Ghiaia per giardino: tipologie, vantaggi e costi
MAGAZINE
Logo Magazine

Ghiaia per giardino: tipologie, vantaggi e costi

La ghiaia per giardini è un’ottima soluzione per ricoprire le zone di passaggio: scopri quali tipologie esistono, le caratteristiche e i costi

Ultimo aggiornamento 22-09-2025
description icon open or close
Nel 2015 ottiene la laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile all'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Durante il corso degli studi non sono mancate esperienze lavorative all'estero che hanno contribuito a rafforzare le conoscenze acquisite durante il percorso universitario. Dopo ...
Chiedi un preventivo per
cura giardino e verde

Spesso, quando l’immaginazione evoca un giardino, non mancano quei graziosi sassolini bianchi, grigi o marroncini che accompagnano il fiorire delle rose o delle altre piante. Chi ha la passione per i fiori e ama dedicarsi al gardening può scatenare la propria fantasia e creatività per progettare uno spazio esterno che sia piacevole, chic e curato.

 

La ghiaia per giardini è un elemento scenografico, ma anche molto utile, dal mood romantico e retrò, che si può posizionare in aree delimitate, in vialetti e sentieri, o sull’intera pavimentazione dello spazio esterno.

Iscrizione confermata! Grazie per l'iscrizione! Presto riceverai novità e offerte esclusive nella tua casella di posta. Resta sintonizzato!
Iscriviti alla nostra Newsletter Unisciti a noi e ricevi tutte le novità del mondo casa
Inserisci un indirizzo email valido. Cliccando sul pulsante "Iscriviti" accetti la nostra privacy policy consultabile qui.

Tipi di ghiaia: quali sono?

ghiaia da giardino tipologieScegliere il pietrisco per giardini può sembrare apparentemente semplice, ma bisogna tenere in considerazione diversi fattori per creare un ambiente armonioso ed esteticamente gradevole. La ghiaia può occupare un sentiero, un’aiuola o uno spazio più grande e si suddivide in pietrisco per giardini, sassolini o brecciolina per giardini. Inoltre si può scegliere se prediligere la ghiaia tonda o la ghiaia spezzata, quest’ultima decisamente più spigolosa e irregolare.

 

Per sceglierla bisogna tener conto delle caratteristiche del terreno, dell’ambiente, dell’eventuale casa a ridosso, dei fiori e del tipo di coltivazioni.

 

La ghiaia, che tecnicamente è composta da tante minuscole parti di roccia, si distingue in tipologie per la dimensione dei frammenti:

  • Ghiaia fine, con frammenti di circa 4-8 mm (usata per decorazioni, pacciamatura, superfici delicate);
  • Ghiaia media, con frammenti di circa 8-20 mm (ideale per vialetti pedonali e zone di passaggio);
  • Ghiaia grossa o ordinaria, con frammenti di circa 20-31,5 mm (utile anche per drenaggi o superfici ampie);
  • Ghiaia grossolana, con frammenti di circa 31,5-63 mm (più adatta a bordure, decori o larghi camminamenti rustici).

Al contrario di quanto si possa pensare, il colore della ghiaia può variare. Infatti, la ghiaia colorata per giardini è molto suggestiva e viene scelta sempre più frequentemente. I colori più “comuni” sono:

  • bianco;
  • grigio;
  • multicolor.

La ghiaia bianca da giardino è una delle soluzioni più apprezzate anche dai progettisti di esterni e conferisce agli spazi verdi domestici un aspetto minimal, essenziale ed elegante.

 

Se invece si sta cercando una soluzione eclettica per gli spazi outdoor di casa, la ghiaia colorata per le aiuole conferisce sicuramente un aspetto più vivace.

 

In alternativa, si può optare per i classici sassi, simili alla ghiaia ma di dimensioni più elevate, nelle seguenti varietà:

  • pietra calcarea, che vanta qualità adatte per inserirsi in modo perfetto nel contesto di un giardino;
  • ciottoli di fiume, dalle forme regolari e dalla superficie liscia;

Per scegliere la tipologia di ghiaia più adatta al proprio giardino è consigliabile chiedere un preventivo ad un professionista del settore: oltre a scoprire quale prodotto fa al caso vostro, potrete contare su un esperto che vi aiuterà a posizionarla nella maniera migliore così che abbia un’efficace struttura di drenaggio e duri nel tempo.

