolo.
Se l’ostruzione è dovuta a calcare o detriti, puoi provare a usare aria compressa sul tubo o un serpente metallico (sturalavandini) per rompere l’ingorgo. Se il tubo interno o il filtro sono bloccati da sporcizia, peluche o oggetti estranei, intervenire qui spesso basta.
Quando è necessario rivolgersi a un tecnico?
Se non riesci ad arginare la perdita, l’acqua non defluisce, la pompa è inaccessibile o non risponde, è il momento di chiamare un tecnico specializzato. Un intervento fai da te ha senso solo se riesci ad accedere con facilità ai componenti interni e sei in grado di smontare con cura.
Se vuoi diagnosticare da solo, verifica questi elementi:
- Il tubo di alimentazione / ingresso acqua
- Il tubo che collega la pompa allo scarico muro
- I collegamenti interni: tra vasca, filtro e pompa
- Il meccanismo dell’oblò (guarnizione, cerniera, blocco)
- La vasca, la pompa e il filtro
Spesso basta pulire la ruggine, eliminare incrostazioni, sostituire un componente danneggiato, o pulire il filtro per risolvere il malfunzionamento.
Se la tua lavatrice è ancora in garanzia, contatta l’assistenza del produttore prima di intervenire da solo: potresti invalidarla.
Il guasto può essere di diversa natura: in alcuni casi serve sostituire una guarnizione (oblò), che è un’operazione spesso fattibile da chi ha un minimo di manualità; in altri casi — quando la perdita proviene dalla vasca o da componenti interni — è preferibile affidarsi all’assistenza.
Tralasciando il costo dell’uscita, è utile richiedere un preventivo incrociato considerata l’età della lavatrice: in alcuni casi può essere più conveniente sostituirla che ripararla.
Costi aggiornati
Secondo fonti recenti, una riparazione di lavatrice può costare tra € 50 e € 300, in base a marca, modello, pezzi di ricambio e complessità dell’intervento. Alcune riparazioni più complesse (scheda elettronica, motore) possono superare tale range.
La manodopera viene spesso calcolata a un costo orario variabile tra € 30 e € 60/h a seconda della zona.
Prevenire è meglio che curare
Per ridurre il rischio che la lavatrice non scarichi, consigli utili:
- Esegui controlli periodici (ogni 3-6 mesi) al filtro, tubi e guarnizioni
- Usa prodotti anticalcare per prevenire incrostazioni nelle tubature interne
- Non sovraccaricare la lavatrice: lascia spazio per la circolazione dell’acqua
- Non inserire oggetti estranei (monete, bottoni, carte) che possono finire nel filtro
- Pulisci periodicamente il filtro della pompa, se accessibile
Con queste precauzioni e un intervento tempestivo, puoi prolungare la durata della lavatrice e limitare guasti gravi. Se hai dubbi o non riesci a intervenire in sicurezza, rivolgiti subito a un tecnico specializzato — è spesso più sicuro e conveniente a lungo termine.

 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
			 
					 
			 
			