Come progettare una cabina armadio su misura e quanto costa
Ti stai chiedendo come trasformare un angolo della tua casa in una cabina armadio perfetta? Scopri tutte le soluzioni, i materiali migliori e i costi reali per realizzare la cabina armadio dei tuoi sogni.

Federica Biasella
Architetto
- Dimensioni minime indispensabili per una cabina armadio
- Cabina armadio come ambiente separato
- Soluzioni angolari per spazi ridotti
- Cabina armadio su misura: materiali e strutture
- Analisi dei costi
Ti svegli ogni mattina guardando il tuo armadio tradizionale e sognando di avere uno spazio più ampio e organizzato per i tuoi vestiti? Immagina di poter camminare tra i tuoi abiti, scegliere con calma l’outfit perfetto e avere tutto perfettamente ordinato e a portata di mano.
La cabina armadio, o walk-in closet come la chiamano oltreoceano, non è più un lusso riservato solo alle case di grandi dimensioni. Con le giuste strategie progettuali e un budget ben pianificato, è possibile creare uno spazio dedicato al guardaroba anche in abitazioni di medie dimensioni, trasformando anche il più piccolo angolo inutilizzato in un ambiente funzionale ed elegante.
Dimensioni minime indispensabili per una cabina armadio

Shutterstock
Per garantire una fruibilità ottimale, è necessario rispettare parametri dimensionali precisi. La distanza tra l’entrata e i mobili contenitori deve essere di almeno 60 centimetri, permettendo così un movimento agevole all’interno dell’ambiente. Considerando lo spessore delle strutture, la profondità complessiva dell’area destinata alla cabina armadio non può essere inferiore a 120 centimetri.
La larghezza minima consigliata si aggira intorno ai 120 centimetri, anche se per un comfort maggiore sarebbe preferibile disporre di almeno 200 centimetri. Per quanto riguarda la superficie totale, per realizzare una comoda cabina armadio c’è bisogno di almeno 2 mq, con una larghezza minima di 120 cm.
L’altezza rappresenta una risorsa preziosa, specialmente quando lo spazio orizzontale è limitato. I ripiani superiori possono ospitare elementi stagionali come capi fuori stagione, biancheria per la casa, valigie e accessori utilizzati saltuariamente.
Cabina armadio come ambiente separato

Shutterstock
Nelle abitazioni con camere da letto spaziose, è possibile creare un ambiente completamente indipendente. La separazione può essere realizzata mediante pareti divisorie in cartongesso o muratura tradizionale, offrendo diverse opzioni per l’accesso.
L’ingresso può essere dotato di porta scorrevole, rimanere completamente aperto o prevedere un doppio accesso. Una soluzione particolarmente raffinata prevede l’utilizzo di vetrate e porte scorrevoli trasparenti, che permettono di mantenere la luminosità naturale pur separando fisicamente gli ambienti.
La posizione ideale per questo tipo di cabina armadio è solitamente lungo la parete più lunga e priva di aperture, per evitare di ridurre l’illuminazione naturale della camera da letto. Alcune configurazioni prevedono il posizionamento dietro la testata del letto, lateralmente o frontalmente, creando nel contempo una parete di supporto per televisore e altri complementi d’arredo.
Soluzioni angolari per spazi ridotti

Shutterstock
Nelle camere di dimensioni contenute, la cabina armadio angolare rappresenta una soluzione ingegnosa per ottimizzare lo spazio disponibile. Questa configurazione può essere applicata non solo in camera da letto, ma anche in altri ambienti della casa, come vani sottoscala o rientranze nei corridoi.
La cabina angolare permette di sfruttare zone altrimenti inutilizzate, creando un’area funzionale senza sacrificare eccessivamente lo spazio vitale dell’ambiente circostante. Può essere posizionata nell’angolo antistante i piedi del letto, permettendo l’installazione di letti di forma standard o anche rotonda.
Cabina armadio su misura: materiali e strutture

Shutterstock
Le moderne cabine armadio possono essere realizzate con sistemi modulari che permettono una grande flessibilità progettuale. Scegli tra una struttura in robusto alluminio o opta per una versione angolare se desideri sfruttare al meglio gli spazi più difficili della tua casa. Questi sistemi consentono di adattare la configurazione alle esigenze specifiche e di modificarla nel tempo.
Il cartongesso rappresenta l’opzione più accessibile dal punto di vista economico. Per una cabina armadio in cartongesso su misura di circa 3 metri quadri il prezzo varia dai 1000 ai 1500 euro. Questa soluzione offre buone prestazioni in termini di versatilità e facilità di installazione, permettendo di creare pareti divisorie e strutture personalizzate.
Il legno costituisce la scelta premium per chi desidera materiali di alta qualità e durata nel tempo. Il costo medio per realizzare una cabina armadio su misura in legno di circa 3 mq può variare tra i 3000 e i 5000 euro.
Analisi dei costi
I costi per la realizzazione di una cabina armadio variano considerevolmente in base ai materiali scelti, alle dimensioni e al livello di personalizzazione richiesto. Chi ama il fai-da-te può realizzare un progetto e portarlo da un artigiano che lo realizzerà con una spesa da 1.000 a 4.000 euro.
Oltre al costo dei materiali e della manodopera, è importante considerare eventuali spese accessorie. Dovrai prevedere anche i costi del professionista. Hai capito bene, avrai bisogno di un tecnico che depositi la comunicazione di inizio lavori al Comune. Questi costi possono variare in base alla complessità dell’intervento e alle normative locali.
I costi variano considerevolmente in base alle scelte progettuali, ma è possibile trovare soluzioni adatte a diversi budget, dalle opzioni più economiche in cartongesso fino alle realizzazioni di alta gamma in legno massello. L’importante è valutare attentamente le proprie necessità e pianificare l’investimento in base alle reali possibilità economiche e spaziali disponibili.
Domande frequenti:
-
Qual è la dimensione minima per realizzare una cabina armadio?
Per una cabina armadio funzionale, è consigliabile uno spazio minimo di 2 mq con una profondità di almeno 120 cm e una larghezza minima di 120 cm. L’altezza può essere sfruttata per ripiani e contenitori stagionali, ottimizzando anche spazi piccoli.
-
Quanto costa realizzare una cabina armadio su misura?
Il costo dipende dai materiali scelti e dalla complessità del progetto. Una cabina in cartongesso da circa 3 mq può costare tra 1.000 e 1.500 euro, mentre una in legno può arrivare fino a 5.000 euro. Sono da considerare anche le spese per la progettazione e gli eventuali permessi edilizi.
-
E' possibile creare una cabina armadio anche in spazi piccoli?
Sì, grazie a soluzioni angolari e su misura è possibile realizzare una cabina armadio anche in camere di dimensioni ridotte, sfruttando rientranze, angoli inutilizzati o vani sottoscala. Anche con soli 2 mq si può ottenere uno spazio organizzato ed elegante.