Giardini con ghiaia: vantaggi

Scegliere di realizzare giardini con ghiaia e sassi oppure giardini con ghiaia e pietre, oltre ad essere esteticamente accattivante può portare anche diversi vantaggi, tra cui:

  1. la ghiaia isola dall’umidità del suolo, impedendo ristagni d’acqua;
  2. blocca la proliferazione delle erbacce se accompagnata da tessuto pacciamante;
  3. permette di contenere le temperature superficiali: la ghiaia chiara riflette più luce, contribuendo a mantenere fresco il terreno sotto;
  4. protegge le piante circostanti dal freddo, riducendo gli sbalzi termici vicino al suolo;
  5. se combinata a elementi decorativi (ciottoli, bordi in pietra), conferisce valore estetico, specialmente per elementi come cascate da giardino o fontane;
  6. non si deteriora con facilità e ha una manutenzione limitata: non richiede verniciatura o protezione chimica;
  7. ha un costo della materia relativamente contenuto, specie se acquistata in grandi quantità.

E per quanto riguarda gli svantaggi della ghiaia per giardino? La ghiaia tende a sollevare un po’ di polvere, specialmente se fine, e può non essere ideale se si preferisce una pulizia frequente con tosaerba, perché i sassi possono danneggiare le lame. Inoltre, in zone ventose la ghiaia più leggera può spostarsi, richiedendo un contenimento con bordure o un livello più spesso.

Prezzi della ghiaia

Se stai cercando ghiaia per aiuole o giardini in generale, è importante capire quali siano i prezzi di mercato. Per determinare però il costo totale della materia prima che serve per abbellire i tuoi spazi verdi, bisogna tener conto di due elementi:

  • la materia prima;
  • il trasporto.

Il costo della ghiaia varia a seconda della quantità, del mezzo di trasporto e della varietà. Di certo con grandi quantità si risparmia sul prezzo totale, ottenendo una migliore distribuzione delle spese.

 

Dai dati raccolti aggiornati, il prezzo della ghiaia standard sfusa si aggira generalmente tra 15 e 30 euro al metro cubo, trasporto escluso.

 

Alcune ghiaie decorative di marmo pregiato (es. marmo di Carrara) possono essere vendute a prezzi più elevati, soprattutto se acquistate in piccoli sacchi. Per esempio, online si trovano sacchi da 25-30 kg con ghiaia bianca/preziosa a circa 6-12 euro per sacchi piccoli, che corrispondono a una quantità modesta, ma che aumenta molto con il peso e la distanza di trasporto.

 

È consigliabile rivolgersi a centri di giardinaggio, cave o rivenditori specializzati; il trasporto via camion può incidere fortemente sul prezzo finale se le quantità sono grandi o la zona è lontana. E se si ordina sfuso, si può ottenere un prezzo più basso per metro cubo.

Domande frequenti:

  • Dove comprare ghiaia per giardini?

    Puoi comprare la ghiaia per giardino negli ingrossi o nei negozi di fai da te, disponibili sia sul territorio che online.

  • Quanta ghiaia serve per giardini?

    La ghiaia più adatta al tuo giardino è quella funzionale alle tue esigenze: opta per la ghiaia calcarea nel contesto di un giardino, o per i ciottoli se vuoi dare un aspetto classico e bellissimo.

  • Quanti kg di ghiaia per metro quadro?

    Per ricoprire un metro quadrato di terreno sono necessari circa 45-48 kg di ghiaia, e in questo modo potrai generare circa 3 cm di spessore.

  • Come calcolare quanta ghiaia serve?

    Per ricoprire un metro quadrato di terreno sono necessari circa 45-48 kg di ghiaia. Misura le dimensioni del terreno da ricoprire e basati su questo dato facendo la moltiplicazione.

Scegli uno dei nostri migliori professionisti!
Richiedi un preventivo gratis a cura giardino e verde
CHIEDI ORA
invia la tua richiesta gratis
ricevi fino a 5 preventivi
scegli il preventivo migliore
Lavori da fare in casa?
Ricevi e confronta preventivi gratis dai migliori professionisti nella tua zona
TUTTE LE CATEGORIE