Termostato caldaia: i guasti più comuni e come risolverli
MAGAZINE
Logo Magazine

Termostato caldaia: i guasti più comuni e come risolverli

Se hai problemi con il termostato della tua caldaia e vuoi scoprirne la causa, ecco alcuni dei problemi che può presentare questo apparecchio e alcuni consigli per risolverli

Ultimo aggiornamento 10-09-2025
description icon open or close
image Ugo Sollazzo

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Sono un esperto idraulico con più di qualche decennio di esperienza nel settore. Come tutti, ho iniziato la mia carriera come apprendista, questo mi ha permesso di acquisire ampie conoscenze a bilità pratiche che, messe al servizio della mia professione, mi hanno portato ad aprire un’attività i...
Chiedi un preventivo per
RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI

Il termostato della caldaia è un dispositivo di cui ormai non possiamo fare a meno.

 

Utile per regolare la temperatura del riscaldamento e dell’acqua, questo apparecchio è collegato alla caldaia tramite un circuito elettrico chiuso e funziona da interruttore per l’accensione e lo spegnimento.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

 

Che sia di tipo meccanico, digitale o un cronotermostato, di solito è abbastanza semplice da regolare e da utilizzare. Anche questo apparecchio però, come ogni oggetto tecnologico, è soggetto a guasti.

 

Se hai problemi con il termostato della tua caldaia e vuoi scoprirne la causa ecco di seguito alcuni dei problemi più comuni che può presentare questo apparecchio e alcuni consigli per risolverli.

Verifiche preliminari

Prima ancora di verificare se il problema consiste nel termostato della caldaia, sarebbe utile controllare il corretto funzionamento della caldaia stessa.

 

Che sia guardando il display o semplicemente facendo scorrere l’acqua calda, assicurati che la caldaia non sia in blocco o che non sia guasta, per avere la certezza che il problema è da ricercare effettivamente nel termostato.

 

Uno dei primi passi per accertarsi che il termostato funzioni nel modo giusto è verificare che le impostazioni siano state correttamente inserite.

 

È essenziale che siano impostate una temperatura minima e una massima: funzionando come un interruttore, per raggiungere la temperatura impostata il termostato chiude il circuito e accende la caldaia fino a quando la sonda non rileva la giusta temperatura; non appena l’acqua raggiunge il grado di temperatura desiderato, il termostato apre il circuito e la caldaia si spegne.

Problematiche comuni e test da effettuare

Una problematica comune che solitamente viene riscontrata è il termostato che non attacca e di conseguenza non fa partire la caldaia.

 

In questo caso è necessario un piccolo test da effettuare manualmente. Prova ad alzare la temperatura desiderata rispetto a quella ambientale, se la caldaia entra in funzione il malfunzionamento potrebbe essere dovuto al settaggio manuale errato del termostato. In caso contrario potrebbe essere necessario sostituirlo.

 

Se invece il problema è inverso e il termostato non stacca dovrai fare una verifica opposta, abbassando di molto la temperatura desiderata rispetto a quella dell’ambiente per vedere se la caldaia si spegne.

 

Nel caso di un risultato negativo è consigliabile staccare il termostato e regolare la temperatura direttamente sul display della caldaia. Questa operazione richiede un po’ di praticità con i circuiti elettrici quindi è meglio affidarsi all’aiuto di un esperto.

 

Uno dei motivi per cui il termostato non spegne la caldaia potrebbe essere la batteria scarica. La sua sostituzione è piuttosto semplice, quindi prima di staccare il termostato potrebbe essere utile verificare anche quest’opzione.

 

Legato all’esaurimento della batteria è anche il display del termostato, quindi se risulta spento, cambiare batterie potrebbe essere una soluzione efficace.

 

Se i problemi con il termostato della caldaia non sono facilmente risolvibili sostituendo la batteria o cambiando il settaggio sarebbe utile affidarsi ad un elettricista esperto che sarà in grado di verificare lo stato dei circuiti tramite un tester e accertarsi che l’apparecchio sia effettivamente guasto e come ripararlo o, eventualmente, procedere alla sostituzione del dispositivo.

Incentivi fiscali per il 2025

Se decidi di sostituire il vecchio termostato con un modello smart o con un sistema di termoregolazione evoluta, puoi usufruire delle detrazioni fiscali aggiornate al 2025, nell’ambito dei lavori per l’efficienza energetica.

  • Ecobonus 2025: detrazione del 50% per l’abitazione principale (36% per altri immobili), fino a un massimo di 96.000 €, per l’acquisto e l’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti (come i cronotermostati intelligenti).
  • Le spese devono essere tracciabili (bonifico parlante) e corredate da documentazione tecnica conforme.

Questa agevolazione è valida anche se il nuovo termostato viene installato senza modificare la caldaia, purché si dimostri un miglioramento dell’efficienza energetica complessiva del sistema di riscaldamento.

 

Richiedi oggi stesso un preventivo per conoscere il costo di un’eventuale riparazione del termostato. 

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE