
Gestisci i tuoi servizi nell'area dedicata di Italiaonline.
accedi all'area clientiNon capita di rado – dopo le gelate – di ritrovarsi senza acqua: la responsabile è proprio l’acqua che si è ghiacciata nelle tubature per le basse temperature. In questo caso è altrettanto semplice che il tubo possa esplodere, perché l’acqua ghiacciandosi si espande e la pressione che viene a creare danneggia la tubatura.
Come possiamo evitare il congelamento dei tubi? Il rischio gelata è maggiore per le seconde case o case di villeggiatura – in particolare quelle di montagna, dove il freddo si fa sentire di più – poiché il ristagno dell’acqua dovuto all’inutilizzo facilita la formazione del ghiaccio. Basta però utilizzare pochi accorgimenti per evitare le brutte sorprese causate dal congelamento dei tubi e dell’impianto idrico.
Uno dei metodi più semplici da utilizzare è il liquido antigelo per i tubi dell’acqua. Il sistema è piuttosto conosciuto e diffuso: basta versare il liquido direttamente nell’impianto – nello scarico del lavandino o del water, oppure direttamente nella caldaia – per evitare il congelamento dei tubi di riscaldamento e delle tubature dell’acqua in generale. L’utilizzo è consigliato in particolare negli impianti che rimarranno inattivi per un po’, come ad esempio nella casa vacanze: versarlo prima della partenza impedirà all’acqua di congelare e quindi potremo prevenire i danni alle tubature.
Come in tutte le cose prevenire è meglio che curare, per cui possiamo utilizzare degli accorgimenti per prevenire danni alle tubature per il gelo.
Un primo accorgimento è quello di tenere le tubature, specialmente quelle “a vista”, ben isolate. Per farlo si possono acquistare facilmente degli isolanti in poliuretano, lana di roccia o lana di vetro che evitano il congelamento dei tubi. Ovviamente, questa non è una soluzione definitiva, per esempio quando l’impianto non viene molto utilizzato, l’acqua finirà per ghiacciare in ogni caso per il gelo prolungato e il lungo inutilizzo, quindi per prevenire i danni alle tubature per il gelo è meglio usare anche altre soluzioni.
Non farebbe piacere a nessuno arrivare nella propria casa di montagna e non riuscire a scaldarsi perché c’è stato un congelamento nei tubi del riscaldamento. Se siamo in fase di costruzione o restauro, possiamo montare dei cavi scaldanti antigelo. Questa è sicuramente la soluzione più tecnologica per prevenire danni alle tubature per il gelo.
Se vuoi ricevere una consulenza esperta o conoscere nel dettaglio i costi di un intervento di prevenzione di congelamento dei tubi, richiedi ora un preventivo gratuito e senza impegno su PG Casa.
Scegli uno dei nostri migliori professionisti! Richiedi un preventivo gratis a ESTERNI
invia la tua richiesta gratis ricevi fino a 5 preventivi scegli il preventivo migliore
CHIEDI ORA