MAGAZINE
Logo Magazine

Come installare e illuminare una pergola bioclimatica

L'installazione di una pergola bioclimatica non è un'operazione da sottovalutare: scopriamo i consigli dell'esperto per non rinunciare alla sicurezza

15-05-2024
description icon open or close
Ascolto verso le necessità del cliente, ma anche attenzione ai nuovi trend di mercato e ai bisogni di un mondo in continua evoluzione: Paolo Amoretti si muove su diversi livelli e ambienti, specializzandosi dapprima nella consulenza per ambienti interni e in seguito nell'outdoor. Da 18 anni si occu...
Chiedi un preventivo per
illuminazione a led da esterno

L’installazione di una pergola bioclimatica rappresenta non solo un modo per arricchire lo spazio esterno della propria abitazione, ma anche una soluzione versatile e funzionale per godere appieno del proprio giardino o terrazzo in qualsiasi momento dell’anno. Tuttavia, affrontare questo progetto richiede una pianificazione attenta e la conoscenza di diversi aspetti tecnici, dall’installazione della struttura stessa all’illuminazione dell’ambiente circostante.

Nel corso di questo articolo, esploreremo passo dopo passo come installare e illuminare una pergola bioclimatica, fornendo consigli pratici e suggerimenti utili per garantire un risultato finale soddisfacente. 

Installazione pergola bioclimatica: cosa sapere prima di iniziare

Shutterstock

L’installazione di una pergola bioclimatica richiede attenzione e competenze specifiche per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento della struttura. Se si opta per un modello su misura acquistato da un rivenditore specializzato, è importante sapere che l’installazione sarà gestita direttamente da professionisti del settore. Questi esperti non solo hanno familiarità con le normative vigenti, ma possiedono anche le competenze tecniche e strutturali necessarie per garantire un’installazione sicura e conforme agli standard di qualità.

Tuttavia, la situazione è diversa per le pergole bioclimatiche acquistate online o presso la grande distribuzione. Anche se alcuni marchi offrono servizi di montaggio, per le pergole acquistate online è spesso necessario procedere con l’installazione in autonomia, seguendo attentamente le modalità fornite dal libretto di istruzioni.

Anche se l’assemblaggio potrebbe essere descritto come semplice, non bisogna sottovalutare l’operazione, anche per coloro che sono abili nel fai da te. È essenziale essere consapevoli di come assicurare la struttura in modo sicuro, considerando le diverse situazioni. Ad esempio, l’installazione al piano terra comporta rischi diversi rispetto a quella effettuata al quarto o quinto piano di un edificio. Inoltre, se si installa la pergola su un terrazzo, è fondamentale prestare attenzione per non danneggiare l’impermeabilizzazione del pavimento.

Come si installa una pergola bioclimatica?

Shutterstock

La procedura per l’installazione di una pergola bioclimatica può variare a seconda del tipo di struttura e del terreno su cui verrà posizionata. 

Se si tratta di una pergola autoportante, non è necessario realizzare una soletta: è sufficiente fissare dei blocchi di cemento o delle basi per garantire la stabilità della struttura, assicurandola in modo che possa resistere al vento e alle intemperie. Tuttavia, se la pergola verrà posizionata su terreno morbido come l’erba, sarà necessario costruire un rialzo per fissare le piastre. Nel caso in cui la pergola venga installata su una terrazza, sarà sufficiente praticare dei fori con un trapano a percussione e fissare le piastre tramite viti. Successivamente, si procederà con l’assemblaggio del telaio del riparo.  

Per quanto riguarda le pergole addossate, queste vengono fissate direttamente alla facciata dell’abitazione e possiedono solo due gambe, rendendo l’installazione più veloce rispetto alle pergole autoportanti. Sarà quindi necessario forare il muro con un trapano da cemento per fissare la trave, assicurandosi che sia perfettamente dritta con l’ausilio di una livella.

Una volta installata la struttura base, sarà il momento di assemblare il telaio e collegare le lamelle al sistema meccanico. Le lamelle vengono incastrate sulla rastrelliera e fissate parallelamente alla casa. Se previsto, è possibile collegare le lamelle al sistema elettrico mediante appositi adattatori, ricordando di dedicare una colonna esclusivamente alla parte elettrica per evitare interferenze con lo scolo dell’acqua piovana.

Anche se si è abili nel fai da te, è consigliabile considerare l’aiuto di un professionista per l’installazione della pergola. Un installatore esperto sarà in grado di garantire la conformità e la sicurezza dell’installazione, offrendo inoltre assistenza post-installazione e garanzie aggiuntive.

Come illuminare una pergola bioclimatica?

Shutterstock

L’illuminazione di una pergola bioclimatica rappresenta un elemento fondamentale per creare atmosfere suggestive e garantire comfort durante le ore serali e notturne. Una delle soluzioni progettuali più efficaci è l’integrazione dell’illuminazione direttamente nella struttura della pergola.

Uno dei sistemi più diffusi è quello dei LED perimetrali, posizionati lungo il perimetro interno della pergola. Questi LED creano delle strisce di luce bianca, ma possono anche essere personalizzati con colorazioni RGB, offrendo tonalità calde o fredde. Grazie a un telecomando, è possibile modulare facilmente la colorazione e l’intensità desiderate, creando un’atmosfera suggestiva e dal grande impatto visivo.

Questa soluzione può essere ulteriormente arricchita integrando le strisce LED nei frangitratta della pergola, garantendo così un’illuminazione ancora più intensa ed omogenea lungo tutta la struttura.

Inoltre, i faretti LED ad incasso rappresentano un’alternativa efficace per illuminare specifiche aree della pergola con luce diretta. Questi faretti consentono di sfruttare al meglio giardini e terrazzi anche durante le ore notturne.

L’utilizzo di un sistema integrato a LED offre numerosi vantaggi, tra cui la facilità di utilizzo e la versatilità del sistema di illuminazione. Grazie a un telecomando, è possibile gestire rapidamente e comodamente l’illuminazione della pergola, personalizzando la luce in base alle proprie esigenze e creando sempre l’atmosfera perfetta. Inoltre, i LED rappresentano una soluzione a basso consumo energetico, garantendo un’illuminazione efficiente e sostenibile per la tua pergola bioclimatica.

Domande frequenti:

  • Come si fissano le pergole?

    Per installare una pergola, non è necessario costruire una soletta. È sufficiente utilizzare blocchi di cemento o basi per garantirne la stabilità e il fissaggio. Questo assicura alla struttura la resistenza al vento e alle intemperie.

  • Che permessi servono per installare una pergola?

    Per montare una pergola, sono richieste solamente l'autorizzazione del condominio (nel caso di installazione su un balcone, terrazzo o attico condominiale) e la CILA (Certificazione di Inizio Lavori Asseverata), documento tecnico necessario per comunicare l'inizio dei lavori al Comune. È importante tuttavia tenere in considerazione la distanza della pergola dai confini di proprietà.

  • Quando il pergolato non richiede autorizzazioni del Comune?

    Le pergole classificate come edilizia libera non richiedono autorizzazioni se sono facilmente rimovibili e non comportano modifiche permanenti alla struttura o al terreno. Questa categoria comprende pergole realizzate con materiali leggeri, non permanentemente fissate al suolo e che possono essere smontate senza difficoltà.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a illuminazione a led da esterno
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE