Cosa seminare nel mese di luglio nel tuo orto?
Luglio è un mese importante per semina e raccolto. Scopri cosa è ideale seminare in questo periodo dell'anno!
            Raffaella Festari
Content Marketing Specialist
Luglio è una stagione caldissima in cui l’orto ha bisogno di tanta acqua e alcune cure. In particolare, per garantire i raccolti, è necessario sfruttare questo mese estivo per fare un po’ di pianificazione e preoccuparci così del clima che verrà.
Luglio, per l’orto, è un mese di secondi raccolti e raccolti veloci. Ecco perché dobbiamo dare un’occhiata all’elenco di piante e capire a fondo il da farsi. In ultimo, chi ha del terreno da destinare alle colture autunnali, dovrebbe pianificarne la semina proprio in questo mese.
- Cosa seminare a luglio per un secondo raccolto?
 - Cosa seminare a luglio da raccogliere in estate?
 - Cosa seminare a luglio per l’autunno?
 - Cosa si raccoglie a luglio?
 - I lavori nell’orto a luglio: cosa fare a luglio per migliorare l’orto?
 - Fiori da seminare a luglio
 - Irrigazione a luglio
 
Cosa seminare a luglio per un secondo raccolto?
Il sole, il caldo e la buona irrigazione trasformano l’orto di luglio nel terreno ideale per alcuni secondi raccolti. In questo periodo dell’anno possiamo pianificare un secondo raccolto di:
- Fagiolini nani,
 - Fagioli neri
 - Pastinaca
 
Cosa seminare a luglio da raccogliere in estate?
La temperatura di questo mese è inoltre particolarmente favorevole alla coltivazione di prodotti a ciclo veloce. In pratica, ortaggi che seminiamo per raccogliere nella stessa stagione. È però necessario fare attenzione ad alcune delle specie che stiamo per elencarvi, poiché soffrono molto il caldo e la siccità. Irrigazioni frequenti possono aiutare a migliorare la qualità del raccolto di un orto, ma comunque è bene tener presente che, molto spesso, in questo periodo dell’anno gli ortaggi rischiano di non sopravvivere o di diventare molto duri. La colpa è spesso delle temperature molto elevate e della siccità.
In ogni caso, si semina in luglio per raccogliere dopo poco:
- Rapanello
 - Bieta
 - Lattuga
 - Rucola
 
Gli ortaggi a foglia devono essere protetti con sistemi per ombreggiare un po’ il terreno, in modo che le foglie non si brucino. Irrigare, specialmente in periodi di siccità, è molto dispendioso e spesso vietato dalle normative comunali. Per ridurre al minimo l’uso d’acqua, è necessario effettuare operazioni di pacciamatura così da abbassare la dispersione del vapore.
Cosa seminare a luglio per l’autunno?
Luglio è un mese di semina preparatoria per quelli che saranno i prelibati e ricchi raccolti autunnali. Meglio predisporre il terreno per piantare:
- Rapa
 - Cicorie (scarola, indivia, radicchio)
 - Finocchi
 - Cavolo
 - Cavolfiore
 - Broccoli
 - Cavolo cappuccio
 - Cavolo verza
 - Carote
 - Piselli
 - Fragole (solo dove fa freddo)
 - Porro
 
Alcune piante possono essere piantate in piena terra, mentre altre avranno bisogno di una fase in semenzaio per potersi rafforzare.
Cosa si raccoglie a luglio?
Il raccolto di luglio è il frutto delle semine precedenti ed è uno dei più ricchi di tutto l’anno. Questo è il mese giusto per gustare innumerevoli ortaggi estivi e frutta fresca.
Per esempio, se hai un frutteto avrai l’opportunità di raccogliere: albicocche, pesche, lamponi, limoni, uva spina, mirtilli, more, ribes, susine e mele.
Nell’orto, invece, potremo raccogliere:
- Biete
 - Carote
 - Cavolo cappuccio
 - Cipolle
 - Cetrioli
 - Fagioli
 - Fagiolini
 - Indivia
 - Lattuga
 - Melone
 - Melanzane
 - Piselli
 - Pomodori
 
Per quanto riguarda le erbe aromatiche, invece, saranno disponibili come sempre e pronte al raccolto. Basilico, origano, erba cipollina e salvia sono perfette essiccate e collocate in cucina per profumare una grande quantità di pietanze tutto l’anno.
I lavori nell’orto a luglio: cosa fare a luglio per migliorare l’orto?
Nelle fasi di luna crescente (consulta il calendario per sapere quando), è importante lavorare alla cimatura dei pomodori, dei fagioli rampicanti, dei cetrioli e delle angurie. Quando la salvia è fiorita, potatela.
In fase di luna calante, invece, si può preparare il terreno per la pianificazione autunnale. È buona prassi approfittare del caldo anche per effettuare un’accurata pulizia degli strumenti in giardino e le varie attrezzature, così da ricominciare le stagioni fredde con tutto perfettamente organizzato. Meglio anche fare un inventario delle cose da ricomprare, come per esempio fili, cavi, sostegni o concime per specifici raccolti.
Fiori da seminare a luglio
Nel caso tu sia un appassionato di fiori, potresti voler approfittare di luglio per piantare bocche di leone, fiordalisi, godezia, margherite, nontiscordardime, viole del pensiero e tanti altri fiori estivi o autunnali a bulbo, come per esempio la dalia.
Irrigazione a luglio
La terra, nel mese di luglio, sarà povera e denutrita, a causa soprattutto della mancanza d’acqua. Irrigare costantemente le colture (e rimuovere le erbacce) è una prassi necessaria alla sopravvivenza di tutto ciò che viene piantato. È essenziale evitare di irrigare nelle ore più calde, preferendo invece la mattina e il tramonto così che l’acqua non bruci le foglie e possa penetrare a fondo nel terreno senza evaporare troppo presto.
Monitora sempre la presenza di erbacce, particolarmente prospere nei mesi estivi: oltre a rubare nutrimento, queste piante possono soffocare la crescita delle piantine di piccole dimensioni, andando a rovinare il tuo lavoro.
Domande frequenti:
- 
                        Cosa seminare a giugno?
                        
                        
                        
A giugno puoi seminare fragole, pomodori, zucchine, melanzane, sedano, peperoncino.
 - 
                        Cosa seminare ad agosto?
                        
                        
                        
Ad agosto puoi seminare finocchi, porro, cime di rapa, lattuga, rucola, carote e barbabietole.
 - 
                        Cosa seminare a settembre?
                        
                        
                        
A settembre puoi seminare lattuga, carote, radicchio, ravanelli e insalata.
 - 
                        Cosa seminare in inverno?
                        
                        
                        
In inverno puoi seminare cavolfiori, carote viola, cipolle, erba cipollina e fave.
 
