Speciale Salone del Mobile 2023: tutto su date, novità, eventi
La 61esima edizione del Salone del Mobile si preannuncia piena di novità e sorprese: tutti gli aggiornamenti sulla prestigiosa manifestazione su arredamento e interior design
L’attesa è quasi finita: il Salone del Mobile 2023 sta per aprire i battenti e il mondo dell’interior design e dell’arredamento è in fermento. L’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di novità, sorprese e ispirazioni per tutti gli appassionati del settore.
Sono molti gli aspetti che renderanno il Salone del Mobile 2023 un evento imperdibile: dalle numerose iniziative culturali alle nuove soluzioni organizzative, passando per le anteprime e le rivelazioni che hanno anticipato l’apertura della manifestazione.
In questo speciale, andremo a scoprire tutti i dettagli di una delle manifestazioni più importanti nel panorama dell’interior design, svelando le novità, le tendenze e le curiosità che caratterizzeranno l’edizione di quest’anno. Preparati a immergerti in un mondo di creatività, stile e innovazione!
Visitare il Salone del Mobile: eventi, biglietti, orari

Courtesy Salone del Mobile.Milano, Andrea Mariani
Il Salone del Mobile è uno degli eventi più attesi nel mondo del design e dell’arredamento e, per il 2023, si svolgerà dal 18 al 23 aprile presso il quartier generale della Fiera di Milano a Rho. Gli orari di apertura della fiera saranno dalle 9.30 alle 18.30.
È importante sottolineare che la manifestazione è riservata esclusivamente agli operatori del settore, ma il pubblico avrà la possibilità di accedere alla fiera il sabato 22 e la domenica 23 aprile. Per gli studenti, invece, le date utili saranno il 21, 22 e 23 aprile, ma è necessario presentare una tessera universitaria o altro documento che attesti lo status di studente per avere accesso alla fiera.
Rispetto allo scorso anno, il costo del biglietto per il Salone del Mobile è aumentato: 40 euro se acquistato in prevendita online, mentre il prezzo in biglietteria durante i giorni dell’evento sarà di 50 euro. Non sono previsti biglietti omaggio o gratuiti, tuttavia esistono diverse possibilità per ottenere delle riduzioni sul prezzo del biglietto.
Il primo modo è quello di acquistare il biglietto in anticipo online al costo di 35 euro, ma sarà necessario specificare la categoria di visitatore corretta e indicare le date della visita. Il biglietto è personale e non cedibile e consente un massimo di due ingressi nello stesso giorno. In alternativa, gli studenti possono usufruire di un prezzo ridotto di 30 euro presentando la propria tessera universitaria o altro documento valido. Se acquistato prima dell’inizio della manifestazione, il prezzo ridotto per gli studenti sarà di 25 euro.
Molti gli appuntamenti attesi tra i padiglioni della 61esima edizione del Salone del Mobile, tra cui il Salone Internazionale del Mobile e del Complemento d’Arredo, Workplace 3.0, la terza edizione di S.Project e il SaloneSatellite, dedicato alle scuole, alle università e ai designer under35, giunto alla sua 24° edizione.
Inoltre, è atteso il ritorno in fiera di Euroluce, la manifestazione dedicata al design dell’illuminazione, che riunirà i migliori brand del settore dopo 4 anni di pausa. All’ultima edizione hanno partecipato più di 420 espositori, metà dei quali provenienti dall’estero, per confrontarsi sulle ultime novità dell’illuminazione, dell’eco-sostenibilità degli apparecchi e delle fonti luminose, del risparmio energetico e dei software all’avanguardia, tra domotica e IoT.
Salone del Mobile 2023: anteprime e rivelazioni alla conferenza stampa

Courtesy Salone del Mobile.Milano
Il Salone del Mobile 2023 si preannuncia come un evento imperdibile, grazie alle numerose novità introdotte per valorizzare al meglio l’esperienza di fruizione della mostra. Per dare vita un evento all’avanguardia, sono state effettuate oltre 2.300 interviste e sondaggi tra espositori e visitatori, al fine di progettare un’esperienza di visita facile e coinvolgente.
La scelta di organizzare la mostra su un unico livello è stata dettata proprio da questo spirito di ascolto e attenzione per il pubblico e gli operatori del settore. Inoltre, gli spazi della Biennale saranno arricchiti da una vasta gamma di iniziative, tra cui talk, mostre, installazioni, workshop e convegni per approfondire i diversi temi legati all’interior design e all’arredamento.
Anche quest’anno il Salone del Mobile si evolve di pari passo con le tendenze e le novità del mondo dell’interior design e dell’arredamento, e il 2023 si preannuncia come un’edizione ricca di sorprese per gli appassionati del settore.
Per approfondire: Salone del Mobile 2023: l’evento torna ad aprile con tante novità
Do you speak design? Le novità della campagna Salone del Mobile 2023

courtesy of Salone del Mobile. Milano
La campagna pubblicitaria del Salone del Mobile 2023 è stata affidata allo studio milanese Leftloft, che ha ideato uno storytelling visivo basato sulle icone dell’arredamento che hanno segnato la storia della manifestazione.
Da questa idea nascono 26 poster colorati, uno per ogni elemento dell’arredamento, disposti in ordine alfabetico utilizzando l’alfabeto inglese per il suo appeal internazionale. A sta per poltrona (armchair), B sta per libreria (bookcase), C sta per sedia (chair) e così via.
Il risultato è un alfabetiere semplice ma originale, che ricorda lo stile di Bruno Munari, in cui la grafica è protagonista e si traduce in forme decise e semplici e colori vibranti. L’intuizione della campagna pubblicitaria è quella di insegnare i fondamenti del design comuni a molte culture, come sottolineato anche dallo slogan in inglese “Do You Speak Design?“.
Dopo l’enorme successo riscosso dalla campagna pubblicitaria della 60esima edizione affidata ad Emiliano Ponzi, il Salone del Mobile 2023 è riuscito a stupire ancora una volta con un messaggio promozionale originale e coinvolgente.
Per approfondire: Do you speak design? Cosa ci dice la campagna del Salone del Mobile 2023
Per rimanere aggiornato sull’evento, segui questo Speciale: inseriremo tutte le news in concomitanza con la Fiera!
Se sei un appassionato di interior design e hai intenzione di rinnovare la tua casa, il Salone del Mobile è sicuramente il posto giusto dove l’ispirazione. E, se vuoi fare in modo che il tuo progetto diventi realtà, puoi contare sui professionisti della tua zona, grazie a PagineGialle Casa. Con pochi click puoi trovare i migliori esperti del settore e richiedere diversi preventivi, in modo da scegliere l’offerta più adatta alle tue esigenze e al tuo budget. In questo modo, potrai realizzare il progetto di interior design che hai sempre sognato, grazie ai consigli e alla professionalità di chi conosce il settore come nessun altro